Fisco

“Studi”, normalità cercasi

27/05/2007 L’obiettivo principale degli indicatori di normalità ovvero l’individuazione delle false situazioni di congruità sembra non convincere professionisti ed associazioni di categoria che ravvisano l’esistenza di casi differenti che esulano dalla elaborazione statistica. Per le situazioni di marginalità economica infatti, gli indici si sono dimostrati inadeguati. Alcuni casi analizzati dall'amministrazione, relativi a panetterie, pescherie e lavanderie, hanno dimostrato incongruenze tra i dati...
AccertamentoFisco

Spiraglio sulle scadenze

27/05/2007 Allo scopo di semplificare gli adempimenti e contemporaneamente agevolare l’attività dei professionisti interessati, l’Agenzia delle Entrate ha ufficiosamente acconsentito alla proroga, probabilmente al prossimo 30 settembre, per la presentazione dei modelli da parte di persone fisiche, associazioni tra professionisti, società semplici e soggetti equiparati, società di capitali ed equiparati nonché enti non commerciali. In tal modo si unificherebbero le scadenze per l’invio telematico di Unico...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Bonus aree svantaggiate senza vincolo europeo

27/05/2007 La Ctr dell’Abruzzo – sentenza 47/9/07 - traccia i confini del bonus aree svantaggiate di cui all’articolo 8 del dl 10/07, convertito dalla legge 46/07. E’ un credito d’imposta aggiuntivo previsto dall'articolo 63 della legge 289/02 che incentiva il lavoratore, pertanto non può essere sottoposto al limite del de minimis. Non rientrano, infatti, nel cumulo per la verifica del superamento di quel limite gli aiuti autorizzati dalla Commissione Ue o rientranti in un regolamento di esenzione per...
AgevolazioniFisco

Riscossione Ici con F24 a costo zero per i Comuni

27/05/2007 Una nota delle Entrate ricorda che il servizio di riscossione dell’Ici tramite F24 previsto dal provvedimento agenziale del 26 aprile 2007, è gratuito e non prevede costi a carico dei Comuni. Pur corrispondendo le banche alla Tesoreria dello Stato quanto riscosso al netto dei compensi loro spettanti, i Comuni ricevono somme coincidenti con le cifre indicate dai contribuenti nella colonna “importi a debito versati” delle deleghe di pagamento, grazie ai fondi resi disponibili dall’Agenzia. Perciò,...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco lancia l’allarme frodi

27/05/2007 L’agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti sulle truffe: marche da bollo contraffatte, e-mail con proposte di rimborsi fiscali inesistenti, falsi dipendenti del Fisco che propongono abbonamenti a riviste fiscali. Riguardo ai rimborsi, la truffa consiste nell’invio di una mail nella quale si comunica che “da recenti controlli nella nostra contabilità risulta un credito a suo favore”, che potrà “comodamente ritirare tramite assegno o bonifico bancario seguendo la procedura elettronica...
Fisco

Fusione senza perdita fiscale

26/05/2007 Con la risoluzione n. 116/E/07 l’agenzia delle Entrate interviene in merito agli effetti della fusione tra due gruppi bancari entrambi operanti in regime di consolidato fiscale (articolo 117 Tuir) chiarendo che la perdita fiscale di una società non entra nel consolidato fiscale in virtù dell’articolo 118, comma 2, del Tuir, poiché realizzata in un periodo d’imposta autonomo e antecedente rispetto a quello in cui si producono gli effetti dell’operazione di fusione. La questione sottoposta...
FiscoImposte e Contributi

Spiraglio per l’immobile sfitto

26/05/2007 Per poter usufruire della disapplicazione delle norme sulle società di comodo, le società immobiliari debbono dimostrare di aver avviato la ricerca di nuovi inquilini per il fabbricato sfitto, il cui valore ha rilevanza per il conteggio dei ricavi minimi, sebbene non produca proventi. Inoltre, se il canone applicato è quello di mercato, la richiesta è accolta anche nel caso in cui non sono raggiunte le soglie del test di operatività.  Dunque è necessario illustrare le motivazioni che determinano...
FiscoImposte e Contributi

Promosso l’interpello fiscale Ko la pressione legislativa

26/05/2007 Dalla Corte dei conti viene una decisa promozione all’informazione fiscale fornita al contribuente grazie alle molte fonti messe a disposizione da Amministrazione centrale e Agenzie del Fisco, nonché grazie all’istituto dell’interpello. Ma dalla stessa Corte viene anche una solenne bocciatura della pressione legislativa che congestiona l’andamento della macchina fiscale. Si susseguono norme e correzioni ad esse che spesso le contraddicono, mancando atti di coordinamento e semplificazione. E’...
Fisco

Sopravvive il certificato dei carichi pendenti

26/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 34 del 25 maggio 2007, chiarisce che anche se l’appaltante può attestare la propria regolarità fiscale con una “dichiarazione sostitutiva in conformità” si può continuare a richiedere il certificato dei carichi pendenti all’agenzia delle Entrate in base al provvedimento del 25 giugno 2001, che ha approvato i relativi modelli. Questi ultimi, infatti, sono validi anche con l’entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/06). Il...
AccertamentoFisco

Diritto di accessione, ritenzione delle opere con Iva

26/05/2007 Sono di gran significato le precisazioni cui dà asilo la risoluzione delle Entrate n. 117 emessa in data 25 maggio 2007. Essa afferma che la somma che il proprietario del terreno che intende avvalersi del diritto di accessione (la cui disciplina è illustrata dal codice civile, artt. 934 e seguenti) riconosce all’ente che vi ha realizzato delle opere, ha natura di corrispettivo, non di indennizzo, pertanto va soggetta all’Imposta sul valore aggiunto. La successiva alienazione dell’immobile al...
FiscoImposte e Contributi