07/01/2008
Nella sentenza n. 26568 del 2007 la Cassazione ha stabilito che hanno diritto all’indennità piena le libere professioniste che sono andate in maternità prima del 2003. Non possono applicare alcun tetto massimo le Casse di previdenza di categoria che nell’erogare l’emolumento devono fare riferimento all’intero reddito professionale percepito e denunciato ai fini fiscali. La sentenza muove dal caso del ricorso della Cassa di previdenza e assistenza forense nei confronti di un’iscritta. Il ricorso...
07/01/2008
Con l’articolo 7 del Dl 248/2007, il 31 dicembre scorso è stata riaperta la sanatoria per il lavoro sommerso, già prevista dalla Finanziaria 2007. Fino al 30 settembre 2008, i datori di lavoro che abbiano impiegato personale senza alcuna formalizzazione, potranno decidere di far emergere questi rapporti lavorativi, godendo di diverse agevolazioni. Regolarizzando le posizioni interessate, i datori non si vedranno inflitta alcuna sanzione amministrativa e potranno versare, anche con rateizzazioni...
07/01/2008
La Cassazione, con la sentenza n. 26803 del 2007, nel respingere il ricorso di un impiegato della Deutsche Bank, afferma che il dipendente che ottiene l’anticipo del Tfr per acquistare l’auto e al momento di produrre la documentazione esibisce un atto di vendita falso può essere licenziato. Nel caso, i giudici hanno reputato legittimo il comportamento della società che ha licenziato ritenendo che la presentazione di un finto contratto da parte dell’impiegato ha rappresentato un grave episodio ed...
06/01/2008
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2007 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2008. Il documento reca l’intesa del 1° agosto 2007 siglata tra Governo, Regioni e Province autonome per la sicurezza sul lavoro che porterà a 250mila ispezioni all’anno. Il patto, dunque, è in vigore da ieri, 5 gennaio 2008. Gli ambiti in cui si concentreranno gli interventi saranno quelli dell’edilizia, dell’agricoltura e delle attività che presentano...
05/01/2008
Il Garante della privacy – provvedimento del 4 ottobre 2007 – vieta l’uso illecito di dati personali ai fini di marketing e censura una società che inviava in modo sistematico a una molteplicità di persone materiale pubblicitario e comunicazioni commerciali. Perciò l’invio di materiale pubblicitario al fax di un’azienda, senza averne richiesto il preventivo permesso, integra un trattamento illecito di dati personali che può costare anche una condanna penale, ma soprattutto dà luogo ad un danno...
05/01/2008
La legge 247/2007 ha recepito il protocollo sul Welfare e ha modificato il sistema previdenziale suscitando in molti lavoratori dubbi e perplessità. Il Sole-24 Ore mette a disposizione dei lettori quattro indirizzi di posta elettronica ai quali inviare quesiti sulla riforma delle pensioni. Alcuni di essi sono poi pubblicati con le risposte degli esperti. In particolare, si è chiesto, essendo uscito di scena insieme allo "scalone" anche il superincentivo collegato al rinvio della pensione di...
05/01/2008
In attesa dell’adozione da parte del Governo dei decreti attuativi delegati, il contratto di apprendistato professionalizzante continua a vivere nell’incertezza. La mancanza di ordine e l’applicazione frammentata e controversa dell’istituto fanno in modo che vi sia un alto rischio di sanzioni e di recuperi contributivi per tutti quei datori di lavoro che non riescono a garantire ai propri apprendisti la formazione minima di 120 ore di lavoro prevista dalla legge. Questo dal momento che è...
05/01/2008
L’Inail ricorda nella nota operativa prot. 60010.04/01/2008.0000054 che c’è tempo fino al 30 aprile per iniziare a versare i premi assicurativi dovuti all’Inail dalle aziende marchigiane e umbre interessate dagli eventi sismici del 1997.
05/01/2008
L’Inpdap nella nota operativa n. 45/2007, illustrando le consuete operazioni di aggiornamento annuale delle pensioni, rende noto che da gennaio 2008 gli assegni ai pensionati della Pubblica amministrazione saranno più ricchi. Le pensioni, infatti, crescono dell’1,6% per effetto della cosiddetta perequazione automatica (ex scala mobile). Allo stesso modo, spiega l’Inpdap, cresce anche la misura mensile dell’indennità integrativa speciale per l’anno 2008, che sarà elevata a 678,64 euro, e il...
04/01/2008
Con il messaggio 55 del 2008 l’Inps chiarisce che il distacco sindacale non consente di cumulare contributi figurativi e altra contribuzione. Nel messaggio è spiegati il criterio di applicabilità dell’accredito figurativo, in base all’articolo 31 della legge 300/07, con una contemporanea iscrizione ad altra gestione.