Fisco

Rimborsi Iva, modelli Vr al via

23/01/2006 I contribuenti che hanno chiuso il 2005 con un credito d'imposta possono, da mercoledì 1° febbraio 2006, presentare al concessionario della riscossione il modello VR/2006, per i rimborsi Iva. Non vi sono rilevanti novità nel modello di quest'anno, consultabile sul sito Internet dell'agenzia delle Entrate. 
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sulla fattura falsa si paga l’Iva

23/01/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 309 dell'11 gennaio 2006, afferma che l'imposta indicata in una fattura emessa per operazioni inesistenti è dovuta per l'intero ammontare indicato nel documento, in base al disposto dell'articolo 21, lettera d), della sesta direttiva Cee - 338/77 - ed in concordanza con l'articolo 21, comma 7, del dpr 633/72.
FiscoImposte e Contributi

Il boom Ires: calano l’aliquota e l‘elusione

22/01/2006 L'Imposta sul reddito delle società (Ires) corrisposta dalle società in relazione al periodo d'imposta 2004, è aumentata rispetto agli anni passati. Sull'incremento hanno inciso diversi fattori: innanzitutto la tassazione ordinaria del 33%, anziché la sostitutiva del 19%, sulle cessioni d'azienda (prevista dalla riforma fiscale del 2004); poi, l'aumento del gettito potrebbe derivare da un aumento delle basi imponibili (per effetti reali o normativi) a parità di aliquota effettiva (o, anche,...
FiscoContabilità

Aiuti a volontariato e ricerca, venti giorni per le candidature

22/01/2006 Entro il 10 febbraio 2006 le onlus, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e gli enti ecclesiastici che operano nel settore, potranno accedere al riparto del 5 per mille dell'Irpef al volontariato ed alla ricerca, previsto dalla Finanziaria 2006, previa spedizione al Fisco in via telematica, di un modello di iscrizione all'apposito elenco che sarà gestito dall'agenzia delle Entrate.
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Un mini-condono divisibile

22/01/2006 I contribuenti ai quali è destinata la proposta di programmazione fiscale concordata, per i tre anni dal 2006 al 2008, riceveranno dall'Amministrazione delle finanze un'ulteriore proposta di adeguamento dei redditi d'impresa e di lavoro autonomo che si riferiscono ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2003 ed al 31 dicembre 2004, le cui dichiarazioni sono state presentate entro il 31 ottobre scorso. Questa seconda proposta può riguardare anche uno degli anni sanabili, ovvero il 2003 o il...
Fisco

Progressività legittima per l’addizionale Irpef

22/01/2006 L'autore richiama il principio di diritto che regola la sentenza n. 2/2006, a firma della Consulta, e che stabilisce che le Regioni dello Stato, nel fissare l'aliquota dell'addizionale Irpef loro attribuita dal Dlgs n. 446/1997 (istitutivo dell'Irap e di riordino della disciplina dei tributi locali), hanno piena facoltà (articolo 50) di improntare il prelievo a criteri di progressività in ragione delle politiche economiche e fiscali da esse perseguite. Ma i limiti che la legge statale ha fissato...
FiscoImposte e Contributi

Dall’F24 transitano in compensazione 23,4 miliardi

22/01/2006 Il modello F24, nato con il compito di semplificare i rapporti tra Fisco e contribuente, è uno strumento utilizzato per pagare le imposte sui redditi e ritenute alla fonte, Iva, tributi locali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell'Iva; Irap; addizionale regionale o comunale all'Irpef; contributi e premi Inps, Inail, Enpals, Inpdai; diritti camerali e interessi in caso di pagamento rateale. Il modello viene utilizzato anche per pagare tutte le somme dovute in caso di liquidazione...
DichiarazioniFiscoRiscossioneAccertamento

Con l’Ires il Fisco fa man bassa

21/01/2006 Con il comunicato dell'Economia sulle entrate tributarie di novembre viene reso noto che il primo anno di applicazione della nuova Ires ha portato il 31,3% di entrate in più e si registra un incremento delle entrate anche per l'Irpef (4% in più). In crescita, inoltre, tutte le altre imposte indirette.
FiscoContabilità

In Gazzetta gli indici Istat sul costo della vita

21/01/2006 Sul supplemento ordinario n.17, della Gazzetta Ufficiale numero 16 del 20 gennaio, sono state pubblicate le variazioni percentuali degli indici Istat dei prezzi al consumo per il mese di dicembre, utilizzati per gli affitti in regime di equo canone. Su base annuale si evidenzia un incremento dell'1,9%; su base biennale l'incremento è pari al 3,7%.
FiscoContabilità

Scissione non elusiva se migliora la gestione

21/01/2006 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 38 del 14 ottobre 2005, chiarisce che una scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria degli immobili e con il mantenimento dell'attività produttiva nella scissa, non è elusiva quando è giustificata dall'aumento della produttività e da una gestione più efficiente del patrimonio immobiliare, fermo restando il fatto che le quote della beneficiaria non devono essere cedute a terzi e gli...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale