Lavoro

Congedi, esclusiva dei figli

23/06/2008 La legge non tutela l’astensione dal lavoro a prescindere da come il tempo venga impiegato. Se nel periodo di astensione facoltativa concessa per assistere il figlio, il dipendente svolge una diversa attività lavorativa egli può subire fino al (legittimo) licenziamento. Il congedo parentale viene, sì, esercitato con il solo onere del preavviso al datore e all’ente di previdenza - le esigenze di tutela della paternità sono, infatti, impedite dallo svolgimento dell’attività di lavoro e...
LavoroContenzioso

Alla polizza basta la firma del datore

23/06/2008 Quando, sulla base di una norma collettiva, il datore è tenuto a stipulare un’assicurazione a favore del suo dipendente, l’obbligo è adempiuto con la stipula del contratto, non sussistendo l’onere accessorio di comunicare al lavoratore sottoscrizione e contenuto del contratto. Il prestatore d’opera che intenda godere dei diritti della disciplina collettiva è perciò tenuto ad averne tempestiva conoscenza. La circostanza che non abbia ricevuto comunicazione dell’esistenza del contratto...
LavoroContenzioso

Congedi, esclusiva dei figli

23/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16207/2008, ha accolto il ricorso avanzato da un'impresa nei confronti di un proprio dipendente che era stato licenziato in quanto nel periodo di astensione facoltativa non si era occupato della figlia piccola, bensì della pizzeria acquistata dalla moglie. Mentre i giudici di primo grado avevano accolto le ragioni dell'impresa sostenendo che la legge non tutela l'astensione dal lavoro a prescindere da come venga utilizzato il tempo, la Corte di Appello,...
Lavoro

Risarcita la mobilità perduta

23/06/2008 La non corresponsione dell’indennità di mobilità di cui si è reso responsabile il ministero del Lavoro, del tutto ingiustificata, obbliga l’amministrazione al risarcimento del danno procurato. Il quantum va determinato nella misura dell’indennità di mobilità non corrisposta. Sentenza di Cassazione n. 16387/08.
ContenziosoLavoro

Certificazioni in vista per i “salvaguardati”

21/06/2008 Il messaggio Inps n. 14157/2008 comunica l’imminenza delle certificazioni del diritto a pensione, con riguardo ai lavoratori in esodo e mobilità ordinaria rientranti nella salvaguardia del diritto a pensione di anzianità. Compito di monitorare le domande di pensionamento presentate dai singoli lavoratori è affidato all’Istituto nazionale di previdenza dall’articolo 1, comma 19 della legge 243/04. Prima finestra utile per accedere al pensionamento di anzianità con la salvaguardia di cui al...
LavoroPrevidenza

La privacy si “riforma”

21/06/2008 Il Garante della Privacy ha predisposto un provvedimento volto alla semplificazione in materia di informativa, consenso, notificazioni e designazione degli incaricati nel trattamento dei dati personali. Il documento, diffuso ieri e prossimamente pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, si integra con le disposizioni contenute nella recente manovra economica ed è il frutto di un'istruttoria avviata dall'Autorità sulla base delle esigenze avanzate da alcune categorie produttive che hanno trovato come...
ProfessionistiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Quattordicesima per 2,3 milioni di pensionati

21/06/2008 Una nota Inps afferma che più di 2,3 milioni di pensionati percepiranno la quattordicesima, ma – è allarme lanciato dalla Cisl-Fnp - in 600mila potrebbero non riceverla, con la pensione di luglio, “perché potrebbero non avere segnalato il proprio reddito ai rispettivi enti previdenziali”.
LavoroPrevidenza

Rendita Inail più pesante

20/06/2008 Con la delibera n. 308/08 del Consiglio di amministrazione sono stati aggiornati i valori delle rendite Inail. Dal 1° gennaio 2008 l’Inail procederà alla riliquidazione pari al 6,28% delle rendite e delle altre prestazioni economiche nei settori industria, agricoltura, marittimi e per gli infortuni domestici, a seguito della variazione del 12,45% verificatasi tra il 2003 ed il 2007. Nel settore industria la retribuzione media giornaliera passa a 66,19 euro, con i nuovi limiti retributivi annui...
Lavoro

La maternità non blocca i benefici in azienda

20/06/2008 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 132 del 7 giugno 2008, della legge 101 del 6 giugno 2008, di conversione del decreto 59/08 (“salva-infrazioni”), è entrata in vigore dall’8 giugno scorso la nuova disposizione che aumenta le tutele delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri. Si tratta della norma che prevede che al rientro dal congedo per maternità o paternità i lavoratori potranno beneficiare dei miglioramenti delle condizioni di lavoro che sarebbero spettati loro se non si...
LavoroLavoro subordinato

Sentenze più leggere

20/06/2008 Una sostanziale novità in materia di processo del lavoro è stata introdotta con il decreto legge approvato i giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Con la modifica dell'art. 429 c.p.c., è prevista ora la possibilità che il giudice del lavoro, nelle cause di semplice soluzione, si pronunci con una sentenza di definizione del giudizio contenente solamente una concisa esposizione delle ragioni che hanno determinato la decisione; in tali casi, quindi, non sarà più necessario procedere al...
LavoroContenzioso