Fisco

Indicatori di normalità per motivare lo “scarto”

09/07/2007 Il tema della settimana vede protagonisti gli studi di settore con approfondimenti circa attestazioni ed asseverazioni, scadenze degli adempimenti, congruità ed altro. In particolare, gli autori si soffermano sugli strumenti di attestazione (attestare l’esistenza di una causa che giustifichi lo scostamento da Gerico) e asseverazione (asseverare la veridicità dei dati contabili indicati nei modelli) che sono stati snobbati dagli operatori, ma che danno la possibilità ai contribuenti non congrui...
FiscoAccertamento

Sulle agevolazioni coop resta il rebus-ritenute

09/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11618 del 18 maggio scorso, ha stabilito che, per il periodo di imposta 2000/2001, le ritenute sugli interessi attivi bancari, percepiti da una cooperativa agricola di trasformazione dei prodotti conferiti dai propri soci, sono applicabili a titolo di imposta definitiva, in quanto soggetto esente da Irpeg. La posizione della Cassazione discende dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 150 del 20 maggio 1995, quando il Ministero delle Finanze ha...
FiscoImposte e Contributi

Niente “sconto” sui premi Inail

09/07/2007 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 14316/2007, ha chiarito che il regime agevolato di contribuzione per l’imprenditore che assume lavoratori in mobilità non si applica nei confronti dell’Inail. Accogliendo il ricorso dell’Istituto, che era stato condannato dai giudici di merito a restituire le somme riscosse ad un’impresa sarda, la Cassazione ha specificato che il beneficio è previsto solo per i premi versati all’Inps, e non può essere esteso ad altri istituti di previdenza....
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Resta aperto il cantiere di Unico

09/07/2007 Il susseguirsi senza sosta di modifiche e cambiamenti che hanno riguardato gli studi di settore,  le regole sulle auto, il cuneo fiscale, lo scorporo delle aree e i terreni agricoli, ha fatto sì che queste settimane, per molti operatori e imprese, serviranno più per riaprire i fascicoli delle dichiarazioni che per chiuderne i conti. Per quanto riguarda gli studi di settore, la mancanza di indicatori di normalità economica di “specifica rilevanza” mette in discussione la valenza probatoria di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’incentivo all’esodo non entra nell’imponibile

09/07/2007 La Ctr di Bari - sentenza n. 67/9/07 – ha riconosciuto il diritto di un contribuente al rimborso della ritenuta fiscale operata dal datore di lavoro sull’incentivo all’esodo anticipato. Secondo i giudici, l’articolo 48 del Tuir esclude la tassabilità di questo tipo di elargizione. Infatti il comma 2 indica espressamente, nell’elenco delle somme che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, le elargizioni liberali eccezionali e non ricorrenti a favore della generalità dei...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Studi, versamenti ravvicinati

08/07/2007 Il calendario dei pagamenti di Unico 2007, per effetto della proroga per coloro che sono interessati agli studi di settore e che pagano a rate il saldo 2006 e l’acconto 2007, prevede due pagamenti in sette giorni o due in otto giorni:   - il titolare di partita Iva che domani, 9 luglio, paga la prima rata dovrà pagare la seconda il 16 luglio; - il titolare di partita Iva interessato dagli studi che paga la prima rata tra il 10 luglio e l’8 agosto, dovrà pagare la seconda il 16 agosto.   Ci...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nell’agenda anche il ravvedimento Ici

08/07/2007 C’è tempo fino al 18 luglio prossimo per il ravvedimento operoso nel caso si debba regolarizzare i mancati versamenti dell’acconto Ici. Il ravvedimento entro tale data prevede una sanzione minima pari ad un ottavo del minimo: viene applicata la penale del 3,75% del tributo dovuto, ossia un ottavo del 30%. La sanzione del 6% è prevista per la regolarizzazione entro un anno dalla violazione per l’omesso, il parziale o tardivo pagamento. 
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Indennità deducibile solo nell’esercizio

08/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 42 del 7 luglio 2007, interviene nell’ambito delle indennità degli agenti di commercio precisando che gli accantonamenti operati dalle società ai fini dell’indennità suppletiva di clientela, riconosciuta agli agenti ed ai rappresentanti di commercio nel caso dello scioglimento anticipato del contratto per volontà della società, sono deducibili solo nell’esercizio in cui l’indennità viene effettivamente corrisposta. La precisazione muove...
FiscoImposte e Contributi

Senza privilegi le esenzioni per la Chiesa

08/07/2007 Alcuni esponenti politici italiani hanno avanzato presso la Commissione Ue formale richiesta di verifica sulle esenzioni Ici relative ai beni della Chiesa Cattolica sulla base della presunta violazione delle norme sulla concorrenza e così la verifica è stata avviata. A tal proposito, l’autore dell’articolo, nel domandarsi a chi farebbe concorrenza la Chiesa e nella considerazione che il principio della concorrenza non vive un momento facile (è stato appena declassato dal Presidente francese...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Programma Pari, bonus anche dopo il 30 settembre

07/07/2007 L’Inps – messaggio n. 17830/2007 – ha precisato che le agevolazioni a favore delle aziende che assumono disoccupati inseriti nel programma Pari possono andare oltre la scadenza del programma, fissata per il 30 settembre. Il programma Pari consiste nel reimpiego di lavoratori svantaggiati da parte delle aziende e prevede una serie di misure in favore dei lavoratori e delle aziende, in alcuni casi alternative e in altri cumulabili tra loro. Data la scadenza del programma, il ministero del Lavoro,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro