Fisco

Fatture, correzioni oltre l’anno

22/05/2007 La risoluzione n. 106 dell’Agenzia delle Entrate, datata 21 maggio 2007, risponde all’interpello di una società che esegue prestazioni oggetto di un contratto di servizio energia per uso domestico, che ha applicato l’aliquota agevolata del 10%. Dal 4 luglio, in seguito alle restrizioni del Dl 223/2006 la società ha applicato l’Iva al 20%. Secondo l’Agenzia, essendo l’emendamento sostitutivo del sopraccitato decreto entrato in vigore posteriormente, l’istante ha la possibilità di rettificare in...
FiscoImposte e Contributi

Sul rimborso Iva spazio all’utilizzo dei criteri di cassa

22/05/2007 Per quanto riguarda i rimborsi dell’Iva auto, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28 del 16 maggio, ha cercato di semplificare la procedura per il conteggio del quantum richiedibile introducendo una terza via per la rilevanza fiscale dei componenti positivi del reddito. Il contribuente deve presentare un’istanza di rimborso che prevede un’apposita sezione in cui indicare, per ciascun anno, i dati relativi alla determinazione della maggiore Iva ammessa in detrazione, della maggiore...
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenza tassata per case trasformate

22/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 105 dello scorso 21 maggio, ha deciso che la plusvalenza per rivendita di un immobile anticipatamente al termine dei cinque anni dall’acquisto, non è soggetta a tassazione nel caso in cui l’immobile in oggetto costituisca una unità abitativa adibita prevalentemente ad uso residenziale del contribuente e risultante al Catasto come tale. Se al Catasto l’unità immobiliare abitata, non risulta abitativa la plusvalenza deve essere tassata poiché non...
FiscoImposte e Contributi

Indennizzi senza Registro

22/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 107 del 21 maggio 2007, su domanda del ministero dell’Economia, chiarisce che detto Ministero può recuperare le somme dovute dal ricorrente per la registrazione a debito del provvedimento giudiziale, operando una compensazione con le somme che gli devono essere liquidate per riparare il periodo di detenzione a cui è stato sottoposto ingiustamente. Nella risoluzione viene ribadito il concetto espresso dalla circolare n. 564/82 del Consiglio di Stato...
FiscoContenzioso tributario

Credito d’imposta, istituito il codice

22/05/2007 La risoluzione 108/E di ieri, 21 maggio 2007, istituisce il codice tributo per la compensazione del credito d’imposta per studi e consulenze che riguardano operazioni di concentrazione delle micro, piccole e medie imprese alla luce dell’articolo 9 del dl 35/2005. Il nuovo codice è il "6799", attraverso cui i contribuenti utilizzeranno in compensazione il credito concesso per l’anno in corso. Il modello di dichiarazione relativo è l’F24.
RiscossioneFisco

Perdite, abbattimenti vincolati

22/05/2007 Durante il 2006 sono state oggetto di interventi, introdotti con le manovre finanziarie, le perdite fiscali, che vedono le imprese, i professionisti e le società fare i conti con i nuovi limiti all’uso dei risultati negativi. Alcune regole sono rinviate al prossimo anno, altre entrano nel modello Unico 2007. Scatteranno dal prossimo anno le norme sulla trasparenza e sulle società esenti; mentre, sono già applicabili le norme sui lavoratori autonomi, sulle fusioni e scissioni, sul cambio del...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

La cessione della società non cambia il regime Iva

21/05/2007 Alle prese con una società semplice che aveva come oggetto la conduzione di fondi agricoli e l’allevamento del bestiame, la Suprema Corte ha stabilito, con pronuncia numero 9569/07, che la cessione di una società semplice a soggetti che ne continueranno l’attività comporta la prosecuzione del regime Iva optato dal primo contribuente proprietario. E al principio l’azienda aveva scelto il regime Iva ordinario, per non avvalersi del regime di deduzione forfettaria indicato nell’articolo 34...
FiscoImposte e Contributi

Brevetti da riallineare

21/05/2007 Nell'analisi dedicata ad Unico 2007 vengono evidenziate le modifiche attuate nel corso del 2006 nell'ambito dei beni immateriali e, nello specifico, quella che riguarda il raccordo tra disciplina contabile e regime tributario delle spese per l'acquisizione di marchi e brevetti. La correzione dei limiti di deducibilità delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali, introdotta con l'articolo 37, commi 45 e 46, del Dl 223/06, potrebbe creare dei disallineamenti tra normativa...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il bene in bilancio rende l’Ici definitiva

21/05/2007 Stabilisce la Commissione tributaria provinciale di Udine – sezione IV, sentenza 26 aprile 2007 – che l’Imposta comunale sugli immobili calcolata e versata utilizzando il valore di un fabbricato come risultante dalle scritture contabili deve ritenersi a titolo definitivo. Di conseguenza non è ammesso il rimborso nei casi in cui, tenendo conto della rendita poi attribuita, emerga un saldo attivo tra imposta versata e dovuta. Così ha deciso la Ctp sull’impugnativa verso il silenzio-diniego operato...
FiscoImposte e Contributi

Rischi penali sui costi black list

21/05/2007 L’autore pone dubbi sulla nuova procedura di cui alla Finanziaria attuale, relativa alla deduzione delle spese e altri componenti negativi derivanti da operazioni intraprese tra imprese residenti e imprese (o professionisti) con sede nei “Paradisi fiscali” (articolo 110, comma 10 e seguenti del Tuir). La Finanziaria 2007, cioè, ammette il contribuente a dimostrare l’effettività di tali imprese straniere, imponendo che il Fisco lasci 90 giorni di tempo al soggetto da sottoporre ad avvio di...
FiscoImposte e Contributi