Lavoro subordinato

Mansione superiore senza promozione

03/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 25761 del 24 ottobre scorso – l'art. 2103 c.c. che consente la promozione automatica per lo svolgimento, di fatto, di mansioni superiori, non è applicabile in materia di impiego pubblico contrattualizzato.
LavoroLavoro subordinato

Danno esistenziale su “presunzioni”

03/11/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 25754 del 24 ottobre 2008, ha precisato che, in tema di risarcimento danni per demansionamento e dequalificazione, mentre il danno biologico deve essere accertato dal medico, il danno esistenziale va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento e, in particolare, facendo riferimento alla prova per presunzioni che consente di risalire all'esistenza del danno facendo ricorso alle nozioni generali derivanti dall'esperienza.
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Assiste il disabile: è dubbio il trasferimento in altra sede

03/11/2008 E dubbio se una insegnante che assiste un familiare disabile possa essere trasferita in un’altra sede, contro la sua volontà, per problemi di compatibilità ambientale. Con l’ordinanza interlocutoria n. 25275 del 16 ottobre 2008, i giudici della sezione lavoro della Cassazione hanno chiesto il parere delle Sezioni unite. L’attuale giurisprudenza, infatti, non è in grado di dare una risposta certa essendosi finora espressa su questioni non analoghe. Il caso in esame riguarda il trasferimento...
LavoroLavoro subordinato

Contratto valido con l'abilitazione

03/11/2008 E' nullo, per violazione di norme imperative, il rapporto di lavoro subordinato concluso con chi sia privo dell'abilitazione richiesta per l'esercizio di una determinata professione. Tale nullità non produce effetto per il periodo di esecuzione del rapporto stesso. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 25756 del 24 ottobre.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamento anche in due tempi

01/11/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza del 22 ottobre 2008, n. 25573, ritiene che se il datore sbaglia con il primo licenziamento, può intimarne un secondo, purché basato su cause giustificatrici diverse da quelle fatte valere con il primo. Infatti, la norma (articolo 18, comma 1, legge 300/1970) che stabilisce che nel caso di annullamento del licenziamento disposto dal giudice per mancanza di giusta causa e giustificato motivo, scattino per il lavoratore conseguenze che gli sono favorevoli, quali...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

La collega timbra per lei: allontanata per giusta causa

01/11/2008 La sezione lavoro della Corte di cassazione (sentenza 26239/08 depositata il 30 ottobre scorso) ha reso definitivo il licenziamento per giusta causa di un dipendente di una casa di cura torinese, a cui era stato contestato di utilizzare un collega (ovviamente d’accordo) per coprire i suoi ingressi in ritardo. Il provvedimento disciplinare era stato confermato sia in primo che in secondo grado, facendo richiamo all’articolo 33, punto G) del Ccnl, relativo “alla alterazione o falsificazione delle...
LavoroLavoro subordinato

Libro unico, verbali in revisione

31/10/2008 La Direzione generale per l’attività ispettiva del ministero del Lavoro ha diffuso ieri la nota protocollo n. 15109 che interviene in merito all’applicabilità del regime sanzionatorio per la mancata istituzione ed esibizione dei libri obbligatori, paga o matricola. Si chiarisce che: - la maxi-sanzione (da 4mila a 12mila euro) trova applicazione fino al 24 giugno 2008; - è applicabile una sanzione che va da 125 a 770 euro nel periodo transitorio, ovvero dal 25 giugno 2008 al 17 agosto 2008;...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Lavoro, “sì” al collegato

29/10/2008 La Camera ha approvato il Ddl Lavoro, ossia il “collegatino quater”, che ora passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva. Due le novità in discussione e che hanno trovato l’accordo della maggioranza. Si tratta della specificità di carriera per le forze dell’ordine e per i vigili del fuoco e della riforma dei permessi di assistenza ai disabili. Le altre disposizioni di rilievo riguardano lo stop dal 1° luglio 2009 alla stabilizzazione dei precari nel pubblico impiego, la...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Il bonus arriva a conguaglio

29/10/2008 La circolare congiunta n. 59/2008 delle Entrate e del ministero del Lavoro ha esteso il campo di applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% a titolo di Irpef e addizionali per i compensi sugli straordinari e sui premi incentivanti in virtù di quanto stabilito dall’articolo 2 del Dl 93/08, che ha introdotto il suddetto beneficio. Le prime istruzioni sull’argomento sono state fornite dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 49/E del luglio scorso, che è apparsa decisamente più prudente...
Lavoro subordinatoLavoro

Così è sancita la promozione

27/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 25570 del 22 ottobre scorso, ha precisato come spetti al lavoratore, per richiedere la promozione automatica di cui all'art. 2103 c.c. quando l'assegnazione a mansioni superiori avvenga in sostituzione di altro dipendente, l'onere di provare che il collega sostituito non aveva diritto alla conservazione del posto.
LavoroLavoro subordinato