Fisco

Studi di settore, tregua con le categorie

28/06/2007 L’intesa tra Fisco e categorie, riguardo gli studi di settore, sembra finalmente raggiunta. I punti sostanziali dell’accordo relativo ad Unico 2007 sono: possibilità di adattamento al minimo; valore probatorio ridotto per la normalità e contraddittorio guidato da un software; inoltre, gli studi non vanno applicati agli enti no profit. Dal prossimo anno sarà abolito il valore aggiunto per addetto, scomposto nei due elementi costitutivi.
FiscoAccertamento

Formazione, il Durc “svincolato” dai bonus

28/06/2007 Con il messaggio 16702/2007, l’Inps ha chiarito che il recupero delle agevolazioni contributive legate ai contratti di formazione e lavoro non deve influire sul rilascio del Durc. Nelle ultime settimane la problematica sul rilascio del Durc alle imprese tenute alla restituzione dei benefici sui Cfl è stata centrale, con la presentazione di diversi ricorsi giudiziari.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Compartecipazioni per l’anno 2005

28/06/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 147 di ieri, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2007. Il decreto prevede la rideterminazione  delle compartecipazioni regionali all’Iva e all’accisa sulle benzine e delle aliquote dell’addizionale regionale all’Irpef per l’anno 2005.
FiscoImposte e Contributi

Rimanenze con il valore normale

28/06/2007 E’ stata diramata ieri, dall’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, la norma di comportamento n. 168. La problematica affrontata dall’associazione riguarda la formulazione dell’art. 92 del Testo Unico delle Imprese. La conclusione cui è pervenuta l'associazione, suggerisce che  relativamente alle rimanenze valutate a costi specifici potrà essere effettuato il confronto con il valore normale alla fine dell’esercizio. Per valore normale la  norma richiama le previsioni dell’art. 9 del Testo...
FiscoImposte e Contributi

Invio unico per Inpdap, Ipost e Inps

28/06/2007 Con la circolare n. 96/07 l’Inps ricorda che l’emissione dei modelli Red interessa coloro che percepiscono prestazioni collegate al reddito, inclusi i soggetti che percepiscono prestazioni pensionistiche erogate da Inpdap e Ipost. Perciò la trasmissione delle dichiarazioni relative al 2006, potrà essere effettuata dai Caf o altri soggetti abilitati utilizzando procedure specifiche disposte dall’Inps.
AccertamentoFiscoLavoroPrevidenzaDichiarazioni

Auto aziendali, ufficiale l’ok Ue

28/06/2007 Il Consiglio Ue ha autorizzato l’Italia ad introdurre il limite per i veicoli a motore non interamente utilizzati a fini professionali. La disposizione, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” europea L-165/33 del 27 giugno 2007, si applica agli acquisti effettuati da ieri, senza necessità di altre ratifiche normative. Il recupero resta invece integrale per agenti, rappresentanti, taxista, noleggiatori e autoscuole, nonché per i veicoli che costituiscono beni strumentali nella propria attività. La...
FiscoImposte e Contributi

Liti “tenaci” sui dividendi

28/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 27 giugno 2007, accoglie l’orientamento della Cassazione in merito alle operazioni di divident washing effettuate fino 1992 invitando gli uffici a non abbandonare il contenzioso e ad invocare la nullità dei contratti da cui è scaturito lo stacco delle cedole e il credito d’imposta. Dal 10 novembre 1992, ovvero con il Dl 372/92, l’acquisto di azioni con cedole in seguito alla rivendita dopo l’incasso del dividendo ha perso parte del suo...
FiscoImposte e Contributi

Cartolarizzazioni, Fisco-shock

28/06/2007 La sostanza della risposta del ministero delle Finanze all’interrogazione parlamentare avanzata da Maurizio Leo sulla risoluzione dall’agenzia delle Entrate n. 100 del 2007 – in merito alla redazione del bilancio in base agli Ias - è che l’articolo 109 del Tuir, che delinea un criterio formale per considerare rilevanti ai fini fiscali l’iscrizione in bilancio dei componenti di reddito, è un presupposto necessario per dare rilievo contabile alla loro iscrizione. Dunque, “per avere effetti...
ContabilitàFisco

Erario leggero sulle licenze Umts

27/06/2007 La Corte di giustizia comunitaria si è pronunciata ieri, con due sentenze, sulle cause C-84/04 e C-369/04, che vedevano interessate Austria, Gran Bretagna e Italia rispetto all’assegnazione delle frequenze per la telefonia mobile da parte dell’autorità pubblica a diverse società. Ritenendo che le assegnazioni fossero soggette ad Iva e che l’imposta fosse compresa negli importi versati, le società assegnatarie avevano chiesto di poterla recuperare. Le loro domande sono state respinte con la...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, subito il dialogo

27/06/2007 Ieri è stata approvata al Senato la mozione del centro sinistra sugli studi di settore ed oggi il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, ha convocato la prima riunione con i vertici di Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani, per trattare la correzione della disciplina. L’intenzione è quella di non dilatare una controversia che rischia di costare non poco, sia in termini di consenso che di gettito. Le categorie, infatti, accusano il Ministero di aver tradito lo...
FiscoAccertamento