Lavoro subordinato

Chiamata, la disponibilità esclude la disoccupazione

08/11/2008 L’Inps con il messaggio n. 24865/2008 precisa che nel contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, per tutto il periodo durante il quale il lavoratore resta disponibile a prestare la propria attività, percependo la relativa indennità di chiamata, non spetta l’indennità di disoccupazione. Se nel contratto, invece, non è previsto l’obbligo di risposta alla chiamata, né la conseguente corresponsione dell’indennità, al lavoratore intermittente può essere riconosciuto,...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Licenziamento discreto niente danno morale

08/11/2008 Sostiene la sentenza di Cassazione numero 26590, sezione Lavoro, che il lavoratore licenziato ingiustamente non può pretendere che gli venga riconosciuto anche il risarcimento dei danni morali se la lettera che gli ha comunicato la cessazione del rapporto di lavoro non è stata pubblicizzata oltre il dovuto. I giudici di ultime cure hanno cioè ritenuto non sufficiente a rendere il licenziamento ingiurioso “la contestazione di un fatto lesivo del decoro del lavoratore”. Può, diversamente,...
LavoroLavoro subordinato

Il ministro circoscrive il blocco dell’attività

08/11/2008 La direttiva del 18 settembre scorso del ministero del Lavoro detta le linee guida per gli ispettori del lavoro, che in tal modo possono agire in maniera più conciliativa che repressiva. L’articolo 14 del Dlgs 81/2008, così come modificato dal Dl 112/08, sancisce che gli ispettori del lavoro possono adottare provvedimenti di sospensione di un’attività imprenditoriale se riscontrano l’impiego di personale irregolare, non risultante dalle scritture o altra documentazione obbligatoria, in misura...
LavoroLavoro subordinato

Intermittenti, l’indennità è circoscritta

07/11/2008 A seguito dei dubbi sorti circa l’applicazione delle disposizioni della circolare n. 41/2006, l’Inps è intervenuto rilasciando il messaggio n. 24864, con cui si precisa che l’indennità di disoccupazione, per i lavoratori intermittenti senza indennità di disponibilità, potrà essere riconosciuta solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro. In particolare, si specifica che nel caso di contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, non va corrisposto il trattamento di...
Lavoro subordinatoLavoro

Dipendente malato non giochi a golf

07/11/2008 Con sentenza n. 26560 del 2008, la Cassazione ha accolto il ricorso avanzato da Telecom contro la decisione dei giudici di Appello con cui un impiegato, sorpreso sul campo da golf nel periodo di malattia, era stato reintegrato nel posto di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

L’ingiusto licenziamento non sconta il danno morale

07/11/2008 Il licenziamento ingiustificato o immotivato è illegittimo e produce un danno risarcibile a norma di legge, ma non è automaticamente anche ingiurioso. Pertanto, il lavoratore fatto oggetto del provvedimento che gli fa perdere l’occupazione non può pretendere, a tale titolo, un ulteriore risarcimento. A meno che non dimostri di aver subito anche un danno diverso da quello che deriva dall’essere stato illegittimamente licenziato. Così la Cassazione con sentenza n. 26590 del 5 novembre 2008.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il decreto flussi apre a 170mila nuovi ingressi

07/11/2008 Intesa di massima tra i tecnici della presidenza del Consiglio ed i ministeri dell'Interno e del Lavoro per la definizione del decreto flussi 2008. Il nuovo provvedimento, il cui testo sarà pronto nei prossimi giorni e porterà la firma del presidente del Consiglio, ricalca la cifra dello scorso anno circa l'ammontare complessivo degli immigrati da mettere in regola. Su tale cifra verrà aumentata la quota destinata a colf e badanti a discapito di quella prevista per altre categorie di lavoratori....
Diritto PenaleDirittoLavoroLavoro subordinato

L'ingiusto licenziamento non sconta il danno morale

07/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 26590 del 5 novembre 2008 – il licenziamento illegittimo, non costituendo di per sé un'ingiuria, non determina il diritto al risarcimento del danno morale, salvo che le modalità con cui il datore abbia interrotto il rapporto non siano state ingiuriose e tali da ledere, di fronte ai colleghi, l'immagine del lavoratore
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Premi, 10% anche agli stranieri

05/11/2008 Con la circolare n. 57/2008, diffusa lunedì scorso, Assonime constata con soddisfazione che l’agenzia delle Entrate e il ministero del Lavoro, nel redigere il documento congiunto n. 59/E/08, hanno accolto le sue indicazioni sul regime agevolato per straordinario e somme incentivanti, al fine di incrementare la produttività del lavoro dipendente. In particolare, due sono i punti maggiormente trattati. I beneficiari della misura agevolativa sono tutti i lavoratori del settore privato, che nel 2007...
LavoroLavoro subordinato

Forfait straordinario al 10% senza controllo presenze

04/11/2008 Con la circolare congiunta Entrate/Lavoro n. 59/2008 si è voluto risolvere anche il dubbio sulla detassazione dello straordinario forfetizzato. A tal proposito, è stato specificato che lo straordinario forfetizzato rientra tra gli emolumenti ammessi al beneficio della detassazione. Tuttavia, le imprese e i professionisti devono verificare perché viene riconosciuta la somma. - Se lo straordinario forfetizzato viene riconosciuto al fine di incentivare una maggiore produttività anche in funzione...
Lavoro subordinatoLavoro