Imposte e Contributi

Iva e auto, bilanci a due corsie

15/02/2007 Il recupero dell’Iva sulle autovetture può avere un impatto a due tempi sui conti delle società. Il recupero dell’Iva fino al 13 settembre, essendo condizionato ad un atto discrezionale dell’impresa (richiesta di rimborso), da effettuare nel 2007 in base ad un provvedimento da emanare quest’anno, non dovrebbe interessare il bilancio 2006. Alla fine di questo esercizio, infatti, non vi era nè la certezza della decisione di presentare l’istanza, nè la determinabilità dell’importo del credito....
FiscoImposte e Contributi

Per le permute l’Agenzia raddoppia le catastali

14/02/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8 del 13 febbraio 2007, si sofferma sull’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali nel contratto di permuta immobiliare. Secondo l’Amministrazione fiscale, in caso di permuta, sono dovute una sola imposta di registro e una sola imposta ipotecaria, ma si debbono prelevare due imposte catastali. Si tratta di una dichiarazione che avrà effetti sorprendenti per molti uffici e professionisti, abituati finora al pagamento di una sola imposta...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, spiragli sull’interpello

13/02/2007 Non sembra che il principio fissato con la circolare 5/E del 2006 delle Entrate, che stabilisce che l’interpello sulle società di comodo rappresenta un elemento necessario per il contenzioso, sia così certo. Il direttore centrale Normativa e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, Busa, intervenuto ad un convegno, ha dichiarato che la pregiudiziale a favore dell’interpello rappresenta un’indicazione a “rilevanza interna”, quindi resta al giudice la valutazione della sussistenza o meno dei...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Gli elenchi Iva pronti al rinvio

13/02/2007 Anche se la scadenza fissata dal decreto Visco-Bersani per l’invio telematico degli elenchi clienti e fornitori 2006 (fissata al 29 aprile) è ancora lontana, tutto lascia presagire un suo ulteriore slittamento. Il provvedimento di attuazione della norma, attualmente all’esame del Garante della privacy, non è ancora stato approvato perciò molto verosimilmente si può pensare a nuovi termini differenziati “solo per l’anno d’imposta 2006”, soprattutto tenendo conto della quantità di dati da...
FiscoImposte e Contributi

Salta la stretta sui costi black list

12/02/2007 Anche la partita sulla deducibilità dei costi sostenuti in paradisi fiscali si gioca tutta su Unico 2007. Il Governo ha previsto una doppia mossa per chi opera con Paesi a fiscalità privilegiata. La Finanziaria 2007, infatti, estende il doppio intervento sulla deducibilità dei costi sostenuti da residenti in Italia con fornitori esteri localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata extra Ue, nel seguente modo: da un lato ampliando l’ambito di applicazione della norma e cioè estendendo...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge edilizio al banco di prova

12/02/2007 L’autore dell’articolo analizza l’istituto del reverse charge in edilizia, avvertendo che se all’innovazione non seguirà una prassi adeguata il progresso verso un’Iva neutrale ed efficiente sarà illusorio. Nell’articolo vengono esaminati: l’obiettivo della norma, la rettifica della dichiarazione del committente per il recupero dell’imposta detratta in eccedenza ed il diritto comunitario in materia.
FiscoImposte e Contributi

L’Ici “frena” la tassa di scopo

11/02/2007 Dai primi riscontri fatti circa l’applicabilità della tassa di scopo nei capoluoghi di regione si evidenzia che il suddetto tributo locale (introdotto con la Finanziaria 2007) non riesce a decollare. Richiesta per anni dai Comuni, l’imposta, che compare ai commi 145-151 dell’ultima manovra, si annuncia come una delle delusioni più cocenti per gli amministratori locali in fatto di fiscalità. All’atto pratico, infatti, il tributo è stato giudicato inapplicabile e completamente iniquo. In...
FiscoImposte e Contributi

Alla cassa con edificabilità parziale

11/02/2007 La Ctr di secondo grado di Bolzano, con la sentenza 32 del 9 gennaio 2007, ha sancito che un’area è soggetta al pagamento dell’Ici anche se la potenzialità edificatoria è solo parziale. Ciò che conta è il valore di mercato che avrebbe l’immobile in un’ipotetica vendita. E’ evidente che un’area edificabile è soggetta all’imposta quando è inserita nel piano regolatore generale, anche se non approvato. A questa conclusione era già pervenuta la Cassazione con una sentenza del 2003 (la n. 13817), che...
FiscoImposte e Contributi

La soggettività Iva porta la detrazione

11/02/2007 La Corte di giustizia dell’Unione europea, risolvendo una questione pregiudiziale sollevata dai Paesi Bassi, con la sentenza resa nella causa C-435/05, depositata l’8 febbraio del 2007, ha stabilito che l’Iva pagata in assenza del requisito della soggettività non è detraibile. Mentre per consolidata giurisprudenza, il diritto alla detrazione spetta quando esiste un nesso immediato tra una specifica operazione a monte e una o più operazioni a valle.
FiscoImposte e Contributi

Sulle perdite una stretta differenziata

10/02/2007 Nelle bozze di modello di Unico 2007 SC trova spazio anche il nuovo regime delle perdite a riporto illimitato più restrittivo del precedente (DL 223/2006). La disciplina è stata chiarita nella circolare 1/E/2007, che nell’interpretare il dato normativo, sembra attenuare la penalizzazione per le imprese. L’orientamento fin qui descritto non trova però conferma nel quadro RS e relative istruzioni della bozza di modello Unico 2007 SC in cui non viene data rilevanza alla data di costituzione della...
FiscoImposte e Contributi