Fisco

Per il consolidato nel 2005 opzione all'ultima chiamata

28/10/2005 Scade lunedì 31 ottobre il termine per la trasmissione alle Entrate del modello per l'opzione da parte delle società controllanti che intendono avviare la tassazione di gruppo dal 2005. Al contrario, per le società che già hanno attivato il consolidato fiscale nazionale dall'esercizio precedente non vi sono ulteriori comunicazioni da effettuare, a meno dell'entrata di nuove società controllate.
FiscoImposte e Contributi

Fondazioni bancarie, chance agli sgravi

28/10/2005 Il parere dell'avvocato generale della Corte di Giustizia europea, Francis Jacobs, ha aperto, ieri, la strada all'assoluzione delle agevolazioni fiscali per le fondazioni bancarie introdotte con la legge Ciampi (461/98). Egli subordina la propria valutazione alla circostanza che le fondazioni bancarie non siano considerate "imprese", questione che i giudici nazionali devono, però, ancora dirimere.
AgevolazioniFisco

Per l'Irap un'udienza straordinaria

28/10/2005 I giudici europei hanno deciso che si dovrà tenere una nuova udienza per tornare ad esaminare la legittimità dell'Irap. Ne sarà discussa l'"equivalenza sostanziale" rispetto all'Iva, ovvero quell'equazione che, ai sensi dell'articolo 33 della VI direttiva Iva (77/388), renderebbe il tributo locale illegittimo. Un nuovo dibattimento, dunque, per la celeberrima causa tra Banca popolare di Cremona ed agenzia delle Entrate (causa C-475/03).
FiscoImposte e Contributi

Disallineamenti: per i gruppi prospetto con limiti

28/10/2005 Assonime - circolare n. 59 del 27 ottobre 2005 - rammenta che, mancando i presupposti di applicazione della norma transitoria sulle svalutazioni, il prospetto dei disallineamenti del consolidato fiscale non va compilato. La circolare fornisce gl'ultimi chiarimenti sulle dichiarazioni delle società aderenti alla tassazione di gruppo.
FiscoImposte e Contributi

L'accertamento non coinvolge i soci

28/10/2005 La Ctr del Lazio - sentenza n. 115/2005 - ritiene che la definizione del reddito di una società tramite accertamento con adesione non produca effetti nei confronti del socio. Essa sostiene che il maggiore imponibile accertato non si rifletta automaticamente sui redditi dei soci.
Fisco

Associazioni, sconti ridotti

27/10/2005 La Cassazione - sentenze 19840 e 19843 del 12 ottobre 2005 - ritiene non essere soggette a tassazione le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate conformemente ai fini istituzionali delle associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali e sportive, quando svolte senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedano i costi di diretta imputazione.
FiscoImposte e Contributi

Sui nuovi limiti per le Pmi una task force del ministero

27/10/2005 Data la complessità delle norme contenute nel decreto 18 aprile 2005 (pubblicato su "Gazzetta Ufficiale" del 12 ottobre), che regolano i parametri dimensionali per le piccole e medie imprese che intendono fruire di agevolazioni, il ministero delle Attività produttive ha istituito una commissione da hoc, lo scorso 21 ottobre, con il compito di fornire chiarimenti in ordine ai criteri ed alle modalità di calcolo della dimensione aziendale.
AgevolazioniFisco

Studi di settore ad alto costo

27/10/2005 Confartigianato ha presentato ieri, a Roma, nel corso di un seminario sugli studi di settore, i dati sulla particolare onerosità dei 22 strumenti d'accertamento revisionati, che riducono i contribuenti congrui e spingono all'adeguamento in dichiarazione.
FiscoAccertamento

Crediti in linea con le rettifiche

27/10/2005 La sentenza 13803 del 27 giugno 2005, della corte di Cassazione, ha stabilito che la svalutazione, nei limiti previsti dalle norme fiscali, è ammessa anche per i crediti ceduti pro-solvendo. Gli effetti di questa decisione possono ricadere su Unico 2005, in particolare sul prospetto dei crediti di cui al quadro RS (soggetti Ires) o RF (Ire) e, in alcuni casi, sul quadro EC.
FiscoImposte e Contributi