Lavoro

I minimi retributivi 2013 per il lavoro domestico

14/02/2013 Il 7 febbraio 2013 la Commissione Nazionale prevista dall'art. 43 CCNL lavoro domestico, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e FIDALDO, DOMINA, FEDERCOLF, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL hanno fissato i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita. I nuovi importi hanno decorrenza dal 1° gennaio 2013.
CCNLLavoro

Aliquote contributive 2013 dovute per lavoratori, artigiani, commercianti

14/02/2013 Due contemporanee circolari – la n. 22 e la n. 24, dell’8 febbraio 2013 - stabiliscono rispettivamente i nuovi importi delle aliquote contributive dovute dal datore di lavoro, con denuncia mensile analitica Uniemens, per i lavoratori dipendenti e i nuovi importi delle aliquote contributive dovute dagli artigiani e i commercianti.
Lavoro

In “GU” il decreto che regola il congedo paternità e il bonus bebè

14/02/2013 Il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 22 dicembre 2012 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 13 febbraio 2013. Il provvedimento prevede, in via sperimentale, per gli anni 2013-2015 la possibilità anche per i padri lavoratori dipendenti di poter fruire dei congedi obbligatori e facoltativi, entro il quinto mese di vita del proprio figlio. La possibilità concessa è quella di poter accudire il bambino per un giorno, con la garanzia della...
Lavoro subordinatoLavoro

Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'01/02/2013

14/02/2013 In data 1° febbraio 2013 Assotelecomunicazioni-Asstel e SLC-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del ccnl per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione. Il contratto decorre dal 1° febbraio 2013 e scade il 31 dicembre 2014.
Lavoro

Lavoro domestico - Accordo economico del 7 febbraio 2013

14/02/2013 Il 7 febbraio 2013 la Commissione Nazionale prevista dall'art. 43 CCNL lavoro domestico, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e FIDALDO, DOMINA, FEDERCOLF, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL hanno fissato i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita. I nuovi importi hanno decorrenza dal 1° gennaio 2013.
Lavoro

Fornero. Sì al pagamento delle richieste di cassa integrazione in deroga

14/02/2013 Con un comunicato stampa del 13 febbraio 2013 si rende noto che il ministro del Lavoro Fornero ha sbloccato il pagamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2012. Dopo un lungo dibattito, il Ministro ha comunicato ai rappresentati della Conferenza delle Regioni di aver sciolto l’impasse che la stessa circolare ministeriale aveva contribuito a creare nel momento in cui autorizzava l’Inps ad anticipare i pagamenti della cassa integrazione in deroga solo per quei lavoratori...
Misure per l'occupazioneLavoro

Rivalutazione Tfr, è ora del saldo

13/02/2013 Entro il 18 febbraio 2013 i sostituti d'imposta devono versare - con l’F24 da inviare telematicamente per i titolari di partita Iva e da presentare per i non titolari - il saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato il 17 dicembre 2012, sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate nell'anno 2012 (il totale tra acconto e saldo è pari all’11%). È ammessa la compensazione direttamente con l’F24, utilizzando eventuali crediti maturati per altre imposte o contributi....
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Le aliquote 2013 per la Gestione separata

13/02/2013 La circolare Inps n. 27, del 12 febbraio 2013, riepiloga le aliquote contributive e il massimale e minimale per l'anno 2013, riguardanti gli iscritti alla Gestione separata. E' del 20% l'aliquota contributiva riservata ai soggetti iscritti alla Gestione separata, titolari di pensione o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie. L'aumento del 2% segue le modifiche introdotte dalla legge n. 92/2012, modificate dal DL n. 83/2012, convertito in legge n. 134/2012. L'aliquota...
Lavoro

Inps, fissato l’importo dei contributi 2013 per i lavoratori domestici

12/02/2013 Con la circolare n. 25 dell’8 febbraio 2013, l’Inps, tenuto conto della variazione percentuale pari al 3% dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, tra il periodo gennaio 2011-dicembre 2011 ed il periodo gennaio 2012-dicembre 2012, determina le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013 per i lavoratori domestici. Nella circolare si legge, inoltre, che a partire dal 1° gennaio 2013 sulla contribuzione dovuta per...
LavoroLavoro subordinato