Fisco
Nel Modello IVA 2025 novità e conferme
13/02/2025La dichiarazione Iva deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Nel nuovo rigo VO27, riservato alle imprese giovanili in agricoltura, l’opzione per il regime fiscale agevolato.
Dichiarazione IVA 2025: principali novità del modello
13/02/2025Dichiarazione Iva: presentazione entro il 28 febbraio 2025 per comunicare i dati delle liquidazioni periodiche Iva di ottobre - dicembre 2024 (soggetti mensili) o del quarto trimestre 2024 (soggetti trimestrali) con la dichiarazione annuale utilizzando il quadro VP.
Incentivi promozionali: esenzione IVA e deducibilità fiscale di kit e punti fedeltà
12/02/2025Agenzia Entrate: kit promozionali e punti fedeltà concessi come incentivi sono esclusi dalla base imponibile IVA e deducibili ai fini IRES e IRAP. Tuttavia, la deduzione dipende dal momento di maturazione ed erogazione dell’incentivo.
Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024
12/02/2025Stabilita la riduzione forfetaria del cambio per i redditi in franchi svizzeri di Campione d’Italia, fissandola al 31,98% per il 2024, in base alla variazione annua del tasso di cambio euro-franco svizzero.
Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari
12/02/2025Il Dlgs n. 139/2024 introduce importanti novità sull’imposta di registro nella riforma fiscale 2025: autoliquidazione estesa, nuove regole su cessioni, contratti preliminari e atti giudiziari. Tutti i dettagli sulle modifiche e semplificazioni in atto.
Esenzione IMU dei fabbricati rurali: rileva il dato dell’accatastamento
12/02/2025La Cassazione ribadisce che solo gli immobili accatastati in A/6 o D/10 sono esenti dall’ICI/IMU. Per altre categorie, il contribuente deve impugnare il classamento per ottenere l’esenzione fiscale.
Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA
12/02/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce il rapporto tra Gruppo IVA e regime speciale delle agenzie di viaggio. Analisi su calcolo IVA e riporto del "credito di costo".
AES, esteso il periodo transitorio
11/02/2025L’Agenzia delle Dogane ha esteso il periodo transitorio del sistema AES fino al 14 dicembre 2025, offrendo più tempo agli operatori economici per adeguarsi alle nuove disposizioni doganali europee.
Inventario delle merci
11/02/2025A fine anno, le aziende con esercizio solare devono fare l'inventario fisico delle rimanenze per verificare quantità ed esistenza dei beni. Questi, ancora invenduti, rappresentano ricavi sospesi, poiché saranno utilizzati o venduti in futuro.
IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote
11/02/2025Faq del Ministero delle Finanze in materia di trasmissione del prospetto delle aliquote IMU entro fine febbraio 2025. Nel primo anno di utilizzo del Prospetto, anche se le aliquote non si modificano, è necessaria l’elaborazione attraverso l’apposito software.