Fisco

Auto, la Ue riapre i giochi

04/05/2007 La questione Iva sulle auto aziendali sarà risolta probabilmente con una decisione del Consiglio Ecofin. Dopo che la Corte di Giustizia Ue, nel settembre 2006, ha bocciato il regime italiano di detraibilità ridotta dell’Iva, il prossimo 8 maggio, nella riunione dei 27 ministri economici e finanziari dell’Unione, dovrebbe essere approvata la deroga alle direttive comunitarie sull’imposta sul valore aggiunto che consentirà all’Italia di applicare una soglia di detrazione del 40 per cento. A quel...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Sconto Ici in cerca di un tetto

04/05/2007 E' stata rinviata alla prossima settimana la discussione generale in commissione Finanze alla Camera del disegno di legge delega sulle rendite finanziarie e sulla riforma del Catasto, che conterrà tra i provvedimenti gli sgravi sull'Ici prima casa. Nella riunione della maggioranza su Ici e affitti di martedì prossimo sarà fissata la data per la presentazione degli emendamenti. Mentre la scadenza temporale del pacchetto-casa, nel gennaio 2008, non sembra essere fonte di discussione, l'entità...
FiscoImposte e Contributi

Fondi, riscatto con il “bonus” se c’è la pensione

04/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 83 del 3 maggio, risponde al quesito posto da un istituto di credito con un fondo pensione aperto. Nel riordinare, nel 2006, tale forma previdenziale interna con apposito accordo, l’istituto aveva previsto la facoltà per i dipendenti di aderire a un fondo aperto e agli ex-dipendenti (con rapporto cessato prima della data dell’accordo) iscritti al fondo pensione di optare alternativamente per il riscatto della posizione individuale o per il...
FiscoImposte e Contributi

Rischioso mandare le carte al fisco

04/05/2007 I giudici d’ultima istanza hanno emesso, il 28 aprile scorso, la pronuncia 9572, questa volta accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria contro un contribuente ritenuto colpevole di aver dato prova di evasione con il proprio operato e di aver aggravato il comportamento tenuto non producendo le richieste formulate, in sede d’accertamento, dal Fisco.   La motivazione contenuta nella sentenza recita, infatti, che “piena prova dell’evasione sarebbe stata fornita dall’operato stesso...
AccertamentoFisco

L’assegno del coniuge prova l’attività d’impresa

04/05/2007 E’ sufficiente che dai conti bancari della moglie risultino versamenti sospetti – nel caso di specie a fronte di assegni, quindi di provenienza più facile da individuare – per ritenere i redditi  riferibili a “un’arte o professione” mai dichiarata. La sentenza di Cassazione 9570 del 28 aprile non perdona che il contribuente faccia percepire alla coniuge assegni emessi dall’azienda presso cui egli lavora in qualità di dipendente. Essi possono essere la prova di un’attività d’impresa mai...
FiscoAccertamento

Assonime: no al recupero Iva dai medici

04/05/2007 Secondo Assonime non è possibile un’applicazione retroattiva delle sentenze Ue. Il principio è stato espresso dall’Associazione nella circolare n. 27 di ieri, che commenta i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate sulla retroattività del regime di imponibilità Iva. La motivazione muove dalla sentenza della Corte di giustizia Ue che ha dichiarato imponibili Iva alcune prestazioni rese dai medici e che, per Assonime, non può avere effetto retroattivo in base al principio generale di tutela del...
FiscoImposte e Contributi

Iva sempre dal municipio

04/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 82 del 3 maggio 2007, chiarisce che i Comuni devono versare all'Erario l'Iva dovuta dagli utenti sulla tariffa rifiuti e i canoni idrici anche se le entrate relative sono riscosse dai concessionari. La precisazione è fondata sul presupposto che la titolarità del servizio di fornitura dell'acqua potabile, di depurazione delle acque reflue e di smaltimento dei rifiuti, resta in capo ai Comuni. In merito allo stesso argomento l'Agenzia si era già...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Da luglio F24 online per tutti

03/05/2007 Dal prossimo mese di luglio tutti i contribuenti – prima le grandi imprese e poi tutti i titolari di partita Iva - saranno tenuti all’invio del nuovo F24 telematico, con addebito diretto dei relativi versamenti sul conto corrente. Allo stesso tempo, sarà resa possibile la compensazione di debiti e crediti d’imposta con l’Ici e la correzione di precedenti errori tramite il “ravvedimento operoso” passerà direttamente online. Un ulteriore passo avanti verrà compiuto il prossimo anno, quando...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Mutui e penali, intesa sul filo di lana

03/05/2007 E’ stato sottoscritto ieri a Roma tra Abi e associazioni dei consumatori un protocollo sulla riduzione a equità delle penali dovute in caso di estinzione anticipata o parziale dei mutui stipulati prima del 2 febbraio 2007. L’accordo, che  è stato concluso tra l’Associazione bancaria e le 16 associazioni dei consumatori del Cncu (ai sensi del Dl Bersani-bis n. 7/2007, convertito in legge n. 40/2007), è arrivato nell’ultimo giorno disponibile per le trattative, scongiurando così l’intervento della...
Fisco

Sull’Iva auto detrazione al 40%

03/05/2007 È pronta la raccomandazione favorevole della Commissione europea per le misure proposte dal Governo italiano in merito al nuovo regime di detraibilità dell'Iva sulle auto aziendali. Così, dovrebbe essere approvata l'8 maggio dal Consiglio Ecofin la deroga alle direttive comunitarie con l'approvazione della soglia di detrazione del 40% che darà la possibilità al Governo di attenuare la stretta operata sui veicoli, processo peraltro già avviato con la Finanziaria 2007. La prassi vuole, infatti,...
FiscoImposte e Contributi