Imposte e Contributi

La busta paga scopre la nuova Irpef

04/02/2007 A partire da gennaio 2007, in virtù della nuova legge Finanziaria per il 2007, cambia la busta paga dei lavoratori. In molti l’hanno già ricevuta, mentre per alcuni arriverà in questi giorni. Con la prima busta paga 2007 si potranno fare, quindi, le verifiche circa le numerose novità illustrate già da parecchi giorni a questa parte. In particolare, le deduzioni dal reddito per i carichi di famiglia e per il tipo di reddito lasciano il posto alle detrazioni d’imposta, anche se i due sistemi...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo “vincolate”

03/02/2007 L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 5 del 2 febbraio 2007 chiarisce molti aspetti della disciplina delle società di comodo. In particolare, viene analizzata la procedura di disapplicazione mediante interpello preventivo, mentre viene rinviata ad un prossimo passaggio l’analisi della procedura di scioglimento agevolato. Secondo l’Agenzia, l’eventuale accertamento è impugnabile solo se il contribuente aveva, a suo tempo, presentato istanza di interpello; in caso contrario il ricorso è...
FiscoImposte e Contributi

A Milano riduzione dal 5 al 4,7%

03/02/2007 È stata prevista, la riduzione dello 0,3 per mille dell’Ici a Milano, per tutti i proprietari di casa. Quindi, l’imposta passerà dall’attuale 5 per mille al 4,7, con un risparmio di 40-50 euro per famiglia l’anno.
FiscoImposte e Contributi

Immobili, l’opzione apre all’Iva

02/02/2007 Nell’articolo dedicato a Telefisco, si esamina la risposta dell’agenzia delle Entrate in merito ai fabbricati strumentali venduti tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006, periodo in cui per un vuoto legislativo le cessioni e le locazioni di immobili strumentali erano irrimediabilmente esenti da Iva. L’Agenzia fa sapere che l’addebito dell’Iva per tali cessioni da parte delle imprese che optano per l’applicazione dell’Iva deve avvenire tempestivamente: il cedente dovrà operare una variazione in...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione Ici, Comuni “salvi”

02/02/2007 Il ministero dell’Economia è intervenuto ieri per fugare alcuni dubbi e, soprattutto, per specificare che la Finanziaria “non impedisce in alcun modo ai Comuni di disporre, con regolamento, le modalità di riscossione dell’Ici”. Anche se è stata ribadita la legittimità della riscossione del tributo da parte dei Comuni, non è però possibile per quest’ultimi impedire il pagamento dell’imposta tramite il modello F24. E’ una possibilità questa che non può essere eliminata dal regolamento comunale,...
FiscoImposte e Contributi

Senza obbligo di fatturazione acquisti totalmente indetraibili

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 1° febbraio 2006, afferma che è dovuta l’Iva sulla vendita di un bene per il cui acquisto non era stata esercitata la detrazione per effetto dell’opzione per la dispensa degli adempimenti relativi alle operazioni esenti. In altri termini, l’indetraibilità “a monte” non vale ad escludere la tassazione “a valle”. L’Agenzia ribadisce, dunque, l’orientamento già espresso con la circolare n. 328 del 1997, ricordando come l’indetraibilità causata...
FiscoImposte e Contributi

Scissione parziale a effetto limitato

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 17 del 1° febbraio 2007, chiamata ad intervenire sulla possibilità del mantenimento del regime di tassazione del consolidato nazionale nel caso di operazioni straordinarie che coinvolgono società comprese nel perimetro di consolidamento, chiarisce che la scissione parziale della società consolidante non compromette la tassazione di gruppo se permangono i requisiti, relativi al controllo, richiesti dall’articolo 117 del Tuir. Nella risposta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Visco conferma: da luglio riordino per gli investimenti

01/02/2007 Secondo il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, dovrebbero essere rispettati i tempi di riforma della tassazione delle rendite finanziarie. In assenza di nuovi fattori, infatti, si potrà rispettare la scadenza fissata dal disegno di legge delega all’esame della Camera e prevista per luglio prossimo. Anche rispetto ai contenuti, Visco conferma la necessità di puntare alla tassazione di quanto realizzato, ma correggendo la base imponibile con un “equalizzatore leggero”. E’ stata risolta la...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La partecipation exemption può accogliere i fabbricati

01/02/2007 Nella norma di comportamento n. 166 emessa dall’Associazione italiana dottori commercialisti è stata esaminata l’applicazione della Pex (articolo 87 del Tuir) alle plusvalenze realizzate su partecipazioni in società immobiliari. L’argomento presenta molteplici criticità che hanno richiamato l’ulteriore specificazione. In primo luogo è stata esaminata la presunzione assoluta, secondo cui la locazione dell’immobile-merce potrebbe determinare l’applicazione della presunzione di non commercialità ai...
FiscoImposte e Contributi

Studi, impatto rafforzato

01/02/2007 Nel corso della seduta di Telefisco di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato alcune affermazioni di rilievo in relazione alla tematica degli studi di settore. E’ stato precisato che i nuovi indicatori (sia quelli di coerenza che entrano in vigore progressivamente dal 2007, che quelli di normalità economica, che entrano in vigore già dal periodo d’imposta 2006) incideranno direttamente sul calcolo degli studi di settore effettuato da Gerico. L’eventuale incoerenza rispetto a questi...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi