Fisco

Perdite su crediti senza rinvio

22/09/2005 La Corte di Cassazione (Sezione tributaria), nella sentenza 3 agosto 2005, n. 16630, si é pronunciata sul tema dell'individuazione dell'esercizio d'imputazione delle perdite sui crediti deducibili nell'esercizio di competenza, escludendo la possibilità di pianificazione fiscale dell'onere ed affermando che l'individuazione deve avvenire obbligatoriamente nell'anno in cui l'irrecuperabilità del credito si appalesa, senza possibilità di rinviarla a esercizi successivi.
FiscoImposte e Contributi

Ici e condominio separati in casa

22/09/2005 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18476/2005, ha stabilito che il coniuge separato, cui viene assegnata la casa familiare dopo la separazione, non debba pagare l'Imposta comunale sugli immobili (che rimane a carico del coniuge proprietario dell'immobile) ma debba corrispondere le spese di condominio.
FiscoImposte e Contributi

Cartella fiscale illegittima se non c'é la motivazione

21/09/2005 I giudici d'ultima istanza, nella decisione n. 18415/2005, hanno ritenuto illegittime le cartelle di pagamento non motivate: se il documento presenta solo il codice numerico dei tributi richiesti, esso contrasta con la disciplina sulla trasparenza amministrativa, con le norme dello Statuto del contribuente e viola l'articolo 24 della Costituzione, poiché non consente una difesa adeguata.
FiscoRiscossione

Irap, frenata per i rimborsi

21/09/2005 Con sentenza n. 34, depositata lo scorso 19 settembre 2005, la Commissione tributaria di Padova ha negato la restituzione dell'Irap ad una Srl locale, che la esigeva facendo leva sulla presunta "sovrapposizione" del tributo con l'Iva, entrambe imposte sul valore aggiunto. Si legge, nella sentenza, che non vi è alcuna sovrapposizione, in quanto l'Irap colpisce la ricchezza nella sua fase produttiva, mentre l'Iva si riferisce alla singola cessione del prodotto o del servizio e colpisce unicamente...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 fa luce sui ravvedimenti

21/09/2005 Porta la data di ieri, 20 settembre 2005, la nota protocollo 2005/6936, emanata dall'agenzia delle Entrate in risposta ad un doppio quesito del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sulle modalità di compilazione del prospetto ST del modello 770/2005-Semplificato, dichiarazione in scadenza il prossimo 30 settembre. L'Agenzia chiarisce che in ipotesi di ravvedimento operoso per ritenute Irpef relative a più mesi, in quel prospetto vada compilato un rigo per ciascun periodo di riferimento....
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dalle irregolarità all'"induttivo"

21/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 16724 dell'8 agosto 2005 - sostiene che irregolarità plurime e ripetute rendono inattendibile la contabilità dell'impresa e giustificano l'accertamento induttivo ad opera del Fisco. La regola sull'accertamento induttivo, infatti, prevede che lo strumento sia utilizzabile dagli uffici dell'Amministrazione finanziaria quando "le irregolarità formali dei registri e delle altre scritture contabili risultanti dal verbale di ispezione, sono così gravi, numerose e...
FiscoAccertamento

Il porto extra-Ue "cancella" l'Iva

20/09/2005 La Corte di giustizia Ue - causa C-58/04 del 15 settembre 2005 - stabilisce che le vendite di beni durante una crociera che ha inizio in un porto comunitario e che termina in un altro porto comunitario non sono soggette ad Iva se eseguite nel corso di uno scalo della nave nei porti di Paesi terzi.
FiscoImposte e Contributi

Incongruenza vincolata per gli studi di settore

20/09/2005 I giudici tributari di merito - la Ctp di Macerata, con sentenza n. 36 del 17 maggio 2005 - censurano, allineandosi agli orientamenti dei loro colleghi della Corte di Cassazione esternati nella decisione n. 2891 del 27 febbraio 2002 - l'impiego di eccessivi automatismi negli accertamenti del Fisco. Sotto certi aspetti, si può concordare sul carattere persuasivo dello strumento degli studi di settore, ma per altri versi (vale a dire sotto il profilo giuridico) va verificato il grado di...
AccertamentoFisco

Sui cambi in valuta si fa strada una procedura semplificata

20/09/2005 Le complicazioni, soprattutto per le imprese di piccole dimensioni, che derivano dalla riforma del diritto societario, per la necessaria applicazione della doppia serie di valori, civili e fiscali, si riversano sull'irrilevanza fiscale di utili e perdite derivanti dall'adeguamento delle poste in valuta ai cambi di fine esercizio, che scatta dal bilancio 2005 con effetto sulle dichiarazioni modello Unico 2006.
FiscoImposte e Contributi

Censimento per il 770 semplificato

20/09/2005 A qualche giorno dalla scadenza, fissata al prossimo 30 settembre, per la trasmissione telematica del modello 770/2005 semplificato, ad opera dei contribuenti che non si avvalgono degli intermediari per l'invio (e che sono tenuti a sapere quanti nomi saranno indicati nel modello ordinario), l'Inps diffonde la circolare n. 104/2005, contenente chiarimenti sull'indicazione dei dati previdenziali nella dichiarazione. L'attenzione dell'Istituto si sofferma, in particolare, sul bonus...
AccertamentoFiscoDichiarazioni