Fisco

Negli appalti vince il criterio sostanziale

02/07/2007 Con la sentenza n. 3384 dello scorso 21 giugno, il Consiglio di Stato ha confermato, in materia di appalti, l’intento di favorire la massima partecipazione alle procedure di selezione dei contraenti, in base al riconoscimento della prevalenza degli elementi sostanziali su quelli formali. Pertanto la stazione appaltante non deve disporre di una sanzione espulsiva a causa di una difformità delle previsioni di gara, nel caso in cui risulta evidente l’involontario errore materiale della stessa...
Fisco

Il “salvacondotto” per chi non è in regola

02/07/2007 Anche il Fisco riconosce le anomalie e le imperfezioni degli studi di settore tali da giustificare gli scostamenti da parte del contribuente. Lo scostamento tra i ricavi o i compensi puntuali e quelli dichiarati può essere motivato o da una impostazione strutturale di Gerico o da un malfunzionamento degli indicatori. Per il settore immobiliare, ad esempio, si vengono a creare situazioni particolari nel caso di lavori ultrannuali per il magazzino, quando Gerico richiede  comunque un adeguamento...
FiscoAccertamento

Il condono erariale non è un vero perdono

02/07/2007 Nell’articolo si offre un commento circa le pronunce della Corte costituzionale in tema di condono erariale, a favore dei soggetti condannati in primo grado dal giudice contabile, espresse nelle sentenze 183 e 184 del 2007 (Edicola del 13 giugno 2007, ndr). In particolare, si evidenzia come la Corte abbia scrutinato favorevolmente le norme in merito della Finanziaria 2006, interpretando la norma secondo canoni costituzionalmente orientati e chiarendo che il giudice d’appello non ha alcun vincolo...
Fisco

Ravvedimento Iva solo se l’imposta è pagata

02/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12883 del 1° giugno 2007, stabilisce che la sola presentazione della dichiarazione Iva nei trenta giorni successivi al termine di scadenza previsto dalla legge non consente al contribuente di poter beneficiare del ravvedimento operoso se tale dichiarazione non è accompagnata anche dal versamento dell’imposta a debito. La sentenza evidenzia che la Cassazione avalla le tesi dell’Amministrazione finanziaria espresse sia nel corso del giudizio oggetto della...
FiscoImposte e Contributi

Uso promiscuo vincolato dalla durata

30/06/2007 Un emendamento aggiuntivo al Ddl 1485, in esame al Senato, prevede un incremento della deducibilità dei costi di acquisto e manutenzione dei veicoli usati da imprese e lavoratori, ai fini Ires, Irpef e Irap. Ripristina con effetto dal periodo d’imposta al 27 giugno 2007, il valore del compenso in natura dal 50% al 30% delle tariffe Aci applicate alle percorrenze di 15mila km; la deducibilità dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo, dei costi auto per i veicoli in uso promiscuo assegnati ai...
FiscoImposte e Contributi

Per le “ganasce” non basta l’avviso

30/06/2007 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 399 del 20 giugno 2007, ha stabilito che le ganasce fiscali rappresentano un provvedimento illegittimo se messe in atto sulla base del solo “preavviso” di fermo amministrativo. Infatti, quest’ultimo non è un atto impugnabile in quanto non può essere portato davanti al giudice per il fatto che non si menzionano limiti e oggetto del provvedimento. L’atto che deve essere notificato è, invece, il provvedimento di fermo (e non il preavviso di esso) che deve...
AccertamentoFiscoRiscossione

Versamenti con intermediario

30/06/2007 In virtù del provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 21 giugno 2007, in corso di pubblicazione, da martedì 3 luglio prossimo gli intermediari abilitati potranno trasmettete telematicamente (tramite Entratel) su mandato dei loro clienti gli F24 relativi ai versamenti di tributi, contribuiti e premi con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario. Gli importi, pagati in contanti o con altro mezzo al professionista, verranno prelevati direttamente dal...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Tra Europa e Usa è lite sui conti

30/06/2007 Lo Ias board ha dato vita al” comprehensive income”, una misura di reddito integrale, che  integra, appunto, il reddito di conto economico di tutte le variazioni di attività e passività non comprensive di costi e ricavi, ma solamente di riserve di patrimonio nette, la quale assume particolare importanza nel caso di adozione di contabilità fair value. In merito alla sua rilevanza sono state assunte posizioni diametralmente opposte. Per gli americani, infatti, la scelta di rappresentare il...
ContabilitàFisco

Consulenza accessoria esente da Iva

30/06/2007 I giudici della Corte di giustizia hanno emesso sentenza in merito alla causa C-453/05, che riguardava un contenzioso tra un contribuente tedesco e la sua amministrazione fiscale e che potrebbe risolvere questioni analoghe in Italia. Nella sentenza la Corte afferma che una prestazione di consulenza con cui un soggetto analizza la situazione patrimoniale di suoi clienti affinché ottengano un credito è esente Iva, ai sensi della Sesta direttiva, se è considerata prestazione accessoria alla...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore sulla fiducia

30/06/2007 A pochi giorni dalla scadenza, il 9 luglio prossimo, per il versamento dell’imposta quantificata in base agli studi di settore, aumentano le incertezze soprattutto in seguito alle informazioni fornite dalle Entrate nel comunicato stampa del 15 giugno scorso, che annunciava la proroga del termine. In assenza dello specifico dato normativo risulta difficile individuare i soggetti beneficiatari del rinvio, poiché il comunicato fa riferimento ai soggetti cui si applicano gli studi di settore....
FiscoAccertamento