Imposte e Contributi

Il condono stoppa i rimborsi Irap

04/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25240 del 3 dicembre 2007, ha stabilito che non ha diritto al rimborso Irap il contribuente che ha già fatto domanda di condono anche se non tombale. L’eccezione può essere sollevata d’ufficio. Dunque, la Corte estende anche alla definizione automatica il principio che era fin ora limitato solo al condono tombale.
FiscoImposte e Contributi

Sulle addizionali Irpef versamento entro l’anno

04/12/2007 L’Inps, con il messaggio n. 28825 del 2007, chiarisce che entro il 31 dicembre 2007 dovrà essere versato il saldo delle addizionali regionali e comunali Irpef, tramite F24 utilizzando i codici “3801” (regionale) e ”3817” (comunale), da parte di coloro che hanno beneficiato di prestazioni temporanee non pensionistiche dall’Istituto. Il messaggio è rivolto a chi, per cessata erogazione della prestazione – ad esempio l’indennità di disoccupazione – prima di novembre 2007, non ha ultimato il...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Iva a sorpresa nelle banche

04/12/2007 Negli stessi giorni in cui la Commissione Ue cerca di ridurre i costi del sistema finanziario, conseguenti all’indetraibilità dell’Iva per effetto della prestazione di servizi esenti, un emendamento al disegno di legge Finanziaria prevede l’abolizione dal 1° luglio 2008, del regime di esenzione introdotto nel 1999 per i servizi ausiliari dei gruppi bancari e assicurativi. In sostanza, dunque, mentre il nuovo regime europeo sta cercando di essere più favorevole per questo settore, nel nostro...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Sulla nautica forfait Iva a rischio

03/12/2007 Si torna a parlare di quanto è emerso dalla risoluzione n. 284/E dell’11 ottobre scorso in merito alla territorialità Iva per le locazioni finanziarie di unità da diporto. Nella risoluzione, che assume importanza anche per altri settori poiché i principi enunciati sono di portata generale, si dà il via al regime forfetario e si precisano le responsabilità delle società locatrici, tuttavia si specifica che le percentuali forfetarie non danno certezza in tema di territorialità apparendo possibile...
FiscoImposte e Contributi

Meno costi sull’auto dell’ad

03/12/2007 Con la chiusura dei conti di fine anno, le imprese si trovano a dover affrontare diversi problemi collegati al riconoscimento della deducibilità fiscale dei compensi degli amministratori e dei costi connessi alla carica degli stessi. I più rilevanti sono: la possibilità per il Fisco di sindacare la misura del compenso; l’effetto fiscale del mancato rispetto delle formalità civilistiche; il riconoscimento della deduzione di accantonamenti per trattamento di fine mandato; la gestione dei rimborsi...
FiscoImposte e Contributi

La capogruppo è sotto scacco

03/12/2007 Il tema della settimana affrontato quest’oggi è incentrato nella prima parte sullo specifico argomento della scelta della tassazione su base consolidata da parte di gruppi societari, in particolare sul doppio binario per le verifiche del Fisco e sulle responsabilità individuali e solidali delle società partecipanti, nella seconda parte sulle modifiche all’Ires con la Finanziaria 2008, con particolare attenzione all’istituto della partecipation exemption  (Pex).   In merito al consolidato...
FiscoImposte e Contributi

Il saldo dell’Ici accorcia i tempi

02/12/2007 Scade lunedì 17 dicembre 2007 il termine del secondo versamento Ici. L’imposta comunale sugli immobili oltre a vedere modificata la data dei pagamenti ha subito anche altre novità:   - si può pagare con l’F24 anche compensando i crediti per i tributi erariali; - in sede di saldo si applicano le delibere locali adottate per il 2007, se non disponibile la delibera sulle aliquote si può applicare quella del 2006; - la richiesta di rimborso può essere presentata fino al trascorrere di 5 anni...
FiscoImposte e Contributi

Parco eolico, lavori senza reverse charge

30/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 347 del 28 novembre 2007, interviene in tema di inversione contabile spiegando che i lavori edili di completamento di un parco eolico effettuati nei confronti di una società che non opera nel comparto edilizia sono soggette alla fatturazione Iva ordinaria non alla fatturazione con reverse charge. Infatti, la società viene identificata con il codice 29.12.0 Atecofin 2004 che non appartiene al settore edile.
FiscoImposte e Contributi

Previdenza. Precedenza alla Covip

30/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 346 diffusa ieri, ha chiarito che la deducibilità fiscale dei versamenti ai fondi integrativi da parte di un pensionato già aderente ad un altro fondo è solo successiva rispetto alla possibilità civilistica del comportamento. Secondo l’Agenzia, dunque, in primo luogo la Covip deve valutare se un soggetto già pensionato può iscriversi ad un nuovo fondo di previdenza complementare, conservando la posizione nel fondo negoziale fino al raggiungimento...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Cessioni con prova

30/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 345 del 28 novembre 2007, chiarisce che per provare una cessione intracomunitaria di beni il fornitore italiano deve conservare, fino alla scadenza dei termini per l’accertamento dell’Iva, insieme ai documenti fiscali tipici dell’operazione (fattura e modello Intrastat), i documenti di trasporto (Cmr) e di pagamento (rimessa bancaria del cliente). L’Agenzia sposa la soluzione proposta dalla società interpellante che conferma l’orientamento della Corte...
FiscoImposte e Contributi