Lavoro subordinato

L’assunzione della colf comunicata solo all’Inps

30/01/2009 Sono nel sito dell’Inps gli importi dei contributi in vigore dal 1° gennaio 2009, dovuti dai datori di lavoro domestici. Da ieri, i datori non sono più tenuti a comunicare ai centri per l’impiego le informazioni sul rapporto di lavoro del personale domestico. E’ sufficiente (dl 185/2008, convertito in legge n. 2/2009) che vengano presentate all’Inps le singole comunicazioni. L’istituto di previdenza provvederà a trasmetterle ai centri per l’impiego, al Lavoro, all’Inail. Prossima scadenza di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Bulgari e rumeni, slitta il “transitorio”

27/01/2009 L’Inps comunica, con messaggio n. 1750/2009, che il regime transitorio relativo all’accesso al lavoro subordinato per i lavoratori bulgari e rumeni è prorogato al 31 dicembre 2009. Nel messaggio si ricorda che la proroga è stata disposta con la circolare congiunta Lavoro - Interno n. 1 del 14 gennaio 2009.
LavoroLavoro subordinato

Prospetto disabili, l’invio è on-line

27/01/2009 Le regole per l’invio esclusivamente on-line, entro il prossimo sabato 31 gennaio, del prospetto informativo disabili 2009 sono state riepilogate e sintetizzate in un e-book dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Nel documento, disponibile sul portale dei consulenti, sono chiarite anche le particolarità per i consulenti del lavoro operanti nelle diverse regioni italiane. Inoltre, si ricorda che per le aziende che non devono segnalare variazioni rispetto all’anno scorso c’è tempo fino...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Mensilità arretrate fino all’appello

26/01/2009 In materia di assunzioni obbligatorie, se il datore di lavoro oppone un rifiuto illegittimo, il lavoratore ha diritto all’integrale risarcimento del danno derivante da tale comportamento e la relativa quantificazione, trattandosi di responsabilità contrattuale, va commisurata all’intero pregiudizio patrimoniale risentito durante il periodo di inosservanza dell’obbligo di assunzione: il complesso delle utilità, salari , stipendi che avrebbe dovuto conseguire sino alla sentenza di secondo grado....
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Regime ordinario se manca la forma

26/01/2009 Con sentenza n. 52 del 7 gennaio scorso, la Corte di legittimità ha spiegato che il difetto di forma scritta ad substantiam per la conclusione del contratto di lavoro a tempo parziale preclude al rapporto di produrre gli effetti propri del lavoro a tempo parziale; ne consegue che, in questi casi, deve applicarsi il regime contributivo ordinario.
LavoroLavoro subordinato

I parametri base dei licenziamenti

26/01/2009 I criteri che l’imprenditore è tenuto ad adottare, per procedere a licenziamenti collettivi nell’ambito di un piano di ridimensionamento dell’organico per contenere i costi di lavoro, sono: accordo sindacale, adozione del requisito di “pensionabilità” del dipendente e indicazione del numero di lavoratori eccedenti suddivisi per profilo professionale. Verificati questi presupposti, la sentenza di Cassazione 1181 del 19 gennaio ha accolto il ricorso di Poste Italiane Spa e cassato le decisioni di...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Motivazione valida solo se completa

26/01/2009 La motivazione del licenziamento deve essere sempre sufficientemente specifica e completa, tale da consentire al lavoratore di individuare con chiarezza la causa del suo licenziamento e di poter esercitare un'adeguata difesa. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 834 del 15 gennaio 2009.
Lavoro subordinatoLavoro

Più pesante la busta paga della colf

23/01/2009 La Commissione paritetica nazionale ha fissato i minimi salariali validi dal 1° gennaio 2009 incrementandoli in considerazione della variazione dell’indice Istat. Ad esempio l’indennità di pasto è fissata in 1,709 euro e di alloggio in 1,478 euro. Anche i contributi Inps rincarano, ma gli effetti si registreranno con la prima scadenza contributiva relativa al primo trimestre del 2009, cioè a partire dal prossimo 10 aprile.
LavoroLavoro subordinato

Doppio sconto all’autotrasporto

23/01/2009 Nel corso del “Forum Lavoro 2009” del 14 gennaio 2009 l’agenzia delle Entrate con la risposta n. 36 ha chiarito che per gli autotrasportatori le agevolazioni sugli straordinari si cumulano. In merito al procedimento è spiegato che dapprima si applica l’esenzione fiscale del 28% e poi, sulla parte di imponibile fiscale residua, è possibile fruire della detassazione del 10%. Tra le altre importanti precisazioni si segnalano quelle circa i conguagli di fine anno. - nel caso in cui più sostituti...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Ispettori tolleranti sul Libro unico E per il 770 c’è tempo fino al 31 luglio

20/01/2009 E’ risultato, dal Forum Lavoro 2009 e dalla collaborazione tra Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ed enti coinvolti (ministero del Lavoro, Inps, Inail, Entrate), che durante gli accertamenti ispettivi gli organi di vigilanza adotteranno comportamenti sanzionatori nei soli casi in cui riscontrino nel datore di lavoro condotte dolose o fraudolente, palesemente dirette ad eludere l’applicazione delle norme in materia di tenuta del Libro unico. Poi, le somme legate alla...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato