Lavoro

Contributivo senza premi

11/01/2008 La pensione liquidata in forma esclusivamente contributiva, dal 1° gennaio 2008, potrà essere concessa solo dopo il compimento dei 65 anni di età per gli uomini e dei 60 per le donne, oppure, a prescindere dal compimento dell’età pensionabile, in presenza di 40 anni di contributi o anche, fino a giugno 2009, di soli 35, a condizione che risultino compiuti i 58 anni di età. Da quest’anno, alla liquidazione della pensione contributiva si applica anche il regime delle finestre, con quattro finestre...
LavoroPrevidenza

Amianto, benefici fino a ottobre 2003

11/01/2008 Con il messaggio n. 703/2008, l’Inps ha chiarito che il beneficio pensionistico che consiste nella moltiplicazione del periodo di esposizione all’amianto per il coefficiente di 1,5 spetta ai lavoratori che abbiano svolto, entro il 2 ottobre 2003, attività lavorativa con esposizione ultradecennale all’amianto. Il diritto al beneficio pensionistico, valido sia ai fini del conseguimento del diritto a pensione, sia ai fini dell’importo, è riconosciuto ai lavoratori che abbiano presentato all’Inail,...
LavoroPrevidenza

Immigrati e pratiche controlli dal 18 gennaio

11/01/2008 Sul sito del ministero dell’Interno si avvisa che dal prossimo 18 gennaio coloro che hanno presentato la domanda on-line per assumere un immigrato, secondo i dettami del decreto flussi 2007, potranno seguire la pratica accedendo al sito “www.interno.it”. Un collegamento dedicato aprirà agli interessati una finestra in cui inserire l’indirizzo e-mail che avevano fornito e la password che hanno ricevuto al momento della domanda. Se la pratica ha già passato l’esame della Direzione provinciale del...
LavoroLavoro subordinato

Comunicazioni on-line al debutto

11/01/2008 L’Inail, con la circolare n. 2 del 2008, chiarisce che il datore di lavoro che trasmette le comunicazioni sui rapporti di lavoro tramite il servizio informatico – sistema CO - non deve più trasmettere all’Istituto la comunicazione dei codici fiscali dei lavoratori assunti e/o cessati, ossia la Dna. Contrariamente, nel caso si utilizzassero moduli cartacei, possibilità data fino al 29 febbraio prossimo, è obbligatorio ancora trasmettere la comunicazione Dna ad eccezione dei datori di lavoro...
LavoroLavoro subordinato

Reintegro nonostante gli “sms”

11/01/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 144/2008, ha confermato la pronuncia della Corte d’appello di Napoli che aveva annullato il licenziamento, per giusta causa disciplinare, di un lavoratore che inviava sms dal telefonino aziendale. La Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro che sceglie la sanzione disciplinare più severa deve illustrare in forma persuasiva le ragioni che lo inducono a ritenere particolarmente grave il comportamento illecito del dipendente. In altri casi, infatti,...
LavoroLavoro subordinato

Riscatto più leggero per i giovani

10/01/2008 L’Inps, con il messaggio n. 654 di ieri, interviene a spiegare le novità introdotte dalla legge 247 del 2007 in merito al riscatto del periodo degli studi universitari. Le agevolazioni sono state previste per venire incontro a chi inizia a lavorare in età più elevata rispetto al passato e che, pertanto, incontra maggiori difficoltà a raggiungere una contribuzione alta al momento della pensione. La normativa permette di esercitare il riscatto anche a chi non è iscritto ad alcuna forma...
PrevidenzaLavoro

Assunzioni online a due canali

10/01/2008 Entra in vigore domani, 11 gennaio 2008, la comunicazione online da parte dei datori di lavoro relativa all’inizio, la trasformazione e la cessazione dei rapporti di lavoro. Nelle sette Regioni che non hanno adeguato i propri sistemi informativi, si dovrà fare ricorso a quello transitorio predisposto dal ministero del Lavoro. In tutti i casi, per accedere al servizio, gli intermediari abilitati e le aziende dovranno accreditarsi ed ottenere la password. I consulenti del lavoro e gli altri...
ProfessionistiLavoroConsulenti del lavoroLavoro subordinato

Nero, maxisanzioni dalle dpl

10/01/2008 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 17431/2007, interviene a spiegare che la competenza all’irrogazione della maxisanzione sul lavoro nero è stabilita in relazione al momento della constatazione della violazione e non già alla commissione dell’illecito. Conseguentemente, per le condotte esaurite prima del 12 agosto 2006 è competente l’agenzia delle Entrate; mentre, per quelle successive sono competenti le direzioni provinciali del Lavoro. La questione della competenza è stata risolta...
Lavoro subordinatoLavoro

Straordinari 2008, cala il prelievo

10/01/2008 Nel messaggio n. 658 del 9 gennaio 2008 l’Inps chiarisce che il contributo aggiuntivo sul lavoro straordinario da questo mese non è più dovuto, come previsto dall’articolo 1, comma 71, della legge 247 del 2007. La disposizione è valida anche per il contributo che si riferisce a prestazioni effettuate nel dicembre 2007 e corrisposte nelle buste paga di gennaio 2008. Inoltre, se il datore di lavoro nel corso del 2008 eroga somme a titolo di monetizzazione di prestazioni straordinarie accantonate...
PrevidenzaLavoro

Il vuoto prima della “finestra”

09/01/2008 La legge 247/2007 che introduce per la prima volta il sistema delle finestre anche per le pensioni di vecchiaia rischia di aprire un buco temporale tra il momento in cui maturano i requisiti per il ritiro e l’arrivo del primo assegno. Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavoro del Senato, ha ammesso il problema ed ha proposto di garantire il prolungamento del lavoro fino a quando non si percepisce il primo assegno. C’è però da definire come. E al ministero del Lavoro stanno studiando le...
LavoroPrevidenza