Lavoro subordinato

Libro unico, passaggio soft

26/11/2008 Si torna a parlare del Principio 15/2008 diffuso dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro contenente indicazioni in merito al Libro unico del lavoro. Nel documento viene evidenziato che il passaggio dal libro paga e presenze al nuovo Libro unico in sostanza prevede un solo adempimento per il datore di lavoro: decidere una diversa modalità di stampa dei dati già in suo possesso. Nel caso il datore scelga la modalità di tenuta con supporto magnetico si affiancherà...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Rigore sui permessi

26/11/2008 Una nota a firma del Lavoro, la n. 16754 del 26 novembre, precisa che il godimento del permesso retribuito per gravi motivi di famiglia (dm 278/2000) è subordinato, per i dipendenti pubblici come per quelli privati, all’emissione di una certificazione del medico specialista attestante le gravi patologie del soggetto cui si presta assistenza, rilasciata dal nosocomio o dalla Asl. Con la nota, il ministero rettifica l’interpello 16/2008 che esigeva – ai fini dell’attestazione della grave infermità...
Lavoro subordinatoLavoro

Nei certificati di malattia “esclusa” la diagnosi

26/11/2008 Prognosi, non più anche diagnosi, nel certificato medico che il dipendente presenta al datore quando s’assenta per malattia. E’ un quadro normativo che non prevede debba essere indicata anche la prognosi ad essere qui rammentato dal Garante per la protezione dei dati personali, che - in assenza di una specifica disposizione che richieda l'indicazione anche della diagnosi - invita il ministero della Giustizia ad aggiornare le regole interne sui certificati ed interviene sulle modalità...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Libro unico, ecco le istruzioni

25/11/2008 La Commissione principi della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha redatto il Principio interpretativo 15 del 21 novembre 2008 che offre precise indicazioni in merito al Libro unico del lavoro che segnerà da gennaio prossimo una svolta storica nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro. Nel documento si risponde alle numerose questioni poste sul tema alla Fondazione dai consulenti del lavoro. Un chiarimento riguarda le piccole aziende che, si...
LavoroLavoro subordinatoProfessionistiConsulenti del lavoro

Per i datori tempi stretti nella valutazione dei rischi

25/11/2008 Si avvicina la scadenza del 1° gennaio 2009 entro cui i datori di lavoro dovranno effettuare la nuova valutazione rischi su salute e sicurezza dei luoghi di lavoro ed elaborare il nuovo documento. Il rinvio delle procedure nell’attesa di una nuova proroga delle regole (già slittate rispetto alla prima data del 29 luglio 2008) non è consigliabile viste le sanzioni disposte per chi non ottempera all’adempimento dettato dal Dlgs 81/08. Contro gli inadempienti, infatti, è previsto l’arresto da 4 a 8...
LavoroLavoro subordinato

L’addebito non si rifiuta

24/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26390/2008, nel respingere il ricorso di un datore di lavoro pur deprecando il comportamento del dipendente, ha chiarito che il termine entro il quale il datore deve irrogare la sanzione, nel caso il licenziamento disciplinare, decorre dal tentativo fallito della consegna delle contestazioni al dipendente. La causa vedeva il rifiuto illegittimo del lavoratore di ricevere in azienda una contestazione disciplinare durante l’orario d’ufficio: tale comportamento,...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Niente recesso durante la prova

24/11/2008 La sentenza n. 27330 del 17 novembre 2008, emessa dalla sezione Lavoro della Cassazione, ha respinto il ricorso di un datore di lavoro contro la decisione della Corte d’appello che ordinava il reinserimento di una lavoratrice licenziata. I giudici hanno ritenuto illegittimo il licenziamento di una dipendente che aveva lavorato in uno studio di ragioneria per un anno, usufruendo del piano d’inserimento per giovani disoccupati, e, poi, era stata assunta con contratto subordinato e licenziata...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

La ricollocazione è solo una facoltà

24/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 25883 del 2008, si è pronunciata in merito al caso del ricorso di un impiegato di una grande azienda alimentare con mansione di piazzista venditore vittima di continue rapine con pesanti conseguenze sul suo stato di salute. I giudici hanno chiarito che non corre alcun obbligo a carico dell’imprenditore di spostare il dipendente in altro settore anche in casi gravi per sopravvenuta invalidità del lavoratore con conseguente impossibilità a ricoprire l’incarico...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Danni al dipendente solo dopo la mora

24/11/2008 Per la Cassazione - con sentenza n. 27324 del 17 novembre 2008 – il dipendente che abbia cessato l'esecuzione delle prestazioni alla scadenza del termine prefissato può ottenere il risarcimento dei danni subiti, a causa dell'impossibilità della prestazione derivante dall'ingiustificato rifiuto del datore di riceverla, qualora provveda alla messa in mora dello stesso datore ex art. 1217 c.c.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Libro unico a più sequenze

22/11/2008 Dal principio 15 della Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro – che analizza le novità del dl 112/2008 sul nuovo Libro unico del lavoro (in forma elettronica) – l’avviso che i datori e i professionisti possono adottare numerazioni sequenziali distinte per la gestione, ad esempio, dell’azienda che dispone di diverse unità produttive. Naturalmente, ciascun foglio (da conservare) seguirà la relativa numerazione sequenziale. I dati sul Libro unico vanno riportati per...
Lavoro subordinatoLavoro