Fisco

La gestione dei revisori divide le categorie

21/01/2006 L'articolo è dedicato all'aggiornamento ed alla gestione del registro all'interno dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ed ai commenti all'approvazione del dlgs da parte del Consiglio dei Ministri.
BilancioFisco

Adesione senza nuove denunce

20/01/2006 Il comma 516, dell'articolo unico della Finanziaria 2006, ha stabilito che l'accettazione della proposta di adeguamento escluda, per gli anni di imposta oggetto di definizione, la rilevanza, a qualsiasi effetto, delle eventuali perdite risultanti da dichiarazione, del riporto al periodo d'imposta che segue il credito Iva risultante dalla dichiarazioni, nonché del rimborso risultante dalle stesse. Ma, nulla è specificato su come debba prodursi la sterilizzazione degli effetti delle perdite e del...
Fisco

Al traguardo il registro revisori con gestione dell’Albo unico

20/01/2006 Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il decreto legislativo, previsto dalla legge 34 del 2005 sull'Albo unico contabile, che attribuisce al nuovo Ordine dei dottori commercialisti e ragionieri la tenuta del registro dei revisori contabili con competenze di gestione anche su quello del relativo tirocinio. La tenuta dei due registri, istituiti presso il ministero della Giustizia, avverrà attraverso un sistema informatico centralizzato, accessibile anche a livello locale, senza oneri per...
ProfessionistiBilancioFiscoLavoro autonomo

Corto circuito sulla trasparenza

20/01/2006 L'articolo 115 del Tuir, come novellato dal correttivo Ires (dlgs 247/2005), vieta che il regime di trasparenza intersocietaria sia la via percorribile dai soggetti (soci partecipanti) che già fruiscono della riduzione dell'aliquota Ires. Ne dovrebbe conseguire la preclusione di quello strumento a quanti aderiscono alla programmazione fiscale concordata, tuttavia l'accesso al concordato per gli anni 2003-2004 (che è subordinato all'accettazione della pianificazione fiscale) sembra permettere la...
Fisco

Dal capitale il limite delle disponibilità

19/01/2006 L'Associazione dottori commercialisti di Milano, con la norma di comportamento n. 162 (riportata nell'articolo "riserve con ripartizione sorvegliata"), fa un'analisi di alcune questioni irrisolte dalla riforma Ires, in vigore da quasi due anni, connesse con l'articolo 47, comma 1, secondo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi, introdotto dal dlgs 344/2003 ed interpretato sia dalla circolare 26/E del 16 giugno 2004 che dalla circolare Assonime n. 32 del 14 luglio 2004, paragrafo...
FiscoImposte e Contributi

Avviamento “rivisto” dal 2005

19/01/2006 In risposta ad un question time dell'onorevole Maurizio Leo, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha precisato che la decorrenza delle nuove regole sull'ammortamento dell'avviamento, che oggi ha nuova durata (18 anni), è immediata. Essa scatta, dunque, già dall'esercizio 2005. Il decreto fiscale collegato alla Manovra per il 2006 (Dl n. 203/2005) ha operato due modifiche alle tradizionali regole sull'avviamento, delle quali una è consistita nel dimezzamento dell'aliquota dal 10 al 5 per...
FiscoImposte e Contributi

Dati Iva, comunicazione a febbraio

19/01/2006 Il nuovo modello contenente prospetto e istruzioni per il periodo d'imposta 2005 è stato reso disponibile dall'agenzia delle Entrate (come previsto articolo 9, Dpr 435/2001). Il documento, in formato elettronico, prelevabile dal sito Internet delle Entrate o dal sito del ministero dell'Economia e delle finanze, deve essere trasmesso solo in via telematica, entro il 28 febbraio, direttamente o attraverso intermediari abilitati. Sono tenuti alla trasmissione tutti i titolari di partita Iva, che...
FiscoImposte e Contributi

Dai paradisi proventi sempre separati

19/01/2006 La circolare delle Entrate n. 4, del 18 gennaio 2006, con oggetto le "Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344 in materia di tassazione di dividendi e di redditi diversi di natura finanziaria. Decreto Legislativo 18 novembre 2005, n. 247", precisa l'impatto delle modifiche che questo secondo decreto ha apportato al primo in materia di Imposta sul reddito delle società (Ires) e di tassazione negli investimenti. Il documento di prassi agenziale appena...
FiscoImposte e Contributi

Iva, con le medie di settore l’accertamento non passa

19/01/2006 L'irregolarità della dichiarazione Iva non può essere provata semplicemente basandosi sul fatto che la percentuale di ricarico della merce venduta sia inferiore alla media applicata da aziende simili dello stesso settore. Secondo la sentenza 641/06 della Cassazione, le medie di settore non costituiscono il "fatto noto" dal quale procedere a determinare quello ignoto rappresentato dall'evasione Iva.
FiscoImposte e Contributi

Imprese farmaceutiche, sconti ridotti

19/01/2006 La circolare 3/E del 18 gennaio dell'agenzia delle Entrate, che chiarisce la portata dell'articolo 2, comma 9, della legge 289/2002, stabilisce che sono indeducibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2003 per agevolare la diffusione dei medicinali con modalità contrarie alla legge, mentre resta invariato il trattamento fiscale dei costi per le attività di promozione e informazione scientifica dei farmaci, ai sensi della normativa di riferimento in materia di pubblicità dei prodotti farmaceutici....
FiscoImposte e Contributi