Lavoro

Vecchiaia, finestre con sviste

16/03/2008 La riforma del Welfare – legge 247/07 – ha previsto l’innalzamento, a seconda del mese di compimento degli anni (cinque mesi in più per i dipendenti, fino a otto per gli autonomi), dell’età per andare in pensione di vecchiaia. La ragione di questa scelta sta nella necessità di compensare la conservazione di quattro finestre annuali per colore che vanno in pensione con quarant’anni di contributi.
Lavoro

Debiti Inps, garanzie elastiche

15/03/2008 L’Inps ha emesso ieri il messaggio 6292 in cui l’Istituto offre a Equitalia e all’agenzia delle Entrate una via d’uscita dall’intoppo creato dalla conversione del Milleproroghe. Il nodo verte sulla questione della chance di rateizzare fino a 72 mesi i pagamenti per i contribuenti che versano in temporanea difficoltà. Il comma che ha dettato la regola (2-bis della legge 31/08) non ha esplicitamente abrogato la facoltà di concedere rateazioni per il pagamento dei soli contributi previdenziali così...
LavoroPrevidenza

Opzione contributivo, fissate le aliquote

15/03/2008 L’Inps con messaggio n. 6249 del 2008, ha fissato le aliquote contributive medie, relative al periodo 1998-2007, da utilizzare per i soggetti che esercitano l’opzione per la liquidazione della pensione con il sistema contributivo nel 2008. L’Ente di previdenza ha, inoltre, ricordato che l’articolo 1 del Dl n. 158/01, convertito dalla legge n. 248/01, ha stabilito che per quanto riguarda la determinazione del montante contributivo maturato al 31 dicembre 1995, il periodo di contribuzione...
PrevidenzaLavoro

Revocabili le dimissioni online

14/03/2008 Il ministero del Lavoro, con una nota diffusa ieri, ricorda che rientrano nel campo di applicazione della nuova procedura solo le dimissioni presentate dopo il 5 marzo 2008. Nella nota sono indicate le ipotesi di inclusione ed esclusione dalla procedura. Tra i rapporti di lavoro con la nuova procedura ci sono quelli con le lavoratrici madri nel periodo in cui opera il divieto di licenziamento (articolo 54 del TU 151/01). Inoltre, si ricorda che è possibile revocare le dimissioni online entro 15...
LavoroLavoro subordinato

Disoccupazione entro marzo

14/03/2008 L’Istituto nazionale della previdenza sociale ricorda, in una nota pubblicata ieri sul suo sito internet (tra le News, in RSS – ndr), la scadenza al 31 marzo prossimo del termine per la presentazione dell’istanza di indennità di disoccupazione ordinaria agricola e di quella con requisiti ridotti per i dipendenti non agricoli.
PrevidenzaLavoro

Tetto al cumulo mobilità-lavoro

14/03/2008 La nota protocollo 2262 del 2008 emessa dal ministero del Lavoro, in risposta ad un quesito posto da una direzione regionale del lavoro, chiarisce che non c’è incompatibilità tra l’iscrizione nelle liste di mobilità e la percezione della relativa indennità con lo svolgimento di attività di lavoro subordinato o autonomo e assimilato se il reddito percepito non supera nel caso del reddito da lavoro dipendente gli 8mila euro e nel caso del reddito da lavoro autonomo e assimilato i 4.500 euro. La...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenzaLavoro accessorio

Esteso l’assegno di disoccupazione

13/03/2008 L’Inps, con il messaggio n. 6066 del 2008, offre alcune precisazioni in merito ai criteri forniti con la circolare n. 15 del 2008 in tema di assegni di disoccupazione. In particolare, si chiarisce che l’aumento della durata e della misura dei trattamenti di disoccupazione ordinaria con requisiti normali pagati a partire dal 1° gennaio 2008 si applica anche ai lavoratori che in tale data siano ancora beneficiari dell’indennità per almeno una giornata. Gli incrementi riguardano anche i trattamenti...
LavoroPrevidenza

Anzianità in salvo per 5mila in mobilità

13/03/2008 La circolare n. 31 del 12 marzo 2008 è emessa dall’Inps in conseguenza della norma sulla “salvaguardia” disposta con la legge 247/07 (riforma del Welfare) che ha aumentato a 15mila il numero di lavoratori che possono accedere alla pensione con la vecchia normativa. Quindi, è spiegato che le regole per l’accesso alla pensione di anzianità vigenti fino al 31 dicembre 2007 continuano ad applicarsi a 5mila lavoratori ammessi alla mobilità ordinaria in base agli accordi stipulati prima del 15 luglio...
PrevidenzaLavoro

Pensionati, riscatti senza rate

12/03/2008 Nel modulo predisposto dall’Inps e diffuso con circolare 29 dell’11 marzo che commenta l'articolo 1, comma 77 della Legge 247/2007, è contemplata, per i laureati che non hanno ancora ottenuto l’accredito dei contributi sui periodi universitari in alcuna gestione previdenziale obbligatoria, una dichiarazione nella quale l’interessato certifica di non avere mai svolto attività lavorativa di nessuna natura, requisito necessario per il calcolo dell’onere del riscatto relativo a ogni anno di studi...
LavoroPrevidenza