06/10/2014
Con lettera circolare prot. 10310 dell’1 giugno 2012, il Ministero del Lavoro, nell’ambito degli Osservatori sulla cooperazione e con riferimento ai criteri di individuazione dei CCNL comparativamente più rappresentativi nella categoria, aveva sostenuto che, sulla scorta dei documenti in suo possesso, l’unico contratto da prendere come riferimento ai fini dell’individuazione della base imponibile contributiva ai sensi dell’art. 1, Legge n. 389/1989, come interpretato in via autentica ex art. 2,...
06/10/2014
A seguito dell’emanazione del D.D. n. 1709/2014 del Ministero del Lavoro, l’INPS, con circolare n. 118 del 3 ottobre 2014, ha fornito le prime istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo a seguito dell’assunzione di giovani NEET, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, iscritti al portale "Garanzia Giovani".
Rapporti per i quali è ammissibile l’incentivo
La circolare chiarisce che l’incentivo spetta per le assunzioni effettuate dal 3 ottobre 2014 al 30 giugno 2017, anche a tempo...
06/10/2014
L'esatta qualificazione giuridica del rapporto come di lavoro subordinato piuttosto che di praticantato professionale è di competenza del giudice di merito il quale, nel procedere al relativo accertamento, deve attribuire valore prevalente al comportamento tenuto dalle parti nell'attuazione del rapporto stesso.
Inoltre, ai sensi del principio “dell'indisponibilità del tipo contrattuale ", non è consentito al legislatore negare la qualificazione giuridica di rapporti di lavoro subordinato a...
03/10/2014
Con comunicato del 2 ottobre 2014, il Ministero del Lavoro ha annunciato la pubblicazione, sul suo sito e sul sito di Garanzia Giovani, del D.D. 1709 dell'8 agosto 2014, che regola l'intervento "Bonus Occupazionale" in attuazione dell’iniziativa “Occupazione Giovani” di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tramite questa misura, volta a favorire le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato, verrà erogato un incentivo economico ai datori di lavoro privati...
03/10/2014
Con riferimento all’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale, l’INPS, con messaggio n. 7384 dell’1 ottobre 2014, ha fornito indicazioni precisando che le stesse trovano, però, applicazione solo nei casi di concessione dell’indennizzo e non di proroga dello stesso alle nuove età pensionabili.
Compatibilità con pensione di vecchiaia
L’indennizzo non può essere concesso ai soggetti che, al momento della domanda, abbiano compiuto le nuove età pensionabili previste dalla Legge n....
03/10/2014
Il ministro del Lavoro Poletti, nel corso di un'audizione alla Camera, fissa la data dell'entrata in vigore del nuovo Isee, l'Indicatore della situazione economica equivalente: 1° gennaio 2015.
Si ricorda che senza il nuovo Isee, che dà più peso alle componenti patrimoniali e finanziarie che determinano il reddito disponibile, è bloccato l'accesso alle prestazioni dei servizi sociali, agli asili nido e quant'altro.
Contestualmente all'entrata in vigore dell'Isee scatterà l'estensione...
03/10/2014
L’INPS, con messaggio n. 7383 dell’1 ottobre 2014, ha ricordato che con messaggio n. 14490/2011 sono state illustrate le novità legislative introdotte dal D.L. n. 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011, con particolare riferimento all’art. 38, comma 1, lettera a), che dispone quanto segue:
"I processi in materia previdenziale nei quali sia parte l'INPS, pendenti nel primo grado di giudizio alla data del 31 dicembre 2010, per i quali, a tale data, non sia intervenuta sentenza, il cui...
03/10/2014
L’INPS, con messaggio n. 7381 dell’1 ottobre 2014, con riferimento all’indennità una tantum spettante, a seguito del sisma del maggio 2012 dell'Emilia Romagna, ai lavoratori di cui all’art. 4 del D.I. n. 75719 del 17 settembre 2013 (trattasi di co.co.co, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e lavoratori autonomi), e facendo seguito al messaggio n. 368 del 9 gennaio 2014, ha riportato gli elenchi dei lavoratori cui va erogata la suddetta indennità, pari a tre mensilità...
02/10/2014
La convenzione di negoziazione assistita da un avvocato, recentemente introdotta nel nostro ordinamento dal D.L. n. 132 del 12 settembre 2014, consiste in un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l'assistenza di avvocati iscritti all'albo. La nuova procedura sarà obbligatoria anche per le controversie di lavoro in cui la richiesta di pagamento non ecceda i cinquantamila euro.
02/10/2014
Sul sito dell'Ordine dei consulenti del lavoro si legge che è in fase di pubblicazione sul sito Inps la proroga dell'invio dell'Uniemens di settembre alla mezzanotte del 2 ottobre 2014, in quanto si sono verificati persistenti blocchi del sistema informatico dell'Inps.
Pertanto, tutti i flussi trasmessi oggi e domani dovrebbero essere considerati come pervenuti il 30 settembre.
La decisione è stata presa dall'Inps proprio su invito del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del...