28/03/2006
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 72, S.O. n. 73, di ieri è stato pubblicato il provvedimento del 17 marzo scorso delle Entrate sull’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale Iva 2006, relativa al 2005 e nel modello Iva 74-bis.
28/03/2006
La Commissione tributaria di primo grado di Trento, sezione 2, con la sentenza 251/05 dello scorso 22 febbraio ha precisato che eventuali pagamenti effettuati erroneamente in eccesso in fase di adesione alle sanatorie fiscali disciplinate dalla legge 289/2002 sono rimborsabili al contribuente. La sentenza ha una grande valenza a livello pratico in quanto interviene su un tema, quale quello dell’errore per eccesso, che in relazioni alle sanatorie fiscali era rimasto privo di chiarimenti. Le...
28/03/2006
L’agenzia delle Entrate, con la circolare 10/E/2006, ha fornito alcuni chiarimenti sulla modifica al comma 7 dell’articolo 102 del Tuir, apportata dalla Finanziaria 2006 e, allo stesso tempo, ha affrontato alcune problematiche legate alla deducibilità dei canoni di locazione finanziaria. In particolare, l’Agenzia ha voluto precisare il caso di imprese che subentrano, in virtù della cessione del contratto, nella veste di utilizzatrici di beni mobili o immobili assunti in leasing, e che per...
28/03/2006
Nella “Gazzetta Ufficiale” del 24 marzo sono state pubblicate le istruzioni per la compilazione del modello Unico 2006 Società di persone ed in particolare sono stati specificati i quadri dedicati alle Snc, alle Sas e ai soggetti equiparati ai sensi dell’articolo 5 del Tuir. Le istruzioni si riferiscono alle società di persone e in genere alle imprese non-Ires, con particolare riguardo per i seguenti argomenti: la rivalutazione dei beni, l’ammortamento dell’avviamento, la neutralità delle...
27/03/2006
Dai primi dati del ministero dell’Economia, ancora non ufficiali e in via di completamento, sull’andamento delle entrate tributarie e degli enti territoriali, rilevati su base annua, si evince una crescita di tutte le principali imposte: Ires, Irap e Irpef. Ad un anno dall’entrata in vigore dell’Ires, che proprio con la dichiarazione del 2005 ha preso il posto dell’Irpeg, l’imposta sulle società ha, infatti, evidenziato una crescita del gettito del 20%; nello stesso periodo di riferimento,...
27/03/2006
La Ctr Campania – sentenza 21 dicembre 2005 – disponendo che la cessione di suoli a società esercenti attività d’impresa di costruzioni giustifica sempre il carattere speculativo della transazione del bene e la presunzione opera anche quando esso è acquisito dal cedente per successione, ha commesso il discrimine stabilito dall’articolo 68 del Tuir, comma 2, a proposito della cessione di suoli edificabili, che stabilisce che quando il terreno alienato è stato acquisito a titolo oneroso, la...
27/03/2006
Uno dei temi più dibattuti e oggetto di pronunce sia della Corte di cassazione che di interventi delle Entrate è quello relativo al costo del compenso per le prestazioni seguite dall’organo amministrativo. Un componente negativo del reddito d’impresa su cui si pongono questioni relative soprattutto alla deducibilità fiscale. L’agenzia delle Entrate, circolare n. 105/E del 2001, ha affermato che l’attività di amministratore di società rientra nel reddito professionale dei ragionieri e dottori...
27/03/2006
La Ctp di Bari – sentenza n. 270 del 2006 – afferma che il contribuente abbia diritto alla detrazione dell’Imposta comunale sugli immobili anche quando l’appartamento, destinato ad abitazione principale, è accatastato come ufficio, poiché il beneficio è legato esclusivamente all’impiego che il proprietario intende fare del bene immobile che possiede.
27/03/2006
Il quadro “RY” del modello Unico 2006 Società di capitali è dedicato alla rivalutazione dei beni dell’impresa. L’utilizzo del modello che è stato approvato definitivamente con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 22 marzo, riguarda quattro distinti istituti fiscali previsti nella Finanziaria 2006 (articolo 1, commi 469 e ss. L. 266/05). In particolare, il quadro RY è suddiviso a sua volta in sezioni ciascuna dedicata ai seguenti argomenti: rivalutazione dei beni d’impresa;...
27/03/2006
Anche se ancora non si sa quale sarà il futuro riservato all’Irap e, quindi, si è in attesa di conoscere la decisione definitiva della Corte Ue circa la paventata incompatibilità di tale tributo con la normativa comunitaria Iva, gli obblighi dei contribuenti in termini di saldi e acconti relativi al 2006 restano intatti. Al di là di tali incertezze sull’applicabilità futura dell’imposta sull’attività produttive, il calcolo e il versamento dell’Irap a saldo 2005 e in acconto per il 2006, infatti,...