Imposte e Contributi

L’esecutore testamentario paga l’Iva nel suo paese

07/12/2007 La Corte di Giustizia, con la sentenza del 6 dicembre 2007 sulla causa C-401/06, stabilisce che i servizi prestati dall’esecutore testamentario non rientrano tra le prestazioni tipiche degli avvocati, né tra le analoghe. Pertanto, devono essere assoggettati all’Iva nel Paese in cui è stabilito il prestatore, in ottemperanza delle norme sulla territorialità delle prestazioni. 
FiscoImposte e Contributi

Incertezze normative, guida dalla Cassazione

07/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24670 del 28 novembre 2007, ha chiarito che le sanzioni amministrative non possono essere irrogate quando la violazione dipende da un’incertezza normativa oggettiva, accertata anche dal giudice. La Cassazione ha spiegato che le norme poco chiare entrano direttamente in contrasto con lo Statuto del contribuente e con le regole del processo fiscale. Secondo lo Statuto del contribuente, infatti, “le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici va k.o. se la norma è incerta

06/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24670 del 28 novembre 2007, ha chiarito che le sanzioni amministrative non possono essere irrogate quando la violazione dipende da un’incertezza normativa oggettiva, accertata anche dal giudice. La Cassazione ha spiegato che le norme poco chiare entrano direttamente in contrasto con lo statuto del contribuente e con le regole del processo fiscale.
FiscoImposte e Contributi

Primo acconto Iva online per tutti

06/12/2007 I contribuenti Iva hanno tempo fino al 27 dicembre per effettuare i pagamenti con il modello F24 on-line, evitando le sanzioni. L’acconto è dovuto dai contribuenti in possesso di partita Iva nel 2006 e ancora in attività nel 2007. L’obbligo scatta anche per i non residenti che si sono identificati direttamente in Italia nel 2006. Per determinare la base di riferimento per il calcolo dell’acconto, i contribuenti sono liberi di scegliere il metodo più favorevole tra storico, previsionale o...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Irpef dei Comuni sostituti legati alle delibere

06/12/2007 Con l’avvicinarsi delle decisioni sulle addizionali comunali per l’Irpef 2008, si ripropone il problema della possibilità per i Comuni di deliberare aliquote progressive ed esenzioni diversificate. Per effetto della legge 296/2006, i Comuni possono, infatti, variare l’aliquota dell’addizionale all’Irpef fino ad un massimo dello 0,8%, senza alcun tetto annuale. É inoltre possibile che si possa deliberare una soglia di esenzione, con riferimento al possesso di specifici requisiti reddituali. La...
FiscoImposte e Contributi

Irap, le maggiorazioni non guardano al passato

06/12/2007 In ambito Irap le questioni all’attenzione della magistratura non finiscono. A seguire le controversie con i lavoratori autonomi in merito alla soggettività o meno al tributo, il giudizio di costituzionalità avanzato dalle banche per le maggiori aliquote dalle stesse dovute ed il giudizio Ue di compatibilità con l’Iva, è ora la volta delle questioni con le Regioni sulla maggiorazione dell’aliquota consentita dall’articolo 16, comma 3 del Dlgs 446/1997. Due sono i casi presi ad esempio.   La...
FiscoImposte e Contributi

Elettronici, l’Iva seguirà il cliente

05/12/2007 I ministri dell’Ecofin hanno finalmente trovato l’accordo sulle nuove regole per il pagamento dell’Iva sui servizi elettronici e di tlc nei rapporti business to consumer (B2C). Tuttavia, le nuove regole entreranno in vigore solo nel 2015 con un regime transitorio fino al 2018. La novità è che il luogo di imposizione si sposterà dal Paese dove si trova il fornitore a quello di residenza del consumatore.  
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Dietrofront sul reverse charge

05/12/2007 Nei giorni scorsi il Governo ha presentato alla Camera un emendamento alla Finanziaria 2008 che modifica il testo approvato al Senato. Il testo prevedeva di estendere, dal 1° marzo 2008,  il reverse charge a tutte le cessioni di fabbricati strumentali cui si applica l’Iva. L’emendamento riduce la portata del futuro ambito applicativo del reverse charge su immobili strumentali, estendendo il regime alle sole cessioni di fabbricati fatti ad acquirenti con detrazione entro il 25%. Si tratta,...
FiscoImposte e Contributi

Ai sostituti l’onere-bonus

05/12/2007 I datori di lavoro in questo mese hanno a che fare con gli adempimenti fiscali e contributivi di fine anno. Uno degli argomenti trattati oggi riguarda il bonus di 150 euro spettante a lavoratori e pensionati con Irpef uguale a zero nel 2006. I sostituti d’imposta devono verificare la spettanza nei Cud 2007, ma la procedura nasconde insidie per il fatto che l’attribuzione in automatico può essere indebita per via degli eventuali redditi non censiti nel modello. L’agevolazione deve essere...
FiscoLavoroRiscossionePrevidenzaImposte e Contributi

Il concordato esclude il rimborso Irap

05/12/2007 La Cassazione, con la sentenza 25240 del 3 dicembre 2007, stabilisce che non ha diritto al rimborso Irap il contribuente che ha già fatto domanda di condono anche se non tombale. Dunque, la Corte estende anche alla presentazione dell’istanza di definizione automatica per gli anni pregressi il principio che era fin ora limitato solo al condono tombale.   Sempre in tema di Irap la sentenza n. 135/9/07, depositata il 25 ottobre scorso, della Ctr di Roma chiarisce che le Regioni Lazio e Lombardia...
FiscoImposte e Contributi