Fisco

Studi, accertamenti più lontani

07/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 41 del 6 luglio scorso, ha fornito ulteriori chiarimenti sugli studi di settore, relativi agli indicatori di normalità, agli accertamenti, alla maggiorazione del 3% e ai termini di pagamento. L’ Agenzia ha chiarito che, per gli studi ai quali si applicano gli indicatori di normalità economica, il contribuente è considerato congruo se i ricavi o i compensi dichiarati sono pari o superiori al maggiore dei valori di riferimento e l’Ufficio, in questi...
FiscoAccertamento

Al general contractor fattura senza Iva

07/07/2007 A causa delle incertezze generate dalla natura atipica della figura del General contractor come realizzatore di infrastrutture, l’agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti, con la risoluzione n. 155 del 5 luglio scorso, estendendo l’applicazione del reverse charge alle grandi opere, ed equiparando la figura agli appaltatori edili. Le imprese edili che hanno assunto il ruolo di general contratctor nell’esecuzione di grandi opere di infrastrutture, ricevono le fatture senza Iva emesse...
FiscoImposte e Contributi

Diritti di superficie deducibili con gli immobili

07/07/2007 La risoluzione n. 157 dello scorso 5 luglio, emessa dall’agenzia delle Entrate, dichiara deducibile il costo del diritto di superficie che, inoltre, non deve essere scorporato dal valore degli immobili strumentali. In caso però di acquisto del diritto costituito a tempo indeterminato, deve essere applicato il dl 223/06 modificato dal dl 262/06 e dalla legge 296/06. Se per la concessione del diritto di superficie a tempo determinato è previsto un canone periodico, le spese per i beni di terzi...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva, l’Italia finisce alla Corte Ue

07/07/2007 Le irregolarità nelle procedure di rimborso dell’Iva nei riguardi dei contribuenti con attività principale fuori del territorio italiano ma con una sede nel Paese, hanno determinato il deferimento dell’Italia da parte della Commissione europea. Il recupero a credito dell’Iva, a parere della Commissione, deve essere effettuato con il normale meccanismo di rimborso e non secondo l’Ottava e Tredicesima direttiva prevista per i soggetti passivi non residenti. Secondo Kovacs, commissario europeo alla...
FiscoImposte e Contributi

La Ue prepara il riordino dell’Iva agevolata

06/07/2007 La Commissione europea ha adottato ieri una comunicazione che mette in luce la necessità di un sistema più razionale, in particolare per quanto riguarda le aliquote agevolate dell’Iva. In sostanza, sarebbe auspicabile – ha spiegato il commissario europeo alla Fiscalità, Laszlo Kovacs – creare un nuovo quadro per i tassi ridotti sull’Iva che sia più razionale, ma anche più trasparente e più flessibile per gli Stati membri. L’attuale orientamento del commissario è di raggruppare le aliquote...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Aliquota piena per i servizi di lavanderia

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 151 di ieri, ha chiarito che i servizi di lavanderia, anche se sono resi da una società cooperativa all’interno di aziende sanitarie, asili nido, scuole materne o strutture simili non possono assoggettare le prestazioni all’aliquota agevolata del 4%. L’Agenzia ha ricordato la disposizione prevista dalla tabella A, parte II, allegata al Dpr 633/72, che al n. 41-bis consente l’applicazione dell’aliquota del 4% per le prestazioni socio-sanitarie,...
FiscoImposte e Contributi

Registri armerie fuori dal bollo

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate con al risoluzione n. 153 del 5 luglio scorso, ha specificato che non sono dovute imposta di bollo né la tassa sulle concessioni governative  per i registri delle operazioni giornaliere delle armerie o dei depositi esplosivi, in cui vengono annotate le generalità delle persone con cui sono compiute le operazioni stesse.
FiscoImposte e Contributi

Studi, arriva l’adeguamento al minimo

06/07/2007 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto ministeriale firmato mercoledì scorso che riguarda la possibilità di adeguarsi al minimo dell’intervallo indicato da Gerico, integrato dagli indicatori di normalità economica. Questo livello non potrà essere inferiore a quello della sola congruità. Inoltre il decreto dispone che gli accertamenti non possano essere effettuati nei confronti dei contribuenti che dichiarano ricavi e compensi al di sotto del livello minimo di...
AccertamentoFisco

Il bonus energia non fa il bis

06/07/2007 Con la risoluzione n. 152 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha stabilito che non è possibile cumulare la detrazione del 55% con quella del 36% per la ristrutturazione edilizia e che, anche se l’intervento per il risparmio energetico viene effettuato in un edificio per il quale sono già stati richiesti gli incentivi per la ristrutturazione, è necessario effettuare tutti gli adempimenti previsti per la nuova detrazione del 55%. Nel caso in cui in uno stesso edificio si eseguano interventi sia per...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate in cerca di 20 miliardi

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate ha presentato il bilancio dei primi dieci anni di attività. Gli obiettivi per il prossimo triennio sono l’abbattimento dell’imponibile evaso di circa 20 miliardi, l’azzeramento dei rimborsi arretrati, l’aumento del personale specializzato per la lotta all’evasione ed interventi volti all’aumento dell’efficienza. L' Agenzia, infatti, ritiene possibile la riduzione della base imponibile evasa nel prossimo triennio dell’1,5% del Pil, aumentando la quantità e la qualità dei...
Fisco