Fisco

Dilazioni di 25 anni a Catania

26/01/2006 La risposta all'interrogazione parlamentare presentata da due onorevoli, con oggetto la richiesta di chiarimenti sui versamenti delle imposte dovute dai contribuenti che risiedono nei Comuni della provincia di Catania colpiti dagli eventi sismici dell'ottobre 2002, è che in tali aree sia possibile corrispondere i tributi con una dilazione fino a 304 mesi, ovvero di oltre 25 anni. Il periodo di sospensione ammonta a 38 mesi (dal 29 ottobre 2002 al 15 dicembre 2005) e il numero massimo delle rate...
AgevolazioniFisco

Tremonti-bis, Italia deferita alla Corte Ue

26/01/2006 Ad un anno dal non aver attuato la decisione dell'esecutivo Ue del 20 ottobre 2004, che imponeva allo Stato italiano il recupero in due mesi degli aiuti (perlomeno della gran parte di essi) erogati con la Tremonti-bis alle imprese non in grado di provare i danni subiti dalle calamità naturali dell'anno 2002 e considerati non legittimi dall'Unione europea, il Paese è stato deferito, ieri, alla Corte di Giustizia europea. Il regime d'aiuti in questione, varato dal dl n. 282/2002, permetteva la...
AgevolazioniFisco

La pianificazione fiscale pesa sul secondo acconto

26/01/2006 Il Governo, con il tramite del ministero dell'Economia, in risposta ad un'interrogazione che riguardava i tempi d'invio delle proposte di programmazione fiscale, tenendo conto delle ripercussioni sui termini di versamento di Unico 2006, precisa che la programmazione fiscale inciderà solo sulla seconda rata degli acconti del 2006. E' così risolto il gap temporale conseguente al disposto previsto dal comma 519 della Finanziaria 2006, in cui è statuito che il versamento degli acconti d'imposta...
Fisco

In agricoltura Iva più leggera

25/01/2006 L'agenzia delle Entrate ha approvato, in via definitiva, modello ed istruzioni per la dichiarazione annuale Iva/2006. Nel rigo VH13 dovrà ora indicarsi l'importo dell'acconto dovuto, mentre nel rigo VL29 sarà riportato l'acconto versato entro il 27 dicembre 2005. Il frontespizio, quest'anno, ospita una casella per mezzo della quale il soggetto passivo d'imposta potrà optare per l'invio all'intermediario telematico che ha spedito il modello via Internet, della comunicazione contenente gli esiti...
FiscoImposte e Contributi

Sui danni erariali frena la polizza

25/01/2006 Nei commi che vanno dal 231 al 233 della Finanziaria 2006, è contemplata la sanatoria per danni allo Stato ed agli Enti pubblici da parte di loro amministratori e loro dipendenti, di professionisti tecnici (come i direttori dei lavori ed i progettisti), di avvocati e commercialisti (con incarichi di curatore), di medici di strutture pubbliche e di insegnanti. Sono ammessi alla richiesta di condono solo coloro che ricorreranno in appello con una condanna per fatti commessi entro il 2005. E' da...
Fisco

Contributi Inpgi con l’"F24 accise"

24/01/2006 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 15/E del 23 gennaio 2006, spiega che secondo il decreto del ministero dell'Economia del 18 luglio 2005, in concordanza con il ministero del Lavoro, i versamenti unitari e la compensazione previsti dall'articolo 17 del dlgs 241/97 si applicano anche all'Inpgi, l'Istituto di previdenza dei giornalisti. Con il modello "F24 accise", quindi, verranno incassati i contributi per una cassa privatizzata, convenzionata per la riscossione con l'Agenzia. I codici...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenza

In mille al condono “pubblico”

24/01/2006 Tra i numerosi commi della Finanziaria 2006, tre (231, 232 e 233) sono dedicati al condono contabile per politici ed amministratori pubblici ad ogni livello, resisi responsabili di danno erariale. Sulle condanne in primo grado di giudizio, i fortunati beneficiari della sanatoria potranno ottenere, in appello, uno sconto sino al 70% delle somme dovute. Secondo stime approssimative, questo particolare condono toglierà alle Casse pubbliche diverse decine di milioni di euro. La Corte dei conti s'è...
Fisco

Coop, benefici estesi 

24/01/2006 Il ministero del Lavoro, emanando la nota n. 25/540, del 23 gennaio 2006, ha ammesso al beneficio delle agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/90, anche il socio lavoratore di cooperativa, purché egli assuma con contratto subordinato un socio lavoratore disoccupato da almeno 24 mesi. La nota segna un cambio di rotta rispetto ai contenuti del messaggio n. 22923 dell'11 marzo 1999 e della circolare n. 118 del 26 maggio 1998, a firma dell'Inps, che stabilivano non spettare tali...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Indagini finanziarie con privacy garantita

24/01/2006 Dal 1° marzo 2006 sarà possibile lo scambio di informazioni telematiche tra gli intermediari finanziari e il Fisco in ottemperanza alle nuove regole sulle indagini bancarie introdotte dalla Finanziaria 2005. Pertanto, gli uffici fiscali potranno chiedere alle banche, imprese di investimento, società di gestione, società fiduciarie, Poste, una serie di informazioni sui loro clienti nell'ambito delle procedure di accertamento da essi predisposte. Le modalità di trasmissione dei dati, accolte senza...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Revisori, un passo contro l’Europa

24/01/2006 L'Inrc - Istituto nazionale dei revisori contabili - promette battaglia, prima a livello comunitario ma anche a livello nazionale, per il sopruso contenuto nel provvedimento che assegna la tenuta del Registro revisori all'Albo unico dei dottori e ragionieri commercialisti, accusando il legislatore di considerare quella del revisore contabile solo una "funzione" e non una professione autonoma e qualificata, come riconosciuta a livello europeo.
BilancioFiscoLavoro autonomoProfessionisti