Lavoro subordinato

Contratto a tempo determinato prorogato solo eccezionalmente

20/09/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 19365 del 10 settembre 2010 – il contratto di lavoro a termine può essere prorogato esclusivamente con il consenso del lavoratore, non più di una volta, per un tempo non superiore alla durata del contratto iniziale e quando lo richiedano motivi eccezionali relativi alla stessa attività. E tali motivi – precisa la Corte - devono essere costituiti da esigenze contingenti e imprevedibili di diverso tenore rispetto a quelle che hanno dato originariamente luogo...
LavoroLavoro subordinato

La Sezione lavoro della Cassazione si esprime sui lavoratori disabili e sui contratti a termine

20/09/2010 La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, in data 10 settembre, ha rilasciato due importanti pronunce riguardanti le fattispecie dei lavoratori invalidi e dei lavoratori a termine. Con la sentenza n. 19349/2010, la Corte ha respinto il ricorso di una società nei confronti di un lavoratore che a causa di una diversa abilità era stato prima avviato al lavoro e poi sospeso per gli accertamenti medici. La Asl competente doveva, infatti, accertare la sua utilizzabilità presso l’impresa. Dopo un...
LavoroLavoro subordinato

Lavoro notturno secondo prassi agenziale e Ministero

16/09/2010 Il decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93 – rubricato "Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 28 maggio 2008 – dispone all’articolo 2, comma 1, lettera c), che sono soggette ad imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limite di importo complessivo di 3.000 euro lordi, le somme erogate a livello aziendale in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all'andamento economico dell'impresa. Introdotta nel periodo dall’ 1 luglio 2008 al 31 dicembre 2008, l’agevolazione è prorogata anche per l’anno 2010. Di seguito i chiarimenti agenziali.
LavoroLavoro subordinato

Nel contratto part-time il limite dell'orario di lavoro notturno va parametrato all'effettivo impiego

16/09/2010 Rispondendo ad un quesito posto dalla Direzione provinciale del lavoro di Bolzano, il Ministero del lavoro con nota del 30 agosto 2010 n. 17879 ha fornito delucidazioni sull'applicazione del limite del lavoro notturno per i lavoratori a part-time verticale. Avendosi il caso di un lavoratore con contratto di part-time verticale che prevede l'impiego per tre giorni lavorativi a settimana invece dei 5 giorni stabiliti dal contratto collettivo, ai fini del calcolo delle ore medie di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoro

Nel contratto part-time il limite dell'orario di lavoro notturno va parametrato all'effettivo impiego

16/09/2010 Rispondendo ad un quesito posto dalla Direzione provinciale del lavoro di Bolzano, il Ministero del lavoro con nota del 30 agosto 2010 n. 17879 ha fornito delucidazioni sull'applicazione del limite del lavoro notturno per i lavoratori a part-time verticale. Avendosi il caso di un lavoratore con contratto di part-time verticale che prevede l'impiego per tre giorni lavorativi a settimana invece dei 5 giorni stabiliti dal contratto collettivo, ai fini del calcolo delle ore medie di lavoro notturno...
LavoroLavoro subordinato

A parità di mansioni, pari retribuzioni anche per i lavoratori minorenni

13/09/2010 Se una società assume lavoratori di età inferiore ai 15 anni, in violazione della norma sulla tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti (legge n. 977/1967) è, comunque, tenuta a retribuire il lavoratore under 15 per le mansioni svolte. Cioè a parità di mansioni con gli altri dipendenti maggiorenni, il minore deve percepire uguale retribuzione. Il principio è quello della sentenza n. 18856 del 30 agosto 2010, con cui i giudici della Sezione lavoro della Corte di Cassazione hanno...
LavoroLavoro subordinato

Per il dipendente pubblico nessun diritto soggettivo al conferimento dell'incarico dirigenziale

13/09/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 18857 del 2010, ha respinto la tesi prospettata da un dipendente pubblico che sosteneva di essere stato discriminato in considerazione del fatto che l'ufficio di p.a. a cui apparteneva aveva riconosciuto ad altri colleghi con la sua stessa qualifica, ma con titoli minori, degli incarichi di maggiore responsabilità. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto alla nomina ed all'incarico di specie con relativa...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDirittoFisco

Tre ore annuali retribuite di riunione sindacale complessivamente per tutte le associazioni sindacali

13/09/2010 La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18838 dello scorso 30 agosto, interviene in un ricorso presentato da un sindacato, che ricorre in giudizio contro un’azienda che aveva negato ai lavoratori aderenti di indire un’assemblea in quanto già esaurite le tre ore annue previste dalla legge. Secondo la Cgil si era adottata una vera e propria condotta antisindacale, negando il diritto ai lavoratori di usufruire di un’ora di riunione retribuita durante l’orario di...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto di lavoro subordinato solo se ci sono le prove dell’onerosità e della dipendenza

06/09/2010 Con la sentenza n. 17992 del 2010, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di una donna che chiedeva il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato con risarcimento delle mancate retribuzioni per gli anni di lavoro che la stessa aveva prestato presso l’azienda di commercio di prodotti ortofrutticoli della suocera. Secondo la Suprema Corte, l’esclusione della presunzione di gratuità delle prestazioni lavorative intercorse tra persone legate da vincoli di parentela o affinità per...
LavoroLavoro subordinato

Contratti di solidarietà difensivi per le aziende municipalizzate che aprono il capitale ai privati

03/09/2010 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 19776/2010, ha risposto ad un quesito della Direzione provinciale del lavoro di La Spezia, in merito alla possibilità che società appartenenti ad una holding, la cui capogruppo è a totale partecipazione pubblica, possano fare ricorso ai contratti di solidarietà, di cui all’articolo 1 della legge n. 863/1984. Si ricorda che i suddetti contratti si configurano in accordi collettivi aziendali che stabiliscono la riduzione dell'orario di lavoro al...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato