Fisco

L’Ires attende al confine

18/01/2006 Con la risoluzione n. 9 del 17 gennaio 2006, l'agenzia delle Entrate chiarisce che a determinare se la società che è trasferita dall'estero in Italia è assoggettabile a Ires, nel medesimo periodo d'imposta in cui è avvenuto il trasferimento, è la data di cancellazione dal registro delle imprese nello Stato di provenienza.
FiscoImposte e Contributi

Rifiuti, l’aliquota Iva del 10% si estende alla cessione impianti

18/01/2006 Con la risoluzione n. 14, del 17 gennaio 2006, le Entrate sostengono che le attività di gestione dei "rifiuti urbani" o dei "rifiuti speciali agevolati" sono soggette ad Iva con aliquota ordinaria del 10%, che vale anche per le cessioni degli impianti destinati al riciclaggio o allo smaltimento dei rifiuti o alle prestazioni di servizi dipendenti da un contratto d'appalto relativo alla realizzazione degli impianti. La medesima aliquota opera per le cessioni di beni, escluse le materie prime, per...
FiscoImposte e Contributi

Costi black list, sanatoria piena

18/01/2006 La risoluzione agenziale n. 12, di ieri, sostiene che i contribuenti possano sanare le violazioni legate all'omessa indicazione delle operazioni "black list" in dichiarazione (articolo 110, commi 10 e 11 del Tuir), a condizione che non abbiano avuto inizio accessi, ispezioni e verifiche del Fisco. L'Amministrazione finanziaria ha, così, formalizzato la risposta all'interrogazione parlamentare presentata dall'onorevole Maurizio Leo (An) e fornita dall'Esecutivo lo scorso 30 novembre.
Fisco

Coop, nuovo regime Iva da aprile

18/01/2006 La circolare dell'agenzia delle Entrate n. 1 di ieri, 17 gennaio 2006, contribuisce a chiarire i passaggi delle modifiche al regime speciale Iva per i produttori agricoli (ex articolo 34 del Dpr n. 633/72) come disposte dal Dl competitività n. 35/2005. In evidenza, nella circolare, sta la novità introdotta dall'articolo 10 di quel decreto, che vuole applicato il regime speciale di detrazione dell'Imposta per ogni impresa agricola, prescindendo dal volume d'affari che si realizza, anche se di...
FiscoImposte e Contributi

Per l’immobile delle società il privato paga il Registro

18/01/2006 La risoluzione agenziale n. 10 di ieri ha chiarito - rispondendo ad un'istanza di interpello di un curatore fallimentare - che le vendite giudiziarie di immobili effettuate al termine di una procedura esecutiva a carico di una società immobiliare (in seguito dichiarata fallita), ma eseguita verso terzi proprietari, soggetti privati, non è assoggettabile ad Iva, bensì ad imposta proporzionale di registro.
FiscoImposte e Contributi

Due bolli sono meglio di uno

18/01/2006 Le Entrate - risoluzione n. 13 di ieri - distinguono due fattispecie di documenti soggetti all'imposta di bollo: il conto corrente bancario o postale e la comunicazione del deposito titoli. La risoluzione spiega che le imposte sostitutive da pagare sono tante quanti sono i rapporti di conto corrente e di deposito titoli che intercorrono tra l'istituto bancario ed il cliente. Conseguentemente, per ciascun rendiconto unificato, l'estratto di conto corrente e le comunicazioni relative ai depositi...
FiscoImposte e Contributi

Nelle dimore storiche l’affitto non dà reddito

18/01/2006 La circolare n. 2, di ieri, a firma dell'Amministrazione delle finanze, precisa che per gli immobili di interesse storico-artistico - ovvero quelli d'abitazione o quelli destinati ad un uso diverso, classificati, cioè, al Catasto come negozio, magazzino, laboratorio, ufficio o immobile a destinazione speciale - In termini di trattamento tributario, non ha rilevanza il reddito derivante da un contratto di locazione. La determinazione del reddito di questi immobili va, infatti, fatta con le sole...
ImmobiliFisco

Unico salva il concordato

17/01/2006 La riabilitazione dei contribuenti che non hanno presentato Unico 2005 entro la data del 31 ottobre 2005 (e che sarebbero esclusi da pianificazione fiscale concordata e condono), è possibile esibendo il modello entro il 30 gennaio 2006 ossia 90 giorni dal termine ordinario, perché si consideri non omessa la dichiarazione (comma 500 della Finanziaria per il 2006). Chi, altrimenti, abbia presentato Unico 2005 con dati insufficienti, può rimediare con la presentazione di un Unico 2005 integrativo...
Fisco

Dalle Entrate guida agli errori

17/01/2006 L'agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini una guida per ovviare a dimenticanze, ritardi, omissioni o violazione degli adempimenti fiscali. Attraverso la descrizione di alcuni dei più comuni casi di errori fiscali e delle sanzioni ad essi applicati, il testo cerca di spiegare ai contribuenti le modalità per correggere la propria posizione tributaria. La guida "errori fiscali: conseguenze e rimedi" è disponibile oltre che presso le direzioni regionali e gli uffici locali...
Fisco

Crediti d’imposta, è sospetto il passaggio fuori dal gruppo

17/01/2006 Le cessioni dei crediti di imposta sui redditi, risultanti dalla dichiarazione di società o enti appartenenti ad un gruppo, possono essere ceduti a una o più società del gruppo stesso (articolo 43-ter, Dpr 602/73), mentre queste agevolazioni non sono previste nel caso di cessione dell'eccedenza d'imposta a soggetti non appartenenti al gruppo, per i quali sono cedibili invece solo i crediti chiesti a rimborso nella dichiarazione dei redditi del cedente (articolo 43-bis, comma 1, Dpr 602/73)....
FiscoAccertamento