Fisco

Consolidato, limiti alla trasmissione

24/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 110 del 22 maggio 2007, in risposta ad un interpello di una società non residente che risultava consolidante tramite la propria stabile organizzazione, chiarisce che l’opzione per la tassazione di gruppo rappresenta una posizione giuridica soggettiva non trasmissibile alla conferitaria per effetto del conferimento di una stabile organizzazione appartenente all’area di consolidamento. Il principio di eredità, previsto dall’articolo 176, comma 4, del...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, dubbi aperti

24/05/2007 Non dissipa i dubbi degli operatori l’apertura offerta dalle Entrate con la circolare 31 del 22 maggio scorso sugli studi di settore. In particolare, viene messa in evidenza la preoccupazione sulla gestione del contraddittorio da parte degli uffici locali. A tal proposito, è attesa un’ulteriore circolare che sembra recepisca le osservazioni che sono emerse in questi giorni ad esempio in merito agli indicatori che risultano “grossolani” in quanto costruiti per studio e non per gruppi omogenei. Il...
FiscoAccertamento

Il contributo europeo aiuta l’impresa agricola

24/05/2007 Alcune Direzioni regionali delle Entrate ritengono che, ove abbiano sospeso la coltivazione a fronte delle erogazioni di contributi Ue, le imprese agricole debbano essere escluse dalla disciplina sulle società di comodo. Anche l’impossibilità di conseguire i ricavi minimi può, afferma l’Amministrazione finanziaria, giustificare la disapplicazione del test di operatività, pur dipendendo da scelte imprenditoriali del contribuente. Secondo altri documenti di prassi, eguale esito deriverebbe in...
FiscoImposte e Contributi

Per il requisito di ruralità non serve certificazione

24/05/2007 Precisa la risoluzione delle Entrate numero 111 del 22 maggio 2007 che il requisito di ruralità ha natura oggettiva, non necessitando di certificazioni ad opera del Fisco. Pertanto, non ha ragion d’essere la pratica che i Comuni adottano di richiedere la certificazione di fabbricato rurale presso l’Amministrazione delle finanze ai fini della esclusione da Ici. Ed invece, i requisiti di ruralità che i commi 3 e 3-bis dell’articolo 9 del decreto legge n. 557 del 1993 impongono, dipendono...
FiscoImposte e Contributi

Istituiti i codici per gli interessi

23/05/2007 Con la risoluzione n. 109 del 22 maggio 2007, l’agenzia delle Entrate istituisce i nuovi codici che permetteranno il pagamento degli interessi, separati dal tributo, del ravvedimento. Nello specifico, si tratta dei codici:   - “1989” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Irpef”; - “1990” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Ires”; - “1991” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Iva”; - “1992” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Imposte...
RiscossioneFisco

Studi di settore, arrivano i correttivi

23/05/2007 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri, 22 maggio 2007, la circolare n. 31 in cui viene affrontato il problema della congruità agli studi di settore. L’annuncio è quello di un’apertura nei confronti dei contribuenti con la riduzione della forza probatoria di Gerico. Così:   - non sempre il disallineamento da Gerico legittima l’accertamento; - in caso di adeguamento non è dovuta la maggiorazione del 3%, per il periodo d’imposta 2006, quando trovano applicazione i nuovi indicatori di normalità...
AccertamentoFisco

Una stretta retroattiva sull’auto degli autonomi

23/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, durante un Forum fiscale che si è svolto a Roma il 19 maggio, ha fornito una serie di chiarimenti.   Per quanto riguarda le auto aziendali, per determinare gli ammortamenti fiscalmente deducibili dei veicoli acquistati dai lavoratori autonomi prima del 2006 e non completamente ammortizzati, bisogna considerare l’importo fiscalmente dedotto negli anni precedenti. Se questo supera la quota massima deducibile prevista dal 1° gennaio 2006, le quote di ammortamento...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Cinque per mille, 3mila esclusi

23/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 del 22 maggio 2007, diffonde le prime stime delle conseguenze dei controlli da parte degli uffici e della Guardia di finanza nell’ambito degli enti iscritti agli elenchi per la ripartizione del cinque per mille per il 2006. Dunque, si calcola che gli enti esclusi potrebbero essere tra 3mila e 5mila. Nella circolare, inoltre, si dettano i criteri di esclusione degli enti, che non avranno diritto alla ripartizione, e si precisa sia che entro il 31...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Immobiliari, vincoli oggettivi

23/05/2007 Nelle prime risposte agli interpelli, inviate dai lettori del Sole – 24 Ore, traspare una notevole cautela delle Direzioni regionali ad avvalorare le istanze dei contribuenti, pur in presenza di situazioni potenzialmente conformi a quelle indicate nelle istruzioni emanate con la circolare n. 5/2007. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’impossibilità di praticare canoni di locazione sufficienti per superare il “test di operatività”, accompagnata alla dimostrata incapacità di modificare i contratti...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, caccia ai pareri

22/05/2007 Stanno arrivando le prime pronunce dell’agenzia delle Entrate sulle istanze presentate per la disapplicazione della norma sulle società non operative. Nell’articolo viene ripercorsa la strada che ha portato alla circolare 25 delle Entrate che sostituisce tutte le pregresse interpretazioni e istruzioni in merito e che contiene un lungo elenco di situazioni esimenti e le vie di fuga offerte dalla Finanziaria 2007, con lo scioglimento agevolato e la trasformazione in società semplice entro il 31...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi