Lavoro subordinato

Recesso inefficace per difetto di forma

18/05/2009 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 10005 del 2009, intervenendo in merito ad un trasferimento d’azienda, spiega che è comunque tenuto al rispetto di quanto disposto con la legge 223/1991 l’imprenditore di un’azienda con più di 15 dipendenti, di cui i licenziati sono più 5, che nel cedere l’attività sceglie di risolvere il contratto e concorda con le organizzazioni sindacali le modalità di riassunzione da parte dell’acquirente dei lavoratori licenziati. In particolare, deve...
Lavoro subordinatoLavoro

Deroghe ai riposi giornalieri possibili con intesa in azienda

16/05/2009 Il ministero del Lavoro, con la nota interpello n. 36, chiarisce che la norma del contratto aziendale che prevede deroghe ai riposi giornalieri è legittima anche se non definita dalla contrattazione nazionale di categoria. La spiegazione è stata resa in risposta d un’istanza di interpello presentata da Confcooperative circa la corretta applicazione delle previsioni contrattuali di settore. La possibilità di deroga è stata introdotta dal Dl 112/08, che ha stabilito che, in mancanza di specifiche...
CCNLLavoroLavoro subordinato

Datori “salvi” per i ritardi degli uffici

14/05/2009 In caso di ritardo nell’invio, ad opera del datore di lavoro domestico, della denuncia di assunzione che comporti un arretrato da bollettino di almeno tre mesi per un importo che supera 300 euro (oltre al trimestre corrente), le sedi territoriali Inps sono autorizzate, dietro richiesta del datore stesso, a differire il termine ultimo di pagamento del pregresso. E’ una concessione annunciata con messaggio 10365 del 7 maggio passato.
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Un documento valuta lo stress

12/05/2009 Lo schema del decreto correttivo al Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro approvato a marzo 2009 dal Consiglio dei ministri verrà trasmesso la prossima settimana al Parlamento. Solo nella stesura definitiva del documento il Governo prenderà in considerazione le osservazioni sollevate da Autonomie e parti sociali o dalle Commissioni parlamentari. In ogni caso il 16 maggio 2009 entreranno in vigore i nuovi obblighi: - sulla comunicazione degli infortuni all’Inail, il datore dovrà...
LavoroLavoro subordinato

Binomio privacy-lavoro: norme con troppi buchi

11/05/2009 Il trattamento dei dati personali dei lavoratori è affidato a poche e scarne regole dettate dal decreto legislativo 196 del 2003, accompagnate via via da soluzioni pratiche. Questo comporta delle incertezze interpretative che rivelano l’inconsapevolezza di tanti titolari di trattamento e datori di lavoro dell’importanza giuridica e dei risvolti operativi della normativa. Il Garante delle privacy ha cercato negli anni di colmare le lacune della legge. In molto è riuscito ma gli elementi di...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Contratti a termine, la mappa delle deroghe

11/05/2009 Dopo le modifiche introdotte dalla legge 247/2007, che ha recepito il protocollo sul Welfare, e del decreto legge 112/2008, un terzo dei contratti collettivi di lavoro rinnovati da giugno 2008 si è impegnato per definire le regole dei nuovi contratti a termine. Per molti di essi è stata rinnovata solo la parte economica e per molti è stata quantificata la durata della nuova assunzione a termine, una volta che tra l’azienda e il dipendente sia già maturato, tra proroghe e rinnovi, un rapporto di...
Lavoro subordinatoLavoroCCNL

Oltre i termini indennizzi al lavoratore

09/05/2009 Una precisazione contenuta nella nota del Lavoro 6689 del 7 maggio chiarisce che la mancata comunicazione di proroga del contratto a termine o la prosecuzione di fatto oltre il termine fissato in principio non dà luogo alla maxisanzione per il lavoro nero.
LavoroLavoro subordinato

Il dirigente compie atti antisindacali ma non ne risponde

05/05/2009 La Corte di cassazione con sentenza n. 6460 depositata il 17 marzo 2009, ha chiarito che, in presenza di comportamenti antisindacali del dirigente scolastico, occorre promuovere azione giudiziale contro l'amministrazione scolastica e non nei confronti dello stesso. Ai sensi dell'articolo 28 dello statuto dei lavoratori, infatti, il provvedimento del giudice è volto non a perseguire la condotta antisindacale ma a reprimere quest'ultima con la cessazione del comportamento illegittimo e la...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Complesso di beni “produttivo”

04/05/2009 Con sentenza n. 9691 del 23 aprile, la Corte di cassazione ha ribadito che, per il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda ex art. 2112 c.c., è necessario che la cessione abbia avuto ad oggetto il complesso dei beni inteso come entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica in vista di un'attività volta alla produzione di beni e servizi.
LavoroLavoro subordinatoDirittoDiritto Commerciale

Cessato il rapporto c'è la prescrizione

04/05/2009 La Cassazione, sentenza n. 9695 del 23 aprile scorso, ha spiegato che il termine iniziale per il decorso della prescrizione del diritto al Tfr va individuato nel momento in cui tale diritto può essere fatto valere e, quindi, nel momento in cui il rapporto di lavoro subordinato viene a cessare.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso