06/04/2009
Sottolinea il Lavoro nell’interpello 19/2009 dello scorso 20 marzo che benché da gennaio dell’anno si possano cumulare i trattamenti pensionistici di anzianità con i redditi di lavoro (autonomo o dipendente), l’accesso al pensionamento resta condizionato dalla effettiva cessazione del rapporto di lavoro. Ma occorre aver raggiunto i requisiti contributivi ed anagrafici: fino al 30 giugno 2009, 35 anni di contributi e 58 anni di età.
03/04/2009
L’Inps, con il messaggio n. 6952 del 2009, dà il via alle erogazioni dirette del Tfr ai lavoratori da parte del Fondo di Tesoreria. Infatti, il messaggio aggiorna la modulistica già approntata lo scorso dicembre e avverte di aver indicato la procedura alle sedi per l’effettiva liquidazione delle somme. Nel messaggio viene sottolineato l’inserimento di uno spazio specifico per lo scopo.
02/04/2009
La circolare 10 del Lavoro, resa ufficiale il 1° aprile, fornisce istruzioni operative per la trasmissione telematica delle autocertificazioni (il cui modulo è disponibile sul sito Internet del Ministero), circa la non commissione di illeciti ostativi al rilascio del DURC o il decorso dei tempi che il dm 24 ottobre 2007 prevede per ogni illecito commesso. La trasmissione telematica - via e-mail o Pec (Posta elettronica certificata) - assumerà validità solo dietro firma digitale certificata,...
30/03/2009
Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6017 del 2009, viene precisato che l'interpretazione secondo cui un datore di lavoro, nel caso manchi il precedente addestramento o tirocinio, può rifiutare l’assunzione di un disabile non solo se ha una qualifica diversa ma anche una simile a quella richiesta, consegue al sistema introdotto dalla legge n. 68/99 che non vede il disabile quale soggetto che ha diritto ad un posto di lavoro in virtù meramente assistenziale ma individua nello stesso una...
29/03/2009
L’articolo 1, comma 43 della legge 247/07 (riforma del lavoro) prevede l’introduzione graduale delle novità sul contratto a termine ed il 31 marzo finisce il periodo transitorio per tali contratti. Pertanto, tutti i periodi di lavoro a termine svolti prima della data indicata si computano nel termine di legge dei 36 mesi. Con il Dl 112/08 è stato disposto che la contrattazione collettiva ha la possibilità di derogare o eliminare il limite in vigore dal 1° gennaio 2008.
Si ricorda che i...
28/03/2009
Nel messaggio n. 6990 del 27 marzo 2009, l’Inps precisa che nell’esaminare la richiesta di Cassa integrazione ordinaria, la Commissione provinciale deve esaminare, in via preliminare, la previsione del datore di lavoro di ripresa dell’attività e di riammissione dei lavoratori sospesi. Dunque, la Commissione per rilasciare l’autorizzazione non deve attendere l’effettiva ripresa della situazione congiunturale. In tal modo, l’Ente previdenziale invita all’erogazione tempestiva proprio per non...
28/03/2009
Fu giudicata in contrasto con i principi comunitari di parità di trattamento tra uomini e donne, dalla Corte di giustizia delle Comunità europee nella sentenza 21 luglio 2005, la norma – articolo 19, comma 4-bis, del Tuir – che stabiliva (è stato soppresso) che le somme corrisposte a titolo di incentivo all’esodo ai lavoratori che avessero compiuto i 50 anni, se donne, o i 55 anni se uomini, fossero tassate con aliquota pari alla metà di quella applicata per la tassazione del Tfr. Un’ordinanza...
27/03/2009
La circolare Inps 45/2009 indica i nuovi valori, validi per l’anno in corso, della contribuzione volontaria per i lavoratori occupati a tempo parziale, a prescindere dal tipo di contratto: la spesa minima per coprire un anno di contribuzione volontaria è di 2.654 euro, che lievitano di 333 se si è stati autorizzati dopo il 31 dicembre 1995. Un aumento rispetto al 2008 giustificato dall’innalzamento delle retribuzioni di riferimento, aggiornate al 3,2 per cento a causa dell’inflazione. Le somme...
27/03/2009
L’interpello n. 27/2009 è posto al ministero del Lavoro dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro circa la portata delle disposizioni concernenti l’organizzazione dell’orario di lavoro dei dipendenti di imprese di trasporto di persone che svolgano attività differenti nell’arco della stessa giornata o della stessa settimana, che sembrerebbe rientrare nel campo di applicazione di differenti discipline normative.
Nello specifico si chiede quale sia la disciplina relativa alla...
27/03/2009
Nell’interpello 29/2009 viene chiesto al ministero del Lavoro se ed in quali limiti la periodicità del riposo settimanale dell’art. 9, comma 1, del Dlgs n. 66/2003 possa essere disciplinata diversamente dal CCNL ENAV (unico operatore nazionale nel settore del controllo del traffico aereo), in base alle previsioni di cui all’art. 9, comma 2, lett. d).
L’argomento è, dunque, la derogabilità della fruizione del riposo settimanale da parte della contrattazione collettiva.
Il Ministero spiega che...