Lavoro subordinato
Proroga Cigs anche per aziende fino a 100 dipendenti
12/10/2018Novità in materia di lavoro – Cigs e mobilità in deroga - arrivano dalla bozza di decreto legge fiscale che sarà vagliata dal Consiglio dei ministri. Proroga Cigs: apertura anche ad aziende al di sotto di 100 dipendenti L’operazione di modifica che riguarda la Cigs prevede, a modifica...
Orario di lavoro è il tempo di attesa e il tempo per recarsi fuori sede
11/10/2018Ai sensi del D.Lgs. n. 66 dell’8 aprile 2003, in attuazione della direttiva comunitaria 93/104/CEE, si intende per orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia: al lavoro; a disposizione del datore di lavoro; nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni. La...
Licenziamento orale per la collaboratrice domestica
04/10/2018Per il lavoro domestico è espressamente prevista l’esenzione dall’applicazione dell'onere della forma scritta, imposto dall’art. 2, Legge n. 604/1966, come novellato dall'art. 2, Legge 108/1990, con la conseguente inefficacia del licenziamento intimato in suo difetto (ex multis: Cass. 1 agosto 2007,...
Permessi ex lege 104/92 leciti per fare la spesa per l’assistito che non è autonomo
03/10/2018L'assistenza prevista dall’art. 33, comma 3 della Legge n. 104/1192 ed a cui sono finalizzati i permessi mensili retribuiti non può essere intesa riduttivamente come mera assistenza personale al soggetto disabile presso la sua abitazione, ma deve necessariamente comprendere lo svolgimento di tutte...
Attività lavorativa durante la malattia: solo un medico può verificare che sia stata ritardata la guarigione
28/09/2018Per la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 23026 del 26 settembre 2018, non si può asserire che un lavoratore in malattia abbia pregiudicato la guarigione o comunque il recupero dell’idoneità fisica per consentire la ripresa del servizio solo perché rientra nella conoscenza comune il fatto che...
Indennità di licenziamento da Jobs Act, incostituzionale il criterio di determinazione
27/09/2018Con comunicato del 26 settembre 2018 la Corte costituzionale ha reso noto di aver dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte - non modificata dal successivo Decreto Legge...
Licenziamento per giusta causa se c’è insubordinazione
21/09/2018Per la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 22382 del 13 settembre 2018, l’insubordinazione può integrare una giusta causa di licenziamento. Per gli Ermellini, l’insubordinazione nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato, non può essere limitata al rifiuto di adempimento delle disposizioni...
Illegittimo il licenziamento intimato a seguito di condanna per maltrattamenti in famiglia
14/09/2018E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente in relazione a condotte di maltrattamenti nei confronti di familiari accertate con sentenze penali di condanna ed alla loro eco mediatica. Per la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 21958 del 10 settembre 2018), infatti,...
Contratto a termine: essenziale, per l'epoca, la diretta utilizzazione del lavoratore per la causale
13/09/2018Per il requisito di specificazione del contratto a termine legittimo è essenziale sia la precisa e puntuale indicazione delle ragioni determinative dell'assunzione a termine, ma anche la diretta utilizzazione del lavoratore nell'ambito e nelle attività indicate ai fini dell'assunzione. Questo per i...
Illegittimo il licenziamento intimato per le offese all’amministratore su un gruppo facebook chiuso
12/09/2018La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21965 del 10 settembre 2018, ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato da un’azienda ad un dipendente che aveva offeso l’amministratore nel corso di una conversazione su facebook in un gruppo chiuso e la cui schermata, stampata, era stata...