Lavoro

CCNL Tessili artigianato, siglata l'ipotesi di rinnovo

31/07/2014 Il 25 luglio 2014 CNA Federmoda, CNA Servizi alla comunità, Confartigianato Moda, Casartigiani e Claai e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un verbale di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle imprese artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia e occhialeria. Il CCNL decorre dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

CCNL Tessili artigianato - Ipotesi di accordo del 25/07/2014

31/07/2014 Il 25 luglio 2014 CNA Federmoda, CNA Servizi alla comunità, Confartigianato Moda, Casartigiani e Claai e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un verbale di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle imprese artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia e occhialeria. Il CCNL decorre dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2016.
Lavoro

Vittime sul lavoro, indennità una tantum al ribasso per i familiari

31/07/2014 Il decreto del Ministero del Lavoro 20 aprile 2014, recante la determinazione degli importi del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 174 del 29 luglio 2014. Tenuto conto dell’andamento degli eventi infortunistici verificatisi lo scorso anno, il provvedimento fissa i valori delle prestazioni “una tantum” da erogare ai familiari di coloro che hanno subito gravi infortuni sul lavoro tra il 1° gennaio e...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Sconti fiscali e contributivi per imprese che assumono detenuti

31/07/2014 Con un decreto firmato dal ministro della Giustizia, di concerto con i ministri dell’Economia e del Lavoro, vengono concessi, al fine di favorire la rieducazione ed il reinserimento nella società dei detenuti, sgravi fiscali e contributivi per le imprese che assumono lavoratori detenuti, per un periodo non inferiore a trenta giorni. Il provvedimento dispone il riconoscimento di un credito di imposta mensile, per ogni detenuto e internato assunto, di 700 euro per il 2013 e 520 euro dal 2014...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Contratto a termine, somministrazione ed apprendistato: le istruzioni ministeriali

31/07/2014 Con circolare n. 18 del 30 luglio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le tanto attese istruzioni relative alle modifiche recentemente intervenute sul contratto a termine, sulla somministrazione a termine e sull’apprendistato, come modificati dal D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014. Il contratto a termine Per quanto concerne il contratto a tempo determinato, viene confermata l’opportunità, ai soli fini della trasparenza, di far risultare nel...
Lavoro subordinatoLavoro

Le convenzioni per l’inserimento e l’integrazione lavorativa dei disabili ed i contributi

31/07/2014
L'obbligo datoriale di assumere lavoratori iscritti al collocamento obbligatorio può essere assolto stipulando apposite convenzioni previste dal Legislatore e, cioè, le cosiddette convenzioni per l'assunzione (art. 11, Legge n. 68/99), le convenzioni per l'inserimento temporaneo (art. 12, Legge n. 68/99) e le convenzioni per i datori di lavoro che occupano più di 50 dipendenti (art. 12-bis, Legge n. 68/99). 
Lavoro

Collocamento obbligatorio: le convenzioni ed i contributi

31/07/2014 La Legge n. 68/1999 ha previsto l’obbligo per i datori di lavoro che occupino almeno 15 dipendenti, di avere alle proprie dipendenze i lavoratori iscritti al cosiddetto collocamento obbligatorio. Tuttavia, le aziende possono utilizzare lo strumento della convenzione, stabilita dagli articoli da 11 a 12-bis della medesima legge, nonché fruire di contributi per le assunzioni. Tali contributi vengono erogati dalle Regioni e dalle Province autonome, a seguito di assegnazione annuale con...
Lavoro subordinatoLavoro

Denunce infortunio e malattia professionale: ad agosto basta la PEC

31/07/2014 L’INAIL ha pubblicato in data 29 luglio 2014 sul proprio portale l’annuncio che, a causa di interventi sui sistemi informatici dell’Istituto che potrebbero avere ricadute sulla disponibilità dei servizi, nel mese di agosto 2014 le denunce di infortunio e malattia professionale potranno essere fatte su cartaceo (modelli 4bis Prest e 101 Prest) ed inviate alla strutture territoriali dell’Istituto con PEC, indipendentemente dalla documentazione che attesti l’assenza del servizio...
Lavoro

Stabilizzazione degli associati in partecipazione: domanda entro il 31/7

30/07/2014 Gli associati in partecipazione che intendono aderire alla sanatoria per la stabilizzazione del rapporto sono chiamati a presentare, entro il 31 luglio 2014, la domanda all'Inps. La procedura di stabilizzazione prevede la regolarizzazione degli associati in partecipazione, con solo apporto lavorativo, privi dei requisiti di legge. La trasformazione degli associati in lavoratori subordinati a tempo indeterminato richiede che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 30/07/2014

30/07/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Artigiani/Commercianti: avvisi bonari - Formazione sicurezza: verifica finale obbligatoria se il corso è in e-learning - Il formatore per la sicurezza può essere anche l’associato in partecipazione - Sicurezza nei cantieri edili - Coefficiente tfr di giugno - Riduzione degli interessi di dilazione per Aziende in Cig - Assegno continuativo mensile Inail per superstiti residenti all’estero - Contributi Enasarco - Ex Enpals: solo telematiche le domande di estratto conto certificativo - Prestazioni per il personale ex IPSEMA: nuovo criterio di competenza territoriale - Bando Inail per Progetti di Innovazione Tecnologica - Adesione ai fondi di solidarietà bilaterali - Prestazioni di invalidità civile: decorrenza degli interessi - Disponibile per le aziende l’applicazione “Servizi Mobile INPS” - E’ valido il rapporto di apprendistato anche in caso di errato inquadramento - Stanziati 400 milioni per Cig e mobilità - Cig in deroga per appalti di pulizia nelle scuole - Riconoscimento dei titoli di studio ai fini previdenziali - Fondazione Studi CDL: diritto di precedenza - Stop agli incentivi per l’assunzione di donne residenti in aree svantaggiate - Ingresso di lavoratori stranieri per Expo 2015 - Codice tributo per sanzioni sul lavoro nero ed orario di lavoro - Veneto: compatibilità tra ammortizzatori e indennità per tirocinio fino a 600 euro - Rideteminazione delle sanzioni per violazioni durata dell’orario di lavoro - Consulta: legittima l’indennità omnicomprensiva - Lavoratori intermittenti notturni - Diffida accertativa: l’obbligato in solido non può proporre ricorso - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 20 agosto 2014 al 31 agosto 2014 - GUIDA PRATICA: Lavoro intermittente, cosiddetto a chiamata o “job on call”
Lavoro