Fisco

Statali, consulenze blindate

04/10/2005 La Corte dei Conti, con delibera n. 13 del 16 settembre 2005, ha affermato che le Amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi di consulenza, studio e ricerca unicamente ai propri dirigenti che non sono preposti alla direzione di uffici o altre articolazioni amministrative. La deroga al vincolo vale solo se all'interno della struttura risulta del tutto assente la professionalità richiesta.
Fisco

Minusvalenze, rilanciata la stretta

04/10/2005 Il disegno di legge finanziaria contiene, nell'articolo 41, la norma di contrasto al "dividend washing". Il testo è riformulato, prevedendo l'aggiunta all'articolo 109 del Tuir di tre commi. Scopo della disposizione è introdurre "una norma antielusiva specifica per contrastare operazioni di cessione delle partecipazioni "utili compresi" che consentono la percezione di dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo, ferma restando la possibile applicazione della clausola generale...
FiscoImposte e Contributi

Caccia agli evasori in vacanza

04/10/2005 Per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, durante l'estate passata, la direzione centrale Accertamento delle Entrate ha dedicato le proprie energie anche ai controlli sui settori del turismo e dell'industria del tempo libero. Obiettivo primo dell'Agenzia era acquisire informazioni specifiche sulla reale capacità contributiva dei contribuenti interessati dalle verifiche.
FiscoAccertamento

Le imprese perdono gli sconti sui canoni degli immobili abitativi

04/10/2005 L'articolo 7 del decreto legge di accompagnamento alla Finanziaria 2006 introduce un periodo nel primo comma dell'articolo 90 del Tuir (proventi immobiliari) stabilendo che, in presenza di immobili locati, la deduzione forfettaria delle sole spese di manutenzione ordinaria nei limiti del 15% del canone risultante dal contratto di locazione è permessa. La riduzione viene invece soppressa relativamente al reddito dei fabbricati abitativi posseduti dalle imprese.
FiscoImposte e Contributi

Notifiche, vale l'originale

03/10/2005 La Ctr dell'Umbria - sentenza n. 67 del 12 settembre 2005 - sostiene che per la regolarità della notifica della cartella di pagamento fa fede la relazione apposta sull'originale, non sulla copia consegnata al destinatario.
RiscossioneFisco

La Finanziaria in dodici mosse

03/10/2005 La Legge Finanziaria per il 2006 appena licenziata dal Governo è una manovra in due tappe: s'è infatti varato, accanto al Ddl, anche un decreto legge che anticipa talune disposizioni sul Fisco e sul Tfr.   Nel Ddl, le disposizioni sulla famiglia prevedono un anno di agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa (la detrazione del 36% è infatti prorogata di un anno) ma non solo, poiché è previsto un fondo di sostegno, con una dote di 1.140 milioni, per il 2006. Inoltre, sarà estesa al...
Fisco

Unico in pista sulla corsia online

03/10/2005 Entro la fine di questo mese (31 ottobre) gli adempimenti che coinvolgono il contribuente, l'intermediario abilitato e l'agenzia delle Entrate nella compilazione del modello Unico 2005, dovranno culminare nell'invio telematico della dichiarazione. Nell'articolo sono elencati gli obblighi specifici per la validità della trasmissione.   Nel caso di operazioni straordinarie, il termine di presentazione del modello dipende dalla natura dell'operazione e dalla presenza o meno di un soggetto che...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Più spazi all'interpretazione

03/10/2005 La Ctr di Milano, con sentenza n. 106/10/05, ha affermato che il beneficio della riduzione al 50% dell'aliquota Irpeg spetta anche alle fondazioni bancarie in ragione delle finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, laddove la gestione delle sue partecipazioni nei soggetti conferitati e degli altri suoi beni rappresenta il mezzo per il perseguimento dei fini istituzionali, poiché "la tassatività di una norma non esclude la possibilità di una sua interpretazione estensiva".
AgevolazioniFisco

Unico 2005 verso il traguardo senza decreto sul visto pesante

30/09/2005 Il "visto pesante" per l'Unico 2005 non è ancora inserito nel provvedimento che individua le componenti di reddito da assoggettare al controllo dei certificatori abilitati. Non ha, infatti, ancora risposto all'appello, per i redditi del 2004, il consueto Dm (previsto dall'articolo 36 del Dlgs 241/97) che ogni anno individua le voci di reddito d'impresa da sottoporre a verifica per il rilascio della certificazione tributaria.
FiscoAccertamento