Lavoro subordinato

Domestici, datori alla cassa Inps

01/07/2009 Scade il 10 luglio 2009 il termine per il versamento dei contributi aprile-giugno (secondo appuntamento del 2009) ai collaboratori domestici. La quota è la stessa di quella pagata ad aprile. Tuttavia è da considerare la disciplina delle ferie estive: durante le ferie i collaboratori domestici hanno diritto ad un trattamento economico di 1/26 della paga di fatto mensile, per ogni giornata. Dal momento che si tratta di salario il datore dovrà corrispondere la normale contribuzione previdenziale...
LavoroLavoro subordinato

La prescrizione ha tempi ordinari

29/06/2009 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 13945 del 16 giugno 2009, ha spiegato che è soggetta all'ordinario termine di prescrizione l'azione del lavoratore per il riconoscimento della qualifica superiore; per contro, le azioni dirette a ottenere le differenza retributive derivanti dal suddetto riconoscimento si prescrivono nel termine di 5 anni.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Niente mobbing in azienda

27/06/2009 Con una sentenza depositata ieri, la n. 26594, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano assolto dal reato di maltrattamenti un capoufficio che, in una grande azienda, soleva vessare una dipendente. La Corte, in particolare, dopo aver precisato che il mobbing, nel nostro ordinamento, non costituisce una fattispecie di per sé punita penalmente, ha spiegato che per veder riconosciuto il reato di maltrattamenti occorre che le vessazioni siano...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Una chance per chi sbaglia

24/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 14586 del 22 giugno 2009 – nelle ipotesi di licenziamento per giusta causa, il giudice deve valutare la proporzionalità tra fatto e addebito, prendendo in esame “il grado di affidamento richiesto alle mansioni del dipendente, le precedenti modalità di attuazione del rapporto e la sua particolare tipologia”. Così, il comportamento di un dipendente che si era allontanato immotivatamente dal posto di lavoro senza che mai, in precedenza, avesse creato problemi al...
Lavoro subordinatoLavoro

Una chance per chi sbaglia

24/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 14586 del 22 giugno 2009 – nelle ipotesi di licenziamento per giusta causa, il giudice deve valutare la proporzionalità tra fatto e addebito, prendendo in esame “il grado di affidamento richiesto alle mansioni del dipendente, le precedenti modalità di attuazione del rapporto e la sua particolare tipologia”. Così, il comportamento di un dipendente che si era allontanato immotivatamente dal posto di lavoro senza che mai, in precedenza, avesse creato problemi al...
LavoroLavoro subordinato

Nuovo iter anti-sommerso

22/06/2009 Non più la sola dimostrazione della preventiva comunicazione d’assunzione ma - a partire dall’ultima interpretazione ministeriale dell’articolo 36-bis, comma 7, legge 248/2006, che non riconosce alla sola comunicazione telematica d’assunzione il ruolo di definire il “lavoro nero” - anche qualsiasi altro adempimento obbligatorio cui il datore si è uniformato per l’avvio del rapporto di lavoro (quale il semplice contratto intercorso tra le parti), costituisce prova che può salvare dalle...
Lavoro subordinatoLavoro

Subito le sanzioni se il fatto è reato

22/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 13633 dell'11 giugno 2009 – qualora un licenziamento venga intimato per violazioni di norme penali o per comportamenti che violano i doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro non è indispensabile, per la validità del licenziamento, che vi sia stata la pubblicazione del Codice disciplinare all'interno dell'azienda, pubblicazione per contro necessaria quando il licenziamento sia stato intimato per specifiche ipotesi giustificatrici del recesso previste da...
LavoroLavoro subordinato

Le comunicazioni “vanno in scena”

20/06/2009 Il decreto legge 112/2008 ha reso equiparati i vari rapporti di lavoro. Così da consentire l’unificazione degli adempimenti in capo alle imprese. L’armonizzazione si è resa definitiva eliminando l’Ufficio di collocamento per i lavoratori dello spettacolo. Perciò dal 25 giugno dello scorso anno il personale artistico e tecnico non è tenuto ad iscriversi, come nel passato, alle relative liste speciali. Previsione confermata dal Lavoro nella circolare 25/08. I datori trasmetteranno in via...
Lavoro subordinatoLavoro

In rete i “tabulati” del patronato

17/06/2009 Il ministero del Lavoro – circolare 21/2009 – sostiene che il bilancio dell’attività degli istituti di patronato sarà tenuto con procedure informatiche. Nel periodo transitorio, la verifica delle attività dei patronati da parte degli ispettori del lavoro “si baserà prevalentemente sul riscontro cartaceo”. Dunque, presto saranno pronti i nuovi registri di apertura e chiusura pratiche, insieme ad appositi modelli di rilevazione statistica. In questo modo, il sistema informatico consentirà di...
Lavoro subordinatoLavoro