Fisco

Meno atti per il pubblico ufficiale

10/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 161 del 9 luglio 2007, fornisce nuove indicazioni in merito alla fatturazione elettronica ed alla conservazione sostitutiva dei documenti fiscali. In particolare, si segnalano delle agevolazioni nell’ambito:   - delle regole per la conservazione delle note spese dipendenti e della scheda carburante, per le quali non sarà più necessario il pubblico ufficiale;   - degli adempimenti collegati all’inizio del processo di dematerializzazione e per...
Fisco

Concordato preventivo, resta l’interpello

10/07/2007 Con la circolare n. 44 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate torna ad occuparsi della possibile disapplicazione della norma sulle società di comodo, senza interpello preventivo, da parte di soggetti in procedura concorsuale, introdotta dalle manovre del 2006. La circolare chiarisce che le società in concordato preventivo, se intendono disapplicare la norma, devono presentare interpello dimostrando che sussistono situazioni impeditive al conseguimento di ricavi o di proventi di ammontare...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dividendi e perdite fuori dagli scambi

10/07/2007 La risoluzione n. 160 di ieri, emanata dalle Entrate, afferma che la detassazione del 5% dei dividendi intercompany attiene alla società singola che ha incassato l’utile, sebbene realizzata nella dichiarazione di gruppo, pertanto non è consentita la compensazione delle perdite fino a concorrenza dell’importo. Inoltre l’Agenzia sottolinea che il divieto di compensazione delle perdite pregresse riguarda ogni reddito annullato nella dichiarazione di consolidato, inclusa la quota imponibile dei...
FiscoImposte e Contributi

Indennità a prelievo variabile

10/07/2007 Secondo l’agenzia delle Entrate, come espresso nella circolare n. 43 datata 9 luglio, le indennità di occupazione senza titolo sono assimilabili al risarcimento del danno subito dal proprietario oppure ad un canone di locazione, di conseguenza, ai fini dell’imposta di registro, sono tassabili con l’aliquota al 2% propria delle locazioni o con quella residuale del 3%. In particolare, se il pagamento ha natura risarcitoria, per situazioni cui faranno seguito azioni giudiziarie da parte del...
ImmobiliFisco

Il Catasto punta sul territorio

10/07/2007 In seguito alla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 154 dello scorso 5 luglio, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che attua il decentramento delle funzioni catastali ai Comuni, sarà ora possibile dar inizio ad un riordino generale attraverso una serie di iniziative, come l’integrazione della banca dati catastale, affidata a Sogei, che consentirà il recupero dell’evasione. Sul recupero della base imponibile le stime sono ancora discordanti anche se appaiono evidenti le...
ImmobiliFisco

L’eccedenza Ici a carico dei Comuni

10/07/2007 Con la risoluzione n. 159 del 9 luglio scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta in materia di Ici stabilendo che non compete all’Agenzia, in assenza di convenzioni diverse, la verifica della correttezza dei versamenti Ici effettuati dai contribuenti con il modello F24. Pertanto i Comuni dovranno rimborsare direttamente al contribuente, e non alle Entrate, le eccedenze di importi versati in compensazione con crediti Iva. La risoluzione riconduce il rapporto tra i soggetti interessati...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, versamenti a ostacoli

10/07/2007 La scadenza di ieri del termine per il pagamento dei saldi d’imposta 2006 e gli acconti per il 2007 ha provocato picchi d’accesso al sito delle Entrate con la conseguenza del blocco dei collegamenti telematici. L’agenzia delle Entrate, in proposito fa sapere che “si terrà conto di eventuali interruzioni del servizio”. I professionisti, dal canto loro, hanno già protestato chiedendo un’ulteriore proroga per non penalizzare i contribuenti. In particolare i Consigli nazionali di dottori e...
AccertamentoFisco

Ritoccati i compensi sul 730/2006 per professionisti e Caf

10/07/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 157 di ieri, il decreto del Ministero dell’Economia  del 21 maggio scorso che stabilisce la remunerazione spettante ai centri di assistenza e ai professionisti abilitati per la compilazione di ciascuna dichiarazione modello 730/2006. La remunerazione viene aumentata da 14,87 a 15,17 euro e per i modelli 730 elaborati in forma congiunta va determinata in misura doppia.
FiscoAccertamentoProfessionisti

Operazioni inesistenti, rettifica fiscale limitata

09/07/2007 La Corte di cassazione – sentenza n. 12918/07 – è stata chiamata a giudicare l’opportunità, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di disconoscere, nel corso dell’accertamento, i costi derivanti da operazioni inesistenti e di sottrarre alla tassazione i relativi ricavi fittizi. L’Amministrazione finanziaria sosteneva che, secondo l’articolo 21, comma 7, del Dpr n. 633/72 che riguarda la falsa fatturazione, gli accertatori hanno la possibilità di rilevare i soli costi fittizi e non anche i...
AccertamentoFisco

Competenza rigida per le “ganasce”

09/07/2007 La Ctp di Roma, nella sentenza n. 24/8/07, interviene sul tema del fermo amministrativo chiarendo che la competenza appartiene alle Commissioni tributarie in ogni caso, ovvero anche quando la natura del debito non sia fiscale, ma derivi da sanzioni amministrative o previdenziali. La decisione prende le mosse dall’articolo 35, comma 26, del Dl 223/06 – Dl Bersani – che stabilisce che il fermo rientra tra gli atti impugnabili al cospetto del giudice tributario, integrando così l’articolo 19 del...
FiscoAccertamento