Lavoro

Certificato antipedofilia: attestazioni ad hoc senza acquisizione del consenso

30/07/2014 Il Ministero della Giustizia, con circolare del 24 luglio 2014, ha comunicato di aver apportate le dovute modifiche tecniche al proprio Sistema per cui, adesso, è in grado di rilasciare un certificato denominato “Certificato penale del casellario giudiziale (art. 25-bis in relazione all'art. 25 D.P.R. 14/11/2002 n. 313)” contenente le iscrizioni relative a condanne per i reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero...
Lavoro

Legale rappresentante non automaticamente responsabile dell'infortunio sul lavoro

30/07/2014 Con sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il legale rappresentante di una società cooperativa per violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in conseguenza delle lesioni personali gravi subite da un dipendente che era scivolato da una scala durante l'orario di lavoro. Nel testo della pronuncia, la Suprema corte ha ricordato che l'amministratore e legale...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate

30/07/2014 L’INPS fa retromarcia rispetto a quanto annunciato con messaggio n. 6235 del 23 luglio scorso e, con nuovo messaggio n. 6319 del 29 luglio 2014, comunica che è ripristinata la possibilità di riconoscere l’incentivo previsto dall’articolo 4, commi da 8 a 11, Legge n. 92 del 28 giugno 2012, per l’assunzione di “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione...
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoro

DURC e società di persone: verifica sul versamento dovuto dal socio

30/07/2014 L’INPS, con messaggio n. 6302 del 28 luglio 2014, si è occupato di fornire istruzioni relative all’emissione del DURC in caso di società di persone, al fine di uniformare i comportamenti delle varie sedi. Innanzitutto l’Istituto ha evidenziato che il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 2/2013 – recepito dall’INPS con messaggio n. 4925/2013 - ha chiarito il principio secondo cui, nell’ambito della verifica della regolarità contributiva, non rileva la posizione dei singoli...
PrevidenzaLavoro

Diffida accertativa: l’obbligato in solido non può proporre ricorso

29/07/2014 Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13325 del 22 luglio 2014, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 124/2004, la diffida accertativa va indirizzata esclusivamente al datore di lavoro. Tuttavia, lo stesso Ministero, con circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011, ha stabilito che le diffide accertative per crediti patrimoniali vanno notificate a tutti i soggetti responsabili solidali, ma – chiarisce la nota - al solo fine di far conoscere agli eventuali responsabili in solido le...
Lavoro

CCNL Vetro industria, intesa su assistenza sanitaria integrativa

29/07/2014 Il 4 luglio 2014 Assovetro e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un verbale di intesa con il quale convengono di aderire al sistema di assistenza integrativa gestito dal Fondo Fasie – Fondo di assistenza sanitaria integrativa energia, in applicazione della norma prevista al Capitolo III del Contratto collettivo nazionale 19 luglio 2013 per aziende industriali che producono e trasformano articoli in vetro e per i lavoratori da essi dipendenti, comprese le aziende che producono...
CCNLLavoro

Lavoratori intermittenti: sono “notturni” se lavorano di notte per almeno 80 giorni all’anno

29/07/2014 Rispondendo ad un quesito posto da una Direzione Territoriale del Lavoro, il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13330 del 22 luglio 2014, ha chiarito che i lavoratori intermittenti sono da considerarsi “lavoratori notturni” qualora svolgano, per almeno tre ore, lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all’anno. Tuttavia, poiché nei confronti dei lavoratori a chiamata non è quantificabile a priori l’impegno lavorativo complessivo, la visita preventiva ex art. 14, D.Lgs....
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Vetro industria - Verbale di intesa del 04/07/2014

29/07/2014 Il 4 luglio 2014 Assovetro e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un verbale di intesa con il quale convengono di aderire al sistema di assistenza integrativa gestito dal Fondo Fasie – Fondo di assistenza sanitaria integrativa energia, in applicazione della norma prevista al Capitolo III del Contratto collettivo nazionale 19 luglio 2013 per aziende industriali che producono e trasformano articoli in vetro e per i lavoratori da essi dipendenti, comprese le aziende che producono lampade e display. L'adesione a Fasie ha inizio dal 1° gennaio 2015 ed ha carattere sperimentale per un periodo di tre anni.
Lavoro

CCNL Lavanderie industria, istituito il Fondo Fasiil

29/07/2014 In data 8 luglio 2014 tra Assosistema e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stato sottoscritto un accordo per l'istituzione di Fasiil, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini ad altri settori. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

CCNL Lavanderie industria - Verbale di accordo dell'08/07/2014

29/07/2014 In data 8 luglio 2014 tra Assosistema e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stato sottoscritto un accordo per l'istituzione di Fasiil, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini ad altri settori.
Lavoro