Imposte e Contributi

Spiraglio sull’Irap dei “piccoli”

09/02/2007 Ieri parte della Sezione tributaria della Corte di cassazione è stata impegnata in una doppia udienza in cui si è discusso sulla questione dell’Irap per i professionisti e lavoratori autonomi, nello specifico si è cercato e si continuerà a cercare una soluzione intermedia tra quella del Fisco, per cui l’imposta è sempre dovuta, e quella di alcuni contribuenti, per i quali dovrebbero essere escluse le professioni protette. Una soluzione potrebbe essere quella per cui è l’organizzazione nei...
FiscoImposte e Contributi

Stretta sui rimborsi ante-2005

09/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risposta (protocollo 1539 del 2 febbraio 2007) ad un interpello in merito al recupero delle somme per i contribuenti che hanno erroneamente autoliquidato e versato imposte in eccesso prima del 2005, chiarisce che non sussiste nessuna possibilità di recupero di tali somme. L’Agenzia spiega che il recupero delle somme nei termini previsti dall’articolo 38 del Dpr 602/73, ovvero nei 48 mesi dal versamento, è riferibile alle disposizioni in vigore prima...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rischio sommerso in condominio

09/02/2007 Molte polemiche sono state sollevate dalle categorie coinvolte in merito alle disposizioni sulle ritenute per i corrispettivi dovuti dal condominio all’appaltatore, oggetto della circolare n. 7 del 7 febbraio 2007 delle Entrate. La norma rischia di incrementare il “nero” per i numerosi adempimenti in capo agli interessati e per gli incrementi dei costi in fattura (per alcuni autonomi ed imprese la ritenuta può causare un credito d’imposta e un rimborso che cercheranno di “anticipare”...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La famiglia aiuta la busta paga

09/02/2007 Si iniziano a vedere gli effetti del riordino della manovra Irpef. Con gli stipendi e gli assegni di gennaio 2007, dipendenti e pensionati hanno potuto constatare con mano le novità introdotte con la Finanziaria 2007. Soprattutto i nuclei familiari con redditi sotto i 40mila euro hanno assaporato i primi benefici: in generale, al di sotto di questa soglia è infatti aumentato il reddito disponibile. Per valutare appieno le conseguenze della nuova Irpef, è necessario tener presente il meccanismo...
FiscoImposte e Contributi

Il condominio versa la ritenuta

08/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 7 febbraio 2007, offre chiarimenti in merito alla ritenuta d’acconto del 4% sugli appalti condominiali, che si applica dal 1° gennaio 2007 all’atto del pagamento anche su acconti e saldi. È stato precisato che la ritenuta è da applicare sia ai contratti d’appalto effettuati nell’esercizio d’impresa, che ai contratti d’opera, cioè a quei contratti con i quali una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per il “reverse charge” vincolo di codice attività

08/02/2007 Ieri, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha precisato che l’applicazione del reverse charge prevede che il subappaltatore ed il proprio committente “svolgano la loro attività utilizzando uno dei codici indicati nella sezione F delle tabelle Atecofin (2004)”. Assumono importanza, così, anche i codici dell’impresa committente, che senza chiarimenti in merito fino ad oggi erano stati considerati ininfluenti. Le operazioni svolte...
FiscoImposte e Contributi

Interpello entro marzo

06/02/2007 L’istanza di interpello per la disapplicazione deve essere preventiva rispetto alla presentazione della dichiarazione dei redditi e può riguardare anche il periodo d’imposta in corso nel caso in cui le condizioni che non consentono il raggiungimento dei minimi previsti dalla legge si sono già manifestate. Quindi, con riferimento al periodo d’imposta 2006, le società che intendono richiedere la disapplicazione della norma dovranno attrezzarsi in modo tale da tener conto che i tempi per la...
FiscoImposte e Contributi

Province, corsa agli aumenti

06/02/2007 Il comma 154 della Finanziaria 2007 permette alle Province la maggiorazione fino al 30% dell’importo base nazionale dell’Ipt – imposta provinciale di trascrizione – a partire dal 1° gennaio scorso. Secondo l’Aci (gestore del Pra), su cui confluisce l’imposta, sono già 20 quelle che hanno operato tale l’incremento, che pesa sui passaggi di proprietà e sulle immatricolazioni degli autoveicoli.   Il Governo, per dare più autonomia finanziaria agli enti locali, ha introdotto, con la Finanziaria...
FiscoImposte e Contributi

Così le “esterovestite” escono allo scoperto

05/02/2007 In tema di accertamento, un’attenzione particolare meritano le cosiddette società “esterovestite”. Si tratta di società italiane, ma con sede legale al di fuori del territorio dello Stato, che mirano a trarre vantaggio dalle legislazioni e dai regimi fiscali agevolati dei Paesi esteri. Il meccanismo si realizza attraverso l’intestazione di cespiti produttivi di reddito a queste società, in relazione alle quali la società italiana mantiene il controllo diretto sulla gestione delle risorse...
FiscoImposte e Contributi

La disuguaglianza nel “prezzo-valore”

04/02/2007 In base al comma 309, dell’articolo 1, della Finanziaria 2007, il meccanismo del “prezzo-valore” si estende a tutte le compravendite assoggettate all’imposta di registro, e in cui, indipendentemente dalla soggettività fiscale del venditore nel ruolo di parte acquirente vi sia una persona fisica, che non agisca nell’esercizio dell’impresa, arte o professione. E’ il caso delle abitazioni vendute a privati dalle imprese costruttrici dopo quattro anni dalla fine dei lavori, configurando tale...
FiscoImposte e Contributi