Lavoro

Circolare di studio del 28/02/2013

28/02/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Nuovo modello per le ditte di somministrazione - Illegittimo il licenziamento se il comportamento del lavoratore non è immediatamente contestato - Pubblicate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli di dichiarazione 2013 - Istruzioni Inps per i pagamenti della cig in deroga - In Gazzetta le regole per il sistema nazionale di certificazione dell'apprendimento permanente - Ammessi i ricorsi oltre i termini per la cig rifiutata - Buoni lavoro, limite temporale solo dopo la nuova procedura di rilascio - Fino al 16 maggio 2013 le richieste per lo sgravio in edilizia - La disciplina per l'istruzione e formazione dei cittadini extraUe nei Paesi d'origine - Istruzioni Inail sulla verifica del contratti a progetto - La rivalutazione 2013 degli assegni familiari e di maternità - Meno oneri burocratici con l'Agenzia per le imprese - "World pass" per l’approccio all’export - Bonus assunzione personale altamente qualificato: pronto il decreto attuativo - Il coefficiente tfr di gennaio 2013 - Inail. Prescrizione del diritto alle quote integrative in cinque anni - Da marzo 2013 sospese le pensioni degli invalidi assenti alla verifica straordinaria - Al via gli incentivi all’occupazione per le assunzioni effettuate nel 2011 - Dal 2013 il modello CUD è rilasciato in via telematica. Possibili canali alternativi - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 marzo al 30 marzo 2013 - GUIDA PRATICA: I voucher dopo la riforma del lavoro
Lavoro

In Gazzetta le regole per il sistema nazionale di certificazione dell'apprendimento permanente

28/02/2013 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 15 febbraio 2013, ed entrerà in vigore il 2 marzo 2013, il decreto legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, con le regole sull'apprendimento permanente dettate dalla Legge Fornero, n. 92 del 2012. Titola: “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma...
Lavoro

In Gazzetta le regole per il sistema nazionale di certificazione dell'apprendimento permanente

28/02/2013 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 15 febbraio 2013, ed entrerà in vigore il 2 marzo 2013, il decreto legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, con le regole sull'apprendimento permanente dettate dalla Legge Fornero, n. 92 del 2012. Titola: “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92”.
Lavoro

Ultimo giorno per la domanda di riduzione del premio Inail

28/02/2013 E' il 28 febbraio 2013 l'ultimo giorno utile per presentare, in modalità esclusivamente telematica, la domanda per beneficiare dello sconto denominato “oscillazione per prevenzione”, con il quale si riduce il tasso di premio applicabile all'azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all'Inail. L'Inail premia le aziende, operative da almeno un biennio, che al 31 dicembre 2012 abbiano eseguito interventi per il miglioramento nel campo degli infortuni e igiene del lavoro. Necessario...
Lavoro

Dal 2013 il modello CUD è rilasciato in via telematica. Possibili canali alternativi

27/02/2013 Secondo quanto previsto dalla legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012), da quest’anno la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD 2013) dovrà essere consegnata – sempre entro il termine fissato del 28 febbraio dell’anno d’imposta successivo a quello cui i redditi si riferiscono – non più in formato cartaceo, bensì in modalità telematica. La Certificazione, resa disponibile nella sezione Servizi al cittadino del sito istituzionale dell’Inps, potrà essere...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Al via gli incentivi all’occupazione per le assunzioni effettuate nel 2011

26/02/2013 Si sono concluse le attività istruttorie e di verifica previste dalla legge n 191/2009, che in via sperimentale per l’anno 2010 ha disposto incentivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati o di quelli prossimi alla pensione. Tali incentivi sono poi stati prorogati anche per il 2011 e 2012, relativamente alle seguenti categorie di lavoratori: - disoccupati ultracinquantenni titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali; - lavoratori con almeno 35 anni di...
PrevidenzaLavoro

Da marzo 2013 sospese le pensioni degli invalidi assenti alla verifica straordinaria

26/02/2013 Con messaggio n. 3283 del 25 febbraio 2013, l’Inps dispone la sospensione d’ufficio delle pensioni ad alcuni invalidi civili che non si sono presentati alle verifiche straordinarie tenutesi lo scorso anno. La sospensione delle prestazioni di invalidità civile scatterà dal mese di marzo 2013 e non interesserà gli invalidi i cui nominativi sono già stati segnalati dalle Sedi e per i quali è prevista una nuova visita ambulatoriale o domiciliare. La sospensione, invece, riguarda le...
PrevidenzaLavoro

Inail. Prescrizione del diritto alle quote integrative in cinque anni

23/02/2013 A seguito di alcune richieste di chiarimento pervenute all’Inail circa l’applicabilità dei termini prescrizionali di cui all’articolo 112 T.U. alle quote integrative della rendita, l’Istituto assicuratore ha pubblicato la nota protocollo n. 1694/2013. La nota specifica che le quote integrative della rendita Inail – cioè le quote aggiuntive delle prestazioni erogate ai lavoratori infortunati sposati e/o con figli a carico - si prescrivono nel termine di cinque anni. Trattandosi di differenze...
Lavoro

Il coefficiente tfr di gennaio 2013

23/02/2013 A gennaio 2013 il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2012 è pari a 0,265845. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, rilevante ai fini della determinazione del coefficiente o delle anticipazioni, per il mese di gennaio è pari a 106,7.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Riduzione contributiva nel settore edile. Riepilogo normativo e indicazioni operative per le aziende che non hanno presentato l’istanza nel 2012

21/02/2013 L’articolo 29, comma 1, del Decreto legge del 23 giugno 1995, n. 244 (Legge dell’ 8 agosto 1995, n. 341) stabilisce – introducendo una retribuzione imponibile virtuale - che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti ad assolvere la contribuzione previdenziale ed assistenziale su di una retribuzione commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all’orario di lavoro normale stabilito dai contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni sindacali più...
Lavoro