26/03/2009
L’interpello 22/2009 è posto al ministero del Lavoro in merito alla corretta interpretazione della norma sanzionatoria di cui all’art. 18 bis, comma 4, Dlgs n. 66/2003, come sostituito Dl n. 112/2008, in caso di violazione della disciplina dei riposi giornalieri di cui all’art. 7 dello stesso Dlgs.
Il Ministero spiega che la mancata fruizione, da parte del lavoratore, del riposo giornaliero di undici ore consecutive ogni ventiquattro ore, stabilito dall’art. 7, Dlgs citato, “è punita con la...
26/03/2009
Tre interpelli del Lavoro – n. 32, n. 33 e n. 34 di ieri, 25 marzo 2009 – forniscono l’occasione al Ministero per chiarire le norme del Lul (Libro unico del lavoro).
I numeri 32 e 34 hanno a commento le modalità di aggiornamento della sezione presenze: nel n. 32 si chiede se in relazione ai docenti sia possibile compilare il calendario presenze del Lul segnando la loro presenza con la lettera “P”. La risposta affermativa viene fatta seguire dalla puntualizzazione che vanno dettagliate...
26/03/2009
Il messaggio n. 6729 del 24 marzo 2009 emesso dall’Inps avvisa che sono disponibili sul sito dell’Istituto i modelli per il lavoro domestico aggiornati secondo il Dl 185/08. Dunque, la nuova versione dei modelli COLD-ASS e COLD-VAR sostituisce la vecchia versione recata dalla circolare 20/2009 Inps. Nel messaggio sono contenute le indicazioni sulla compilazione.
26/03/2009
Tre interpelli emanati dal minlavoro in data 25 marzo 2009 chiariscono la disciplina sul nuovo Lul.
E’ oggetto dell’interpello n. 32 la compilazione del calendario presenze del Libro unico del lavoro dei docenti.
Per essi può ritenersi sufficiente indicare con una “P” l’attività di ciascun docente corrispondente al piano programmato, senza anche indicare analiticamente l’orario svolto, dovendo essere altresì indicate, in ogni caso, le eventuali assenze secondo le specifiche causali.
Il...
25/03/2009
Ieri l’Inps ha diffuso la circolare 44 del 2009 con le istruzioni in merito al nuovo quadro normativo del settore domestico individuato attraverso gli ultimi interventi del ministero del Lavoro. Nel documento è chiarito che le prestazioni domestiche fino a 5mila euro nel periodo di imposta per ciascun committente possono essere gestite con i voucher. L’opportunità deriva dalla possibilità di distinguere prestazioni domestiche ordinarie da quelle svolte per esigenze solo temporanee, come...
25/03/2009
Conseguentemente a quanto precisato dal ministero del Lavoro circa gli adempimenti connessi alla comunicazione riguardante l’instaurazione, la proroga, la trasformazione e la cessazione del rapporto di lavoro domestico, l’Inps ha emesso la circolare 44/2009 con la quale si recepiscono proprio le indicazioni del ministero del Lavoro.
In particolare, si spiega che tutti i datori di lavoro che assumono alle proprie dipendenze lavoratori per l’espletamento di prestazioni rese “per esigenze solo...
25/03/2009
La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo di essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
25/03/2009
Nell’interpello 20/2009 si chiede di conoscere il parere del ministero del Lavoro sulla disciplina applicabile in materia di riposi giornalieri del personale dipendente dalle aziende del settore Vigilanza Privata alla luce delle recenti modifiche apportate alle disposizioni del Dlgs n. 66/2003.
In merito, il Ministero chiarisce che gli addetti ai servizi di vigilanza privata sono sottratti al campo di applicazione della disciplina dell’orario di lavoro di cui al Dlgs 66/2003, ivi compresa la...
25/03/2009
La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo si essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
24/03/2009
Con circolare n. 7/2009 il ministero del Lavoro ha distribuito tra le province italiane le 150mila quote previste nel decreto flussi del 3 dicembre 2008. La distribuzione riguarda le quote che non erano rientrate in base all’orario di invio (scadenza 31 maggio 2008) nell’attribuzione delle quote del decreto flussi 2007. Degli ingressi 44.600 sono stati destinati a cittadini di Paesi terzi che hanno accordi con l’Italia e 105.400 riguardano cittadini di altre nazionalità impiegati nel settore...