Fisco
Circolare di studio del 15/10/2016
14/10/2016INDICE DELLA CIRCOLARE: Unico, dichiarazioni scartate da rispedire - Compensazione legale debiti soci senza delibera - Artigianato digitale Modalità erogazione finanziamenti - Modifica Studio di settore Trasporto - Rateazione Riammissione dilazione - Dichiarazione IMU TASI EC/PF Moduli controllo - Vies Esclusione inattivi - Credito d'imposta per R&S - Edilizia popolare con agevolazioni fiscali - Dichiarazione Imu-Tasi Presentazione telematica - Nuova Sabatini Comunicazioni ufficiali - Procedimenti arbitrali Imposta di bollo virtuale - Startup innovative Servizio camerale prorogato - "Europa Creativa" Finanziamenti UE - Fondo Garanzia PMI Guida aggiornata - Horizon 2020 al sud Stop dal concordato - Decreto terremoto approvato - Codice doganale unionale Vademecum - Forum Tax tra ravvedimento e compliance - Proroga domande Agenda digitale e Industria sostenibile - Approvato aumento deficit 2017 - Ipea Modello telematico - Nuovo ravvedimento operoso Istruzioni – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 e 15 novembre 2016 – GUIDA PRATICA: Riammissione alla rateazione Equitalia: istanza entro il 20 ottobre
Grandi progetti R&S Istanze a dicembre
14/10/2016E' stato pubblicato il 13 ottobre 2016, sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico il decreto direttoriale 11 ottobre 2016 che fissa i termini e le modalità di presentazione delle domande relative al Bando grandi progetti di R&S - PON I&C 2014-2020 relativamente ai settori di Agenda...
Casse private Credito d'imposta Fruizione
14/10/2016L'agenzia delle Entrate ha fornito risposta ad un interpello su i criteri di determinazione del credito d’imposta concesso alle Casse di previdenza private (enti di previdenza obbligatoria e forme di previdenza complementare) per gli investimenti a medio-lungo termine nei settori...
Ipea Modello telematico
13/10/2016Approvato il nuovo modello Ipea per l’istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell’ambito dell’attività di accertamento. Sostituisce quello approvato con provvedimento 51240 dell'8 aprile 2016 che potrà essere utilizzato, inviandolo all’indirizzo di posta...
Ravvedimento operoso Istruzioni
13/10/2016Alla luce della Legge di Stabilità 2015 che ha profondamente innovato l'istituto del ravvedimento operoso, in favore della compliance fiscale, e del successivo intervento ad opera del Dlgs n. 158/2015, recante la riforma del sistema sanzionatorio tributario, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare...
Cartella appresa tramite estratto Impugnabile
13/10/2016E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile l’impugnazione avanzata da un contribuente avverso un estratto di ruolo sull’assunto che quest’ultimo fosse un atto interno dell’amministrazione finanziaria e, quindi, non...
Decreto terremoto approvato
12/10/2016Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge sugli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. La struttura articolata e dettagliata, spiega un comunicato, ne fa una sorta di vademecum per quanto possibile esaustivo sugli interventi necessari alla...
Forum Tax tra ravvedimento e compliance
12/10/2016Nel corso del 6° Tax Forum di Milano, organizzato da Wolkers Kluwer-Ipsoa per l'11 ottobre, il viceministro Luigi Casero ha elencato le principali novità che troveranno spazio nella prossima legge di bilancio, con particolare attenzione alla voluntary discolusre e alla riforma degli studi di...
Codice doganale unionale Vademecum
12/10/2016L’agenzia delle Dogane detta ulteriori modalità di attuazione della disciplina doganale del nuovo “Codice doganale unionale” (Cdu), uscito dal regolamento Ue n. 952.13, in vigore dal 1° maggio 2016. Già con la circolare 8/D/2016, l'Agenzia aveva dato le prime indicazioni. Ora, alla luce di recenti...
Cancellazione ipoteca Giurisdizione diversa
12/10/2016In ordine alla domanda di cancellazione di un’ipoteca nella specie iscritta da un ente di riscossione, decide il giudice tributario, in quanto essa deriva da un debito fiscale. Spetta invece al giudice ordinario decidere in ordine alla domanda risarcitoria proposta nei confronti dell’agente di...