Fisco

Il bonus investimenti spetta anche al bene in locazione

30/01/2006 In ordine alle numerose perplessità suscitate in merito all'applicabilità del bonus investimenti, una pronuncia della Ctr Puglia ha avallato la possibilità di concedere il credito d'imposta anche al caso in cui il bene sia in locazione. In sostanza, è stata estesa la fruibilità del bonus alle spese sostenute per la ristrutturazione e l'ammodernamento di immobili condotti in locazione ordinaria, a condizione che i costi sostenuti per le migliorie e le spese incrementative sui beni presi in...
AgevolazioniFisco

Rivoluzione in campo Iva

30/01/2006 La Finanziaria 2006 (legge 266 del 23 dicembre 2005)  ha previsto una serie di ritocchi in merito all'applicazione delle norme in campo Iva, oltre ad altri cambiamenti che riguardano la presentazione dei modelli Intrastat, che dal 1° gennaio 2006 saranno semplificati seguendo le regole previste dal Dm 3 agosto 2005, che ha recepito i regolamenti CE 638/2004 e 1982/2004. Le principali modifiche legislative in campo Iva riguardano l'elevazione al 15% della detrazione dell'imposta indiretta per...
FiscoImposte e Contributi

In onda le risposte degli esperti

30/01/2006 Domani, 1 febbraio 2006, prenderà il via la 15° edizione di Telefisco, il convegno via satellite de " Il Sole-24 Ore-L'Esperto risponde", che come ogni anno cerca di dare risposte mirate su tutti i temi della Finanziaria 2006 e sulle altre novità tributarie di maggiore interesse per imprese e professionisti. Il successo del convegno è cresciuto con gli anni: dalla sua prima edizione nel 1992 dedicata ai condoni fiscali, fino a quella del 2005, record di presenze, di strada ne è stata fatta...
Fisco

Rendita retroattiva se l’Ufficio corregge l’errore

30/01/2006 La Commissione tributaria del Lazio, nella sentenza n. 189 del 10 gennaio 2006, chiarisce che il disposto dell'articolo 5 del decreto Ici, che afferma che il valore catastale ai fini del tributo è quello che vige dal 1° gennaio dell'anno d'imposizione, non si applica in caso di variazione della rendita catastale per la correzione di un errore nell'applicazione dei principi dell'estimo, di conseguenza la modifica ha effetto retroattivo.
ImmobiliFisco

La pianificazione va a caccia del reddito caratteristico

29/01/2006 La convenienza della programmazione fiscale introdotta con la Finanziaria 2006 suscita i maggiori interrogativi in merito a due elementi: il reddito imponibile caratteristico e la congruità a studi di settore. Il comma 499, della legge 266/2005, dispone che per "base imponibile caratteristica", cioè il reddito tassabile prodotto dal contribuente nello svolgimento della propria attività, si debba intendere il "reddito operativo", che nel conto economico è individuato come differenza tra valore e...
Fisco

L’acquirente divide il prelievo

29/01/2006 Nell'applicazione della nuova normativa in merito alla tassazione delle compravendite, sulla base del valore catastale e non più sul prezzo dei beni venduti, si individuano soluzioni operative che si possono presentare all'operatore. Nell'articolo vengono analizzati, a tal proposito, i presupposti per l'applicazione, la rilevanza dei soggetti della compravendita, la valutazione sostanziale del carattere di abitazione dell'immobile ed il trasferimento delle pertinenze.
ImmobiliFisco

Versamento per il Registro revisori

28/01/2006 Il prossimo 31 gennaio scade il termine entro cui i revisori iscritti al Registro sono tenuti a versare il contributo di 25,82 euro al ministero della Giustizia, per l'anno 2006. Il pagamento va eseguito con bollettino postale sul conto corrente 43318617, intestato alla tesoreria provinciale di Roma. Dal 2007 s'applicheranno le nuove modalità di tenuta del Registro, che sarà affidato a dottori commercialisti e ragionieri, in attuazione delle regole sull'Albo unico. Quindi, dall'anno prossimo il...
BilancioFisco

Leasing con rivalutazione

28/01/2006 La riforma del diritto societario (dlgl 6/2003) ha introdotto nuove regole sul bilancio, che permettono di superare la previsione interpretativa della circolare agenziale n. 57 del 2001, disponendo che le società che nel 2005 hanno riscattato i beni in leasing detenuti già nell'anno precedente avranno diritto di accedere alla rivalutazione prevista dalla Finanziaria 2006. La società utilizzatrice ha, oggi, l'obbligo di indicare in nota integrativa (articolo 2427, punto 12, del dlgs) un prospetto...
FiscoImposte e Contributi

Iva su misura per i porta a porta 

28/01/2006 La risoluzione 18/E, del 27 gennaio, della Direzione centrale Normativa e contenzioso, fornisce i chiarimenti necessari per rilevare la soggettività passiva ai fini Iva dei soggetti che effettuano vendite a domicilio. Nello specifico, si legge, che gli incaricati delle vendite porta a porta sono assoggettabili all'Iva, se nell'anno solare percepiscono per tale attività, un reddito che, al netto della deduzione forfettarie del 22% delle spese di produzione, superi i 5.000 euro. Tali soggetti...
FiscoImposte e Contributi