11/11/2005
Non è piaciuto il fondo per la famiglia delineato dal maxiemendamento alla Finanziaria oggi al voto: salta il contributo per i nuovi nati nel 2006, ma è confermato lo stanziamento di mille euro per i bimbi nati o adottati nel 2005. Nel 2006 interverrà un aiuto alle famiglie con figli nati tra il 2003 e il 2005 e a chi ha mandato il bimbo in un nido privato nel 2005.
11/11/2005
Il maxiemendamento al Dl n. 203/05 approvato al Senato, prevede, in tema di accertamenti, che per i periodi d'imposta che precedono il 2006 ed in relazione alla nuove richieste agli intermediari finanziari, questi sono tenuti ad utilizzare, per le risposte che riguardano i dati, le notizie e i documenti sulle operazioni non transitate nei conti, le rilevazioni per cui risultavano obbligati ai fini delle norme antiriciclaggio. L'articolo 2, comma 14-quater, del Dl, modifica, inoltre, l'articolo...
11/11/2005
Il maxiemendamento al Dl n. 203/05 opera una vera rivoluzione nel sistema della giustizia tributaria: fa scomparire il riferimento alla durata del mandato dei giudici, recependo, nel contempo, il criterio della rotazione all'interno delle sezioni della stessa commissione, e cambia le regole sull'assistenza tecnica. Toglie ai giudici tributari, sotto il profilo della procedura, la facoltà di ordinare alle parti documenti considerati necessari per la causa, per evitare che il giudice sembri...
08/11/2005
Una sentenza della suprema Corte di Cassazione, la n. 20938 del 21 ottobre, afferma che uno o più negozi tra loro collegati, dai quali le parti conseguano il solo vantaggio economico del risparmio fiscale, sono nulli mancando la causa, ovvero un requisito essenziale del contratto. Di conseguenza non producono effetti, neppure ai fini fiscali. La sentenza riguarda un caso di dividend washing, effettuato prima che entrasse in vigore la clausola antielusiva generale contenuta nell'articolo 37 bis...
08/11/2005
Il Bollettino delle entrate tributarie, aggiornato al luglio 2005, rende noto che il gettito di Irap ed addizionali Irpef (comunali e regionali) nei primi 7 mesi dell'anno è cresciuto del 5,9% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.
08/11/2005
Uno tra gli emendamenti contenuti nel provvedimento di conversione del decreto legge fiscale collegato alla manovra Finanziaria per il 2006 (il Dl 203/05) prevede una stretta sulla deducibilità dei costi dell'avviamento, che colpirà con maggiore intensità i due settori dell'energia e dell'intermediazione finanziaria. In pratica, l'emendamento allunga a vent'anni il periodo minimo per l'ammortamento dell'avviamento commerciale, dimezzando la deduzione fiscale riconosciuta ogni anno alle imprese...
08/11/2005
Per i soggetti che adottano il metodo finanziario previsto dallo Ias 17, la deduzione dei canoni di leasing è possibile anche per l'anno 2004, con indicazione nel quadro EC del modello Unico 2005.
08/11/2005
Non oltre la data del 14 novembre, i gruppi quotati dovranno obbligatoriamente pubblicare la prima informativa al mercato secondo gli Ias/Ifrs. La Consob non ha concesso proroghe, confermando il termine del regime transitorio.
07/11/2005
I giudici tributari baresi, nella sentenza n. 69/2005, hanno escluso che la sanzione amministrativa di cui all'articolo 76 del decreto Tarsu per i casi di omessa denuncia, possa applicarsi per qualsiasi annualità a seguito dell'omessa iniziale presentazione della relativa denuncia o comunicazione.
07/11/2005
L'Autore analizza l'ipotesi della ammissibilità nel procedimento tributario delle prove documentali decisive (che attestano l'esecuzione di violazioni), emerse durante una verifica tributaria, assunte, però, tramite procedure di controllo non rispettose delle tutele poste dalla legge a difesa del contribuente.