Lavoro

Gli adeguamenti delle pensioni per il 2013

05/12/2012 La perequazione delle pensioni per l'anno 2011 è determinata in misura pari a 2,7 per cento dal 1° gennaio 2012. Dal 1° gennaio 2013, la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2012 è fissata nella percentuale del 3 per cento. E' quanto stabilito dal Ministero dell'economia con il decreto del 16 novembre 2012, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 27 novembre 2012. Per il biennio 2012-2013, la rivalutazione delle pensioni sarà pari al...
PrevidenzaLavoro

Con il Dl salva-infrazioni congedo parentale a ore

04/12/2012 Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013. E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue. Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Chi licenzia non beneficia delle agevolazioni

04/12/2012 Con il messaggio n.19818 del 2012, l'Inps chiarisce che non spettano le agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/1990, relative all'impiego di lavoratori disoccupati di lunga durata, all'azienda che ha effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti nuove assunzioni. Il chiarimento deve essere inteso in senso numerico: il licenziamento di tre lavoratori nei sei mesi precedenti è condizione ostativa per il riconoscimento del beneficio contributivo per l'assunzione di altri tre...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Reintegrato lo pseudo dirigente

03/12/2012 Con la sentenza n. 20763, del 23 novembre 2012, la Corte di Cassazione dispone il reintegro nel posto di lavoro di uno “pseudo” dirigente, al quale - per le mansioni svolte – viene riconosciuta l'applicazione della disciplina limitativa al potere di licenziamento contenuta nella legge n. 604/66 e nello Statuto dei lavoratori. La Corte, nello specificare che tale disciplina non è applicabile neppure ai dirigenti convenzionali, sia che si tratti di dirigenti apicali che di dirigenti medi o...
Lavoro

Restrizioni al nuovo rito Formero

03/12/2012 L'ordinanza del 22 novembre 2012 del Tribunale di Milano sottolinea che il rito abbreviato introdotto dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012) non si applica ai collaboratori autonomi dell'azienda, dovendosi circoscrivere il nuovo rito abbreviato al vincolo professionale che lega il lavoratore licenziato all'impresa. Inoltre, in caso di aziende con meno di 16 dipendenti – anche nell'eventualità in cui sia accertata l'illegittimità del licenziamento – al giudice non è consentito pronunciarsi...
Lavoro

Il mancato godimento delle ferie porta alla loro monetizzazione

01/12/2012 Secondo la Sezione lavoro della Corte di cassazione – sentenza n. 21028 del 27 novembre 2012 - il dipendente che, a causa di una lunga malattia, non abbia potuto usufruire delle ferie che gli spettavano entro il periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, ha diritto alla monetizzazione di queste ultime. La Suprema corte ha, in particolare, accolto il ricorso avanzato da un ferroviere al fine di vedersi riconoscere il diritto all’irrinunciabilità delle ferie dopo che lo stesso, a...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Dl Crescita 2.0. Modifiche alla tassa sui licenziamenti

01/12/2012 Novità dal maxi emendamento presentato in commissione Industria al Senato, al decreto legge n. 179/2012, contenente misure per la crescita del Paese. I tempi per la conversione sono molto ristretti: la scadenza è il 18 dicembre. Durc – Le imprese in difficoltà economica anche a causa di ritardati pagamenti da parte della Pa e quindi impossibilitate a presentare il Durc, potranno partecipare a gare di appalto. Un decreto ministeriale deve indicare le regole che permetteranno a tali soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Proroga per l'istanza di riduzione contributiva Inail degli agricoli

30/11/2012 L'Inail, con la nota del 28 novembre 2012, proroga al 31 dicembre 2012 il termine ultimo per la richiesta di riduzione dei contributi agricoli per l'annualità 2012 in misura non superiore al venti per cento, “tenuto conto del numero delle istanze che sono pervenute e della novità del servizio telematico sia per Inail, che per la platea di imprese interessate”. Era il 30 novembre 2012 la scadenza originaria per accedere alla riduzione ex L. n. 247/2007, così come fissata dall'Istituto con la...
AgevolazioniFiscoLavoro