Fisco

Sponsorizzazioni con Iva al 20%

12/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 88 dell'11 luglio 2005 - sostiene che gli enti pubblici e gli enti non commerciali sono tenuti ad assoggettare all'Iva le sponsorizzazioni effettuate verso altri soggetti, che costituiscono una forma atipica di pubblicità commerciale che, ex articolo 4, comma 5, del Dpr n. 633/72, va considerata attività commerciale anche se esercitata da enti pubblici. La sponsorizzazione va, pertanto, assoggettata al tributo con aliquota del 20%.
FiscoImposte e Contributi

Evasione, un piano in sette mosse

11/07/2005 Dalla reintroduzione degli elenchi clienti-fornitori alla rilevanza penale degli omessi versamenti Iva fino allo scambio di dati tra le amministrazioni, il Fisco sta lavorando ad un piano antievasione che preveda queste ed altre misure per limitare i comportamenti elusivi ed evasivi. Tra i possibili interventi dell'Economia sono previsti un più incisivo uso degli studi di settore ed il rilancio del concordato.
FiscoAccertamento

In difesa del "caro studi"

11/07/2005 Il prossimo 20 luglio scadrà l'ulteriore termine per il versamento delle imposte scaturite da Unico 2005, con maggiorazione dello 0,40%. Se il contribuente decidesse di non adeguarsi agli studi di settore, alla scadenza della data del 20 luglio gli resterebbe la sola via del ravvedimento operoso per regolarizzare il 2004 con sanzioni ridotte. Qualora gli studi di settore trovassero immediata applicazione, il contribuente che deciderà per il non adeguamento riceverà un invito al contraddittorio,...
AccertamentoFisco

Redditi di capitale le somme ai soci

11/07/2005 La Corte di cassazione - sentenza 12161/05 - stabilisce che l'incorporazione di una banca privata in una di diritto pubblico, ai sensi dell'abrogato articolo 48, comma 3, del Rdl 375/36, non può essere scissa in un'operazione di compravendita di partecipazioni seguita da una fusione per incorporazione con annullamento delle azioni della società partecipata.   E le somme che vengono ricevute in cambio dai soci delle società bancarie di diritto privato incorporate negli enti di credito di...
FiscoImposte e Contributi

Registro all'1% sui piani speciali

11/07/2005 La sentenza 17/33/05 della Commissione tributaria regionale del Veneto ha chiarito che non è automatica l'imposta di registro "leggera" nel trasferimento di immobili situati in piani urbanistici particolareggiati. Il tributo può essere corrisposto nella misura dell'1% solo se i piani urbanistici sono di natura pubblica e se sono stati approvati prima del trasferimento dell'immobile ceduto.
FiscoImposte e Contributi

Soggetto Iva resta il fornitore

11/07/2005 La Cassazione - sentenza 12678 del 13.6.2005 - ribadisce il principio che se il fornitore non emette la fattura, il cliente provvederà all'emissione di un apposito documento ed al rispetto delle procedure per la regolarizzazione dell'operazione. La mancata emissione del documento comporta per il cliente la corresponsione di una sanzione pecuniaria, pur se egli non assume la veste di soggetto passivo Iva.
FiscoImposte e Contributi

Intervento scorretto per blindare l'acconto

10/07/2005 L'autore considera preoccupante l'intenzione dell'Esecutivo di allargare la base imponibile delle imposte senza toccare le aliquote per garantire il gettito Irap, dato il rischio dell'adozione di strumenti impropri quale l'alterazione delle regole di procedimento (quelle applicative), suscettibile d'essere censurata per la sua non correttezza costituzionale.
FiscoImposte e Contributi

Tre bonus per le concentrazioni

10/07/2005 Il disegno di legge per la competitività ed il decreto Irap riscrivono le regole sugli incentivi per favorire le aggregazioni di imprese. E l'incentivo sulle concentrazioni si fa in tre: in sede di conversione del Dl Irap il Senato ha ampliato la platea dei beneficiari; la Camera ha approvato il Dl competitività rivedendo il tetto delle spese per il bonus fusioni di cui alla legge 80/2005 (di conversione del dl); infine, Montecitorio, con il Dl competitività, ha prodotto un nuovo premio fiscale...
AgevolazioniFisco

Addio alla dichiarazione Ici se la casa è trasferita online

09/07/2005 Dal 1° gennaio 2006 sarà a tutti gli effetti operativa la semplificazione che deriva dalla previsione nel Ddl competitività dell'inserimento, nell'articolo 10 del DLgs. 504/92, di un'apposita disposizione che esonera il contribuente dall'obbligo della dichiarazione Ici se l'atto di trasferimento dell'immobile é stato registrato e trascritto utilizzando procedure telematiche.
FiscoImposte e Contributi

Vale il ricorso "autoprodotto"

09/07/2005 La sentenza 8025, depositata il 18 aprile 2005, consente ai giudici di ultima istanza di stabilire che devono considerarsi ammissibili i ricorsi tributari per controversie superiori a 2.583,28 sottoscritti direttamente dalla parte istante, e non da un difensore abilitato. In tali occasioni il giudice è tenuto, infatti, alla nomina di un difensore, ferma restando la legittimità del ricorso presentato.
FiscoContenzioso tributario