Fisco

Spostamenti nella Ue senza strettoie

01/09/2007 La Commissione Biasco, nella relazione conclusiva per la riforma dell’Ires, ha esaminato la questione della legittimità sulle tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento di sede della società all’estero. La tassazione, infatti, è considerata legittima per la Comunità europea, che ha emanato una comunicazione in cui ricorda appunto agli stati membri l’obbligo di allinearsi alla giurisprudenza comunitaria, ma non per lo Stato italiano. Dunque sarà necessario allinearsi con la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Black list, costi da provare

01/09/2007 La decisione n. 24 elaborata, il 9 maggio scorso, dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, esamina ancora una volta la disciplina delle black list. Per poter considerare, si evince nel documento, deducibili i costi pubblicitari addebitati da una società estera, nello specifico Hong Kong, escludendo l’obbligo di provarli in sede di accertamento, è necessario un corretto equilibrio tra il numero di dipendenti ed il fatturato. La società istante ha acquisito il 40% del...
FiscoImposte e Contributi

Niente salvagente per le anomalie

31/08/2007 Con la sentenza n. 132/4/07 della Ctp di Ravenna, datata 4 giugno 2007, si stabilisce che l’Amministrazione finanziaria può eccepire l’elusività del percorso anomalo seguito laddove lo stesso, aggirando obblighi e divieti, sia stato funzionale a produrre un indebito risparmio d’imposta anche se venisse riconosciuta la sussistenza di valide ragioni economiche sottese al risultato finale conseguito in esito ad una serie collegata di atti, fatti e negozi. Il caso verteva sul ricorso contro l’avviso...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La scissione proporzionale trova i confini definitivi

31/08/2007 Uno degli ultimi pareri del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, ormai soppresso, è il 23 del 9 maggio 2007. In esso viene ribadito che non è elusiva la scissione parziale proporzionale con attribuzione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e la cessione a terzi della “minoranza” delle quote della scissa operativa. La maggioranza delle partecipazioni avente diritto di voto nelle assemblee ordinarie non può essere trasferita neanche frazionalmente, ovvero con più...
FiscoAccertamento

Pubblicati i cambi per il mese di luglio

31/08/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 201 di ieri, 30 agosto, il provvedimento delle Entrate datato 21 agosto 2007 che reca l’accertamento del cambio delle valute estere del mese di luglio 2007. 
FiscoContabilità

Il disallineamento raddoppia

31/08/2007 Il consueto appuntamento del Quotidiano con gli adempimenti alla ripresa è incentrato quest’oggi sulla compilazione del quadro RV di Unico 2007 riservato alla gestione del doppio binario civile-fiscale da parte delle società che hanno crediti o debiti in valuta. Nell’esercizio 2006 è il secondo appuntamento con l’applicazione della neutralità fiscale delle attività e delle passività in valuta introdotta con il Dlgs 38/05. andranno indicati in dichiarazione sia i disallineamenti derivanti dalla...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Una Pex più ordinata sui requisiti di possesso

30/08/2007 L’analisi dell’autore verte sulla proposta contenuta nella relazione della commissione Biasco di mantenimento dei diversi regimi di esenzione e non, applicabili alle partecipazioni societarie. L’unificazione viene esclusa perché ritenuta contrastante con la finalità di evitare la duplicazione impositiva dell’utile societario e poiché si pensa possa portare ad una contrazione del gettito. È stato previsto di confermare il regime della Pex anche per via dell’esigenza di far fronte alla...
FiscoImposte e Contributi

Il fabbricato si stacca dal terreno

30/08/2007 In vista dei prossimi adempimenti si esamina la compilazione dei quadri “minori” di Unico 2007, tralasciati a giugno perché non indispensabili al calcolo delle imposte. Una novità per la scadenza del 1° ottobre è rappresentata dalla scheda, riportata nel quadro RS, riservata alla quantificazione del valore delle aeree sottostanti ai fabbricati strumentali non più ammortizzabile a partire dall’esercizio 2006. Nel quadro RS va indicato il valore attribuito alle aree, non più ammortizzabile, con la...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Recesso senza deduzione

30/08/2007 In una risposta della Dre dell’Emilia-Romagna, protocollo 11489 del 6 marzo 2006, ad un interpello in merito al recesso da una società di capitali, viene affermato che non può essere dedotta dal reddito della società di capitali la somma pagata al socio receduto in eccesso rispetto alla quota di patrimonio netto posseduta, indipendentemente dal fatto che tale importo costituisca reddito di capitale per il socio stesso. La precisazione deriva dalla considerazione che il recesso è equiparato ad...
FiscoImposte e Contributi

Obbligo tributario stringente

30/08/2007 Secondo il parere dei giudici della sezione tributaria della corte di Cassazione, esposto nella sentenza n. 18218 di ieri 29 agosto, il principio dell’affidamento incolpevole non deve legittimare comportamenti elusivi mirati al conseguimento di un risparmio di imposta nel contesto di un insieme di atti singolarmente autorizzati dall’ordinamento per determinati scopi ma effettivamente rivolti ad effetti ulteriori e consequenziali che permettono di aggirare l’imposizione fiscale. Queste le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario