Fisco

Il 55% punta sui vecchi edifici

13/06/2007 Le condizioni di utilizzo della detrazione del 55%, per gli interventi di risparmio energetico, prevedono come condizione necessaria per poter usufruire dell’agevolazione, che l’edificio sia già esistente e non di nuova costruzione. Secondo l’Agenzia delle Entrate, come specificato nella circolare n. 36/2007, la prova dell’esistenza dell’edificio viene fornita dall’iscrizione dell’immobile al catasto, dalla richiesta di accatastamento o dal pagamento dell’Ici. Per i privati e per i lavoratori...
AgevolazioniFisco

Bonus ancora in vita

13/06/2007 La Ctp di Pordenone, con la sentenza n. 45/05/07 depositata il 30 maggio scorso, si è pronunciata riguardo l’applicazione della decisione della Commissione europea sulla revoca della Tremonti bis, sostenendo che le agevolazioni fruite dai contribuenti con sedi operative ubicate nei comuni interessati degli eventi calamitosi del 2002, non devono essere restituite se gli aiuti fruiti sotto forma di minori imposte pagate non eccedono il limite di 100mila euro su un periodo di tre anni. La...
AgevolazioniFisco

L’esercizio presunto porta l’eredità in Italia

12/06/2007 Non sono oggetto di imposta di successione in Italia le quote del defunto socio, non residente nel Paese, di una holding estera che controlla una società residente in Italia; tranne nel caso in cui sia provato che la società straniera svolga in Italia il proprio oggetto principale tramite la partecipata. Questa la decisione della Corte di Cassazione esposta nella sentenza n. 13579 depositata lo scorso 11 giugno. La Cassazione perciò esclude che la semplice relazione di controllo tra i due paesi...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Coniugi, la causa non ferma l’avviso

12/06/2007 Non vi è contrasto tra due coniugi in ordine alla vertenza tributaria, perciò il Fisco può consegnare al marito l’avviso d’accertamento notificato alla moglie, anche se sui due pende una causa penale. Non rileva, ai fini della regolarità della notifica, che la presenza del marito presso l’abitazione sia occasionale. La moglie è in difetto, stabilisce la sentenza di Cassazione n. 8944 del 13 aprile 2007, per non aver versato l’imposta di registro a seguito della notifica dell’avviso di...
FiscoAccertamento

Una firma spiazza Gerico

12/06/2007 Il comunicato del viceministro dell’Economia, Visco, diffuso l’8 giugno scorso, anticipa che la marginalità dei soggetti sarà debitamente considerata dalle Entrate per la selezione dei contribuenti da accertare. Così, i soggetti che relativamente alle proprie condizioni strutturali si trovano in una situazione diversa e particolare (marginale) rispetto alla “normalità” parametrata dagli studi non dovranno temere l’eventuale non congruità segnalata da Gerico. Due sono gli istituti in sede di...
AccertamentoFisco

Piani azionari in cerca d’equità

12/06/2007 Con riguardo ai piani di stock option e agli altri di incentivazione ai dipendenti che i gruppi realizzano, taluni aspetti meriterebbero l’analisi chiarificatrice dell’Amministrazione fiscale, sebbene sul tema abbiano fornito delucidazioni la circolare 33/E dello scorso 24 maggio e il Governo.   Al fine della fidelizzazione dei dipendenti all’azienda, il legislatore ha attivato due requisiti normativi: il vesting period di tre anni e l’holding period di cinque, dall’exercise date delle azioni...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo, dl a perdere

12/06/2007 Alfiero Grandi - sottosegretario all’Economia - rende noto, alla vigilia della seduta della commissione Finanze della Camera, che il dl sul cuneo fiscale n. 67/2007 sarà “a perdere” (non essendo stato risolto il problema della copertura, il decreto verrà infatti lasciato cadere), mentre le misure per estendere le agevolazioni Irap ad istituti bancari ed assicurativi troveranno posto nel collegato Dpef. Il dl all’esame di Montecitorio cancella il vincolo dell’autorizzazione europea...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Costi black list da ottobre 2006

12/06/2007 Nella diretta Map dello scorso 6 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti ai professionisti sulle nuove regole che disciplinano l’indeducibilità delle spese relative ai servizi resi da professionisti ubicati in Paesi black list. In particolare, richiamando il Dl 262/2006 in vigore dal 3 ottobre 2006, che ha inserito un nuovo comma all’art. 110 del Tuir, l’Agenzia specifica che le disposizioni relative alle modalità di deduzione delle spese e degli altri componenti...
FiscoImposte e Contributi

Cessioni d’azienda, giro di vite

12/06/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13580 dell’11 giugno, ha accolto il ricorso del Fisco e bocciato in pieno la decisione della Commissione tributaria regionale del Veneto, affermando che, anche quando l’immobile e l’avviamento sono stati venduti con due negozi diversi contenuti in un unico atto, si tratta di una vera e propria cessione d’azienda, soggetta all’imposta di registro e non all’Iva. I giudici della Sezione tributaria hanno ritenuto assolutamente irrilevante la cosiddetta...
FiscoImposte e Contributi

Il no del Fisco in Tributaria

11/06/2007 La Commissione tributaria provinciale di Bari - sentenza n. 90/07 - esaminando il merito della controversia instaurata contro la mancata risposta ad un’istanza di annullamento di una cartella esattoriale, ha affermato la fondatezza delle ragioni del contribuente e, quindi, il suo diritto allo sgravio delle somme iscritte a ruolo anche a titolo di sanzioni. Il riconoscimento della giurisdizione tributaria in materia trova conforto nelle recenti evoluzioni del sistema, in cui risulta prevalere la...
FiscoAccertamento