Lavoro
VPO: sono co.co.co. ed hanno diritto ai contributi alla Gestione Separata
24/07/2014 Il Tribunale di Torino, Sezione Lavoro, con sentenza del 7 luglio 2014 ha riconosciuto il diritto di dieci Vice Procuratori Onorari – in servizio da oltre 10 anni presso la Procura della Repubblica di Torino - ad ottenere l’iscrizione alla Gestione separata di cui all’art. 2, c. 26, L.335/95 e il versamento dei relativi contributi previdenziali. Nel caso di specie, l’INPS sosteneva che mancasse un’apposita previsione normativa ma tale carenza non è apparsa determinante, considerato che lo...Il lavoro a chiamata
24/07/2014 Il contratto di lavoro intermittente è caratterizzato da discontinuità della prestazione e questo ne rende l’utilizzo particolarmente adeguato per far fronte a picchi di lavoro estivi, soprattutto nei settori del turismo e del commercio, nonché per effettuare sostituzioni, anche improvvise, di lavoratori. Tuttavia, per non incorrere in sanzione amministrativa, il datore di lavoro deve comunicare, prima dell’inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata...Denunce di infortuni tramite PEC, Raccomandata o fax durante le ferie?
24/07/2014 Marina Calderone, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, con lettera del 22 luglio 2014, indirizzata al Direttore Generale dell’INAIL, ha chiesto procedure semplificate per l’inoltro delle denunce di infortunio nei periodi di chiusura per ferie degli studi Professionali. L’invio tramite PEC, Raccomandata o fax , a cui seguirebbe successivamente la denuncia telematica, semplificherebbe di molto l’adempimento.Il lavoro intermittente
24/07/2014Il contratto di lavoro intermittente, disciplinato dagli artt. 33 e seguenti del D.Lgs. n. 276/2003, è un contratto mediante il quale il lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa rispettando i limiti imposti dal legislatore.
La prestazione lavorativa, nel caso di specie, è caratterizzata da discontinuità e intermittenza e la stipula del contratto incontra limiti oggettivi e soggettivi.