Fisco

“Studi” decisivi per pianificare

28/01/2006 La programmazione fiscale concordata riguarda i soggetti per i quali hanno trovato applicazione gli studi di settore o i parametri per il periodo d'imposta 2004. Il comma 500 della Finanziaria per il 2006 specifica che ad essa non sono ammessi i contribuenti per i quali hanno trovato applicazione condizioni di esclusione o inapplicabilità dagli studi o dai parametri per quello stesso periodo d'imposta 2004. Sebbene l'applicazione degli studi di settore o dei parametri debba sussistere, in linea...
Fisco

Pochi rischi per i rappresentanti 

28/01/2006 La circolare 5/E del 27 gennaio 2006, illustra il campo di applicazione delle vecchie disposizioni del Dpr 602/73, abrogato con effetto dal 1° aprile 1998, che prevedeva la responsabilità solidale con il contribuente del suo rappresentante. Nella circolare, l'Agenzia afferma che uno degli obiettivi della riforma delle sanzioni, in vigore dal 1° aprile 1998, è quello di "personalizzare" l'autore della violazione, al fine di punire l'effettivo autore dell'illecito. A partire da ottobre 2003,...
Fisco

Le regole Ias sugli strumenti finanziari

28/01/2006 Il principio contabile internazionale Ifrs 7 (che sostituisce lo Ias 30), pubblicato all'interno del regolamento n. 108/2006, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 27 gennaio 2006, fornisce nuove istruzioni per l'informativa di bilancio degli strumenti finanziari e sui contratti di garanzia. Il Regolamento Ue precisa che le imprese sono tenute ad applicare il nuovo principio contabile a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal primo gennaio 2007, ma ne incoraggia anche...
ContabilitàFisco

Ingorgo tributario sull’energia

27/01/2006 L'ammortamento fiscale dei beni materiali delle imprese di distribuzione e trasporto di gas ed energia elettrica eredita, dalle nuove regole della Finanziaria 2006, un regime più restrittivo. L'articolo 11-quater, introdotto dalla legge n. 248/05, di conversione del dl fiscale, riduce, cioè, per questi beni (con effetto dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, ovvero il 3 dicembre 2005) la misura massima deducibile delle quote di ammortamento stanziate...
FiscoImposte e Contributi

Pianificazione a due velocità

27/01/2006 L'interpretazione più logica delle regole sulla pianificazione fiscale, alla luce dell'esito dell'interrogazione parlamentare in commissione Finanze che ha dato modo al Governo di assicurare l'arrivo delle proposte in tempi utili rispetto agli obblighi di Unico 2006, è che tali proposte debbano contenere non solo l'indicazione del reddito caratteristico e della base imponibile Irap ordinaria, ma anche dei ricavi richiesti e dell'Iva. Se i contenuti della proposta di Pf riguardano non il futuro...
Fisco

Bonus Cfl ancora un rinvio per i ricorsi delle aziende

27/01/2006 E' ancora rinvio della decisione sull'accogliere o meno i 280 ricorsi delle aziende contro l'eliminazione degli sgravi sui contratti di formazione e lavoro, sui quali pesa il giudizio di ledere la libera concorrenza dell'Unione europea. Il Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori autonomi (formato anche da rappresentanti di imprese e sindacati) ha scelto, ieri, di non pronunciarsi definitivamente sulla questione, rispetto alla quale ha dato il proprio parere la Direzione centrale...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

L’ufficio fiscale non è tenuto a rifare l’istruttoria

27/01/2006 La Corte di Cassazione stabilisce, con sentenza 1236 del 2006, che le norme sul procedimento amministrativo si applicano anche all'accertamento tributario. Pertanto, l'ufficio al quale è affidata la fase finale del procedimento frazionato non è tenuto a ripercorrere le fasi istruttorie già svolte precedentemente da altri organi. L'Ufficio fiscale, tuttavia, deve provvedere a fornire il proprio atto di "adeguata motivazione".  
AccertamentoFisco

Benzina, più obblighi a carico dei gestori

27/01/2006 La Finanziaria 2006 prevede un nuovo obbligo a carico dei gestori degli impianti di carburante che, secondo la nuova disposizione, sono ora tenuti ad emettere le fatture per le forniture di benzina, al fine di evitare abusi nell'esercizio della detrazione. Ovviamente, tutto ciò renderà molto più onerosi gli adempimenti in capo ai singoli gestori, che auspicano un riesame delle sopraindicate disposizioni Iva. Ciò è quanto riporta l'Assonime, nella circolare n. 3 del 26 gennaio 2006, nella quale...
FiscoImposte e Contributi

Sul Garante ammessa la “concorrenza” locale

26/01/2006 Daniele Molgora, sottosegretario all'Economia, risponde all'interrogazione parlamentare presentata da una onorevole alla commissione Finanze della Camera: per i garanti del contribuente è ammissibile la concorrenza, sui tributi locali, degli "omologhi" regionali. La giurisprudenza della Cassazione ritiene che le regole disposte dallo Statuto del contribuente abbiano natura di principi generali dell'ordinamento, poiché sono di diretta attuazione dei principi costituzionali, circostanza che...
Fisco