Fisco

Possibile un unico collegio revisori per più aziende speciali degli enti

23/09/2005 Il Consiglio di Stato, nel parere sul regolamento contabile delle Camere di Commercio, ha affermato che, in considerazione delle dimensioni operative e finanziarie delle aziende speciali degli enti pubblici, potrebbe essere affidato ad un unico collegio il controllo sulla gestione di più aziende, evitando così il proliferare di organi collegiali di controllo.
Fisco

Trasformazioni, un solo 770

23/09/2005 Assonime firma la circolare n. 50, del 21 settembre 2005, che riepiloga gli aspetti significativi della compilazione del modello 770/2005 Semplificato e della trasmissione dei relativi dati on-line. Le istruzioni sulle modalità da seguire riservano maggiore attenzione alle operazioni societarie straordinarie effettuate nel 2004 o nel 2005, o comunque prima della presentazione della dichiarazione ad opera dei sostituti d'imposta.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Innesto di mutuo, tasse standard

23/09/2005 L'agenzia del Territorio ha statuito, con risoluzione n. 1/2005 di ieri, 22 settembre 2005, che non può avvalersi dell'imposta sostitutiva l'annotazione nei registri immobiliari per conferma dell'ipoteca iscritta a garanzia d'un'apertura di credito che sia trasformata in un mutuo da frazionare e, in seguito, da accollare ai singoli acquirenti degli appartamenti. Perciò essa è soggetta a tassazione ordinaria.
ImmobiliFisco

Enti locali: bilanci online a Corte conti

22/09/2005 Il 10 novembre 2005 scadrà il termine entro cui gli enti locali dovranno trasmettere, per via telematica, il rendiconto dell'esercizio 2004 alla Corte dei Conti. L'incombenza, disposta dalla legge n. 289/2002 (Finanziaria per il 2003) e dal decreto ministeriale 24 giugno 2004, ha il fine di unificare in un unico flusso i dati contabili, riducendo così tempi e costi.
Fisco

Registro revisori gestito dagli Ordini

22/09/2005 Entro la prossima settimana dovrebbe essere predisposta la bozza del decreto legislativo che disciplina le competenze dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nella gestione del registro dei revisori.
BilancioFisco

Il trattamento di fine mandato spiazza le Snc degli agenti

22/09/2005 Un adempimento complesso nella compilazione della dichiarazione dei redditi delle società di persone che svolgono attività d'agenzia o di rappresentanza è la gestione del trattamento di fine mandato. Se il rapporto d'agenzia è incominciato prima del 2001, con le modifiche di norma possono essersi create, nel tempo, tre distinte discipline fiscali delle quali occorre tener conto in sede di compilazione dell'Unico 2005.
FiscoImposte e Contributi

Black list, i costi tornano regolari

22/09/2005 E' possibile, per coloro che hanno omesso l'indicazione dei costi da "paradisi" nell'Unico degli anni passati (provocandone l'indeducibilità), rimediare presentando una dichiarazione integrativa, anche nel caso in cui la violazione sia già stata constatata con accertamento. L'integrazione sanerebbe un'omissione che non incide sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta e sul versamento del tributo e non ostacola l'esercizio dell'attività di controllo (articolo 2, comma 8, Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Holding, rientri con valore incerto

22/09/2005 Sul trasferimento di sede in Italia di società non residenti, l'ordinamento nazionale non prevede alcuna disposizione per la corretta valutazione fiscale dei beni che vengono rimpatriati. Infatti, se l'articolo 166 del Tuir disciplina il trasferimento all'estero della residenza d'un'impresa italiana, non vi sono norme che si occupino della fattispecie speculare del trasferimento in territorio italiano della società non residente. L'assenza di disposizioni è giustificata dalla preoccupazione, per...
FiscoImposte e Contributi

Per il leasing finanziario consolidato a due vie

22/09/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla Oic) ha approvato in via definitiva i principi contabili nazionali relativi a bilancio consolidato (n. 17), titoli e partecipazioni (n. 20) e lavori in corso su ordinazione (n. 23). I documenti avevano ottenuto l'approvazione del Comitato esecutivo nella riunione del 13 luglio scorso ed avevano ricevuto il parere favorevole della Banca d'Italia, della Consob, dell'Isvap, del ministero dell'Economia e del ministero della Giustizia.
ContabilitàFisco