Lavoro subordinato

Per le colf valide le comunicazioni al centro Impiego anziché all’Inps

18/02/2009 Con la nota n. 1044 del 16 febbraio, il ministero del Lavoro illustra le semplificazioni che sono state introdotte dal Dl anticrisi (art. 16-bis della legge n. 2/09 di conversione) per ciò che riguarda la comunicazione di avvenuta assunzione di una colf o di una badante. Dal Ministero fanno sapere che non basta una semplice telefonata al call center dell’Inps per iscrivere i suddetti lavoratori, ma è necessario fornire la comunicazione al centro Impiego, secondo le modalità (contact center o...
LavoroLavoro subordinato

Riorganizzare senza il taglio di chi è a termine

17/02/2009 Sancisce la sentenza n. 3276/09, depositata il 10 febbraio 2009, dalla Sezione lavoro della Corte di Cassazione che il lavoratore assunto a tempo determinato può essere licenziato solo per inadempimento o per giusta causa e non perché è in atto una riorganizzazione aziendale che, nell’ottica di un riassetto complessivo della struttura, necessita di un “taglio” dei dipendenti. Il riferimento normativo che invocano i giudici di legittimità è alla legge n. 604/1966, in materia di licenziamenti...
LavoroLavoro subordinato

Riorganizzazione senza taglio di chi è a termine

17/02/2009 Per la Cassazione – decisione n. 3276 depositata il 10 febbraio scorso – il licenziamento del lavoratore assunto a tempo determinato può avvenire solo per inadempimento o per giusta causa, ma non per ragioni inerenti alla riorganizzazione del lavoro. La Corte, per riconoscendo il pieno diritto del datore di modificare la propria organizzazione in visione di una migliore efficienza aziendale, ha escluso che possa essere sacrificata una posizione contrattuale per sua natura a scadenza certa.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Libro unico, i rimborsi vanno sempre registrati

15/02/2009 Entro domani professionisti e imprese sono tenuti a stampare il nuovo libro unico del lavoro. Tra gli elementi da includere ci sono le somme a titolo di rimborso spese, per le quali non rileva che siano esenti o imponibili fiscalmente e previdenzialmente. Sul punto nell’articolo si rimanda al vademecum del Lavoro (risposta 11 della sezione B) in cui è chiarito che i rimborsi vanno sempre registrati e che “la mancata annotazione di importi marginali o non ricorrenti potrà non essere di regola...
Lavoro subordinatoLavoro

Il dirigente può essere un co.co.co.

14/02/2009 Il ministero del Lavoro – con interpello n. 8 del 13 febbraio – asserisce che il dirigente aziendale, con poteri di spesa e di direzione dei lavoratori, può essere anche un collaboratore coordinato e continuativo o un lavoratore a progetto. La condizione per il Ministero è che l’esercizio dei poteri di spesa e di direzione risultino funzionali all’incarico e compatibili con la modalità prescelta per l’esecuzione della prestazione (cioè lavoro autonomo). Inoltre, è prevista anche l’applicabilità...
LavoroLavoro subordinato

Dal libro unico un riferimento per la sicurezza

13/02/2009 Il libro unico del lavoro, che ora sostituisce a tutti gli effetti il libro paga matricole, è anche un ottimo strumento per segnalare lo stato di sicurezza dei luoghi di lavoro. Partendo dal convincimento che la maggiore incidenza degli infortuni coincide con il lavoro irregolare (cioè lavoratori impiegati senza alcuna tutela assicurativa e previdenziale), il libro unico è anche adoperato per indicare la regolare gestione del personale, consentendo al datore di lavoro di registrare gli obblighi...
LavoroLavoro subordinato

Il Tfr pregresso rivalutato del 3,03%

13/02/2009 Con il messaggio n. 3506/2009, l’Inps ricorda che il presupposto per il versamento del Tfr al fondo di Tesoreria si verifica e cristallizza al 31 dicembre 2006 per le aziende già in attività a quella data oppure al 31 dicembre dell’anno di costituzione per le nuove. Inoltre, le aziende che non hanno raggiunto il limite dei 50 dipendenti saranno sempre escluse dall’obbligo, anche se tale limite viene dovesse essere raggiunto in un secondo momento; mentre quelle che lo hanno raggiunto e superato...
Lavoro subordinatoLavoro

Per il bonus alla colf non decide il datore

11/02/2009 L’Assindatcolf - Associazione dei datori di lavoro domestico aderente a Confedilizia - ha chiarito che il datore di lavoro domestico, non essendo sostituto d’imposta, non può accettare la richiesta del dipendente per il bonus famiglia relativo al 2007. Tale richiesta deve essere presentata agli intermediari abilitati, Caf o all’agenzia delle Entrate. Inoltre, chiarisce che il datore non deve rilasciare il Cud, ma una dichiarazione con l’ammontare complessivo di quanto erogato nell’anno.
LavoroLavoro subordinato

Il libro unico garantito dalla marca temporale

10/02/2009 Fa ingresso tra le regole del Libro unico del lavoro (Lul) l’articolo 2215-bis del Codice civile (introdotto dall’articolo 16, comma 12-bis del dl 185/2008, convertito in legge 2/2009), che disciplina la tenuta informatica dei libri, dei repertori, delle scritture e dell’intera documentazione che l’impresa deve tenere. Così, per rispettare la regolare tenuta dei registri obbligatori ai relativi documenti informatici va apposta, ogni tre mesi dalla loro messa in funzione, la marca temporale. Con...
Lavoro subordinatoLavoro

L’apprendista finisce prima: cade l’obbligo di formazione

10/02/2009 Il 6 febbraio scorso il ministero del Lavoro ha rilasciato due documenti di prassi in cui si tratta l’argomento del contratto di apprendistato e dell’assolvimento dell’obbligo formativo per le imprese che assumono dipendenti con tale tipologia contrattuale. Con la nota ispettiva n. 1727, il Ministero ribadisce che non è più vincolante la formazione per l’apprendista dopo la trasformazione anticipata del contratto. Con l’interpello n. 2/2009, invece, il Lavoro affronta il dubbio circa la...
LavoroLavoro subordinato