Lavoro subordinato

Cassa integrazione autorizzata prima della ripresa dell’attività

28/03/2009 Nel messaggio n. 6990 del 27 marzo 2009, l’Inps precisa che nell’esaminare la richiesta di Cassa integrazione ordinaria, la Commissione provinciale deve esaminare, in via preliminare, la previsione del datore di lavoro di ripresa dell’attività e di riammissione dei lavoratori sospesi. Dunque, la Commissione per rilasciare l’autorizzazione non deve attendere l’effettiva ripresa della situazione congiunturale. In tal modo, l’Ente previdenziale invita all’erogazione tempestiva proprio per non...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Tfr, equità al ribasso tra uomini e donne

28/03/2009 Fu giudicata in contrasto con i principi comunitari di parità di trattamento tra uomini e donne, dalla Corte di giustizia delle Comunità europee nella sentenza 21 luglio 2005, la norma – articolo 19, comma 4-bis, del Tuir – che stabiliva (è stato soppresso) che le somme corrisposte a titolo di incentivo all’esodo ai lavoratori che avessero compiuto i 50 anni, se donne, o i 55 anni se uomini, fossero tassate con aliquota pari alla metà di quella applicata per la tassazione del Tfr. Un’ordinanza...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Volontaria più cara del 3%

27/03/2009 La circolare Inps 45/2009 indica i nuovi valori, validi per l’anno in corso, della contribuzione volontaria per i lavoratori occupati a tempo parziale, a prescindere dal tipo di contratto: la spesa minima per coprire un anno di contribuzione volontaria è di 2.654 euro, che lievitano di 333 se si è stati autorizzati dopo il 31 dicembre 1995. Un aumento rispetto al 2008 giustificato dall’innalzamento delle retribuzioni di riferimento, aggiornate al 3,2 per cento a causa dell’inflazione. Le somme...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il criterio della prevalenza giuda la durata massima dell’orario dei trasportatori

27/03/2009 L’interpello n. 27/2009 è posto al ministero del Lavoro dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro circa la portata delle disposizioni concernenti l’organizzazione dell’orario di lavoro dei dipendenti di imprese di trasporto di persone che svolgano attività differenti nell’arco della stessa giornata o della stessa settimana, che sembrerebbe rientrare nel campo di applicazione di differenti discipline normative. Nello specifico si chiede quale sia la disciplina relativa alla...
LavoroLavoro subordinato

Derogabile dalla contrattazione collettiva la disciplina dei riposi

27/03/2009 Nell’interpello 29/2009 viene chiesto al ministero del Lavoro se ed in quali limiti la periodicità del riposo settimanale dell’art. 9, comma 1, del Dlgs n. 66/2003 possa essere disciplinata diversamente dal CCNL ENAV (unico operatore nazionale nel settore del controllo del traffico aereo), in base alle previsioni di cui all’art. 9, comma 2, lett. d). L’argomento è, dunque, la derogabilità della fruizione del riposo settimanale da parte della contrattazione collettiva. Il Ministero spiega che...
Lavoro subordinatoLavoro

Riposo giornaliero: la sanzione per mancata fruizione è moltiplicata per il numero dei riposi giornalieri non fruiti da ciascun lavoratore

26/03/2009 L’interpello 22/2009 è posto al ministero del Lavoro in merito alla corretta interpretazione della norma sanzionatoria di cui all’art. 18 bis, comma 4, Dlgs n. 66/2003, come sostituito Dl n. 112/2008, in caso di violazione della disciplina dei riposi giornalieri di cui all’art. 7 dello stesso Dlgs. Il Ministero spiega che la mancata fruizione, da parte del lavoratore, del riposo giornaliero di undici ore consecutive ogni ventiquattro ore, stabilito dall’art. 7, Dlgs citato, “è punita con la...
LavoroLavoro subordinato

Libro unico snello

26/03/2009 Tre interpelli del Lavoro – n. 32, n. 33 e n. 34 di ieri, 25 marzo 2009 – forniscono l’occasione al Ministero per chiarire le norme del Lul (Libro unico del lavoro). I numeri 32 e 34 hanno a commento le modalità di aggiornamento della sezione presenze: nel n. 32 si chiede se in relazione ai docenti sia possibile compilare il calendario presenze del Lul segnando la loro presenza con la lettera “P”. La risposta affermativa viene fatta seguire dalla puntualizzazione che vanno dettagliate...
LavoroLavoro subordinato

Pronti i nuovi modelli per il lavoro domestico

26/03/2009 Il messaggio n. 6729 del 24 marzo 2009 emesso dall’Inps avvisa che sono disponibili sul sito dell’Istituto i modelli per il lavoro domestico aggiornati secondo il Dl 185/08. Dunque, la nuova versione dei modelli COLD-ASS e COLD-VAR sostituisce la vecchia versione recata dalla circolare 20/2009 Inps. Nel messaggio sono contenute le indicazioni sulla compilazione.
LavoroLavoro subordinato

Lul. Chiarimenti dal Ministero

26/03/2009 Tre interpelli emanati dal minlavoro in data 25 marzo 2009 chiariscono la disciplina sul nuovo Lul. E’ oggetto dell’interpello n. 32 la compilazione del calendario presenze del Libro unico del lavoro dei docenti. Per essi può ritenersi sufficiente indicare con una “P” l’attività di ciascun docente corrispondente al piano programmato, senza anche indicare analiticamente l’orario svolto, dovendo essere altresì indicate, in ogni caso, le eventuali assenze secondo le specifiche causali. Il...
LavoroLavoro subordinato

Le prestazioni domestiche “coperte” dai voucher

25/03/2009 Ieri l’Inps ha diffuso la circolare 44 del 2009 con le istruzioni in merito al nuovo quadro normativo del settore domestico individuato attraverso gli ultimi interventi del ministero del Lavoro. Nel documento è chiarito che le prestazioni domestiche fino a 5mila euro nel periodo di imposta per ciascun committente possono essere gestite con i voucher. L’opportunità deriva dalla possibilità di distinguere prestazioni domestiche ordinarie da quelle svolte per esigenze solo temporanee, come...
LavoroLavoro subordinato