Lavoro

Assegno per il nucleo familiare, i nuovi livelli reddituali

24/05/2013 L'Inps, con la circolare n. 84 del 23 maggio 2013, aggiorna i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014 per la corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare. La rivalutazione, secondo quanto stabilito dalla legge n. 153/1988, è avvenuta in base alla variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2011 e l'anno 2012, pari al 3,0%. I nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili da applicare alle diverse tipologie di...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Il repechage deve essere motivato ed equivalente

24/05/2013 Il caso su cui si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12810 del 23 maggio 2013, riguarda un lavoratore licenziato per aver rifiutato il reimpiego offerto dall'azienda, costretta a sopprimere uno dei servizi offerti alla clientela . Al consulente era stato offerto un impiego come lavoratore autonomo, rifiutato dall'interessato. L'azienda non era riuscita a motivare il fatto di non esser riuscita ad offrire al dipendente mansioni equivalenti a quelle svolte in qualità di...
Lavoro subordinatoLavoro

La formazione del lavoratore sospeso continua

24/05/2013 Il ministero del Lavoro, con risposta all’interpello n. 16 del 22 maggio 2013, interviene sugli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza, relativi ai lavoratori sospesi beneficiari di una prestazione di sostegno al reddito in costanza del rapporto di lavoro. La questione verte su quanto regolato dal Dlgs 81/2008 e dalla riforma Fornero. La legge 92/2012 impone ai lavoratori sospesi dall’attività lavorativa l’effettivo e regolare svolgimento di corsi di formazione o di...
Lavoro

Indennità di malattia e congedo parentale: istruzioni Inps per parasubordinati e liberi professionisti

23/05/2013 Le tutele previdenziali dell’indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale hanno subito una progressiva estensione, ad opera di provvedimenti normativi e indicazioni ministeriali, a tutti i lavoratori iscritti alla Gestione separata - di cui all'articolo 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 - non iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria e non titolari di pensione.

L’INPS, con la circolare n. 77 del 13 maggio 2013, offre una ricostruzione dell’evoluzione sia legislativa che interpretativa delle citate tutele, illustrando novità, misura dell’indennità e casi particolari, utili ai fini dell’erogazione delle suddette prestazioni.
Lavoro

Domande all'Inps per indennità dei Co.co.pro.

23/05/2013 Fornite dall'Inps, con messaggio n. 8355/2013, le istruzioni per l'erogazione dell'indennità “una tantum” a favore dei collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto, che risultano iscritti esclusivamente alla Gestione separata Inps e che rispondono a determinati requisiti, tra cui lo stato di disoccupazione ininterrotta per almeno due mesi nell'anno precedente. La misura è stata introdotta, a decorrere dal 2013, dalla legge n. 92/2012 – articolo 2, commi da 51 a 56 – per...
PrevidenzaLavoro

Indennità di malattia e congedo parentale: istruzioni Inps per parasubordinati e liberi professionisti

23/05/2013 Le tutele previdenziali dell’indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale hanno subito una progressiva estensione, ad opera di provvedimenti normativi e indicazioni ministeriali, a tutti i lavoratori iscritti alla Gestione separata - di cui all'articolo 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 - non iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria e non titolari di pensione. L’INPS, con la circolare n. 77 del 13 maggio 2013, offre una ricostruzione dell’evoluzione...
PrevidenzaLavoro

Stabilizzazioni di donne e giovani al via

23/05/2013 L’incentivo tra i 3mila e i 12mila euro, per le stabilizzazioni entro il 31 marzo 2013 nelle imprese di giovani, fino a 29 anni, e donne con contratti atipici (Dl 201/2011 e decreto del 5 ottobre 2012 del ministero del Lavoro), può partire. E’ quanto si apprende da un comunicato della direzione centrale Entrate dell'Inps, reso noto dalla stampa. Nelle more di un documento di prassi dell’Istituto, con le modalità con cui si darà comunicazione di accoglimento delle istanze giunte, si...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

L'indennità di mancato avviamento al lavoro nel settore portuale

22/05/2013 Da gennaio 2013, le imprese e le agenzie portuali, nonché le società derivanti dalla trasformazione delle compagnie portuali sono tenute al versamento del contributo dello 0,90% (di cui 0,30% a carico di ciascun lavoratore). Chiarimenti ed istruzioni operative in merito al versamento del contributo di finanziamento delle indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori addetti alle prestazioni di lavoro temporaneo del settore portuale sono forniti dall'Inps con la circolare n. 83,...
Misure per l'occupazioneLavoro